1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il tuo discorso allora può essere estrapolato a chi osserva, anche, che non necessariamente è a conoscenza delle fasi evolutive delle stelle e degli altri oggetti osservati.
Personalmente non ho mai messo i dati degli oggetti in quanto, se devo scrivere le solite 5 righe serve a poco, per fare una descrizione più approfondita dovrei fare ricerche aggiornate (fra l'altro in questo campo spesso una pagina di sei mesi dovrebbe essere aggiornata perché obsoleta) e allora, perché togliere il piacere dell'approfondimento agli interessati? :)
Sempre personalmente ho spesso feedback con persone che visitano il sito e commentano i contenuti.
Sei il primo che fa richieste in tal senso.
cut...


... e come al solito rimango una mosca bianca. :wink:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Mabuni1982 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il tuo discorso allora può essere estrapolato a chi osserva, anche, che non necessariamente è a conoscenza delle fasi evolutive delle stelle e degli altri oggetti osservati.
Personalmente non ho mai messo i dati degli oggetti in quanto, se devo scrivere le solite 5 righe serve a poco, per fare una descrizione più approfondita dovrei fare ricerche aggiornate (fra l'altro in questo campo spesso una pagina di sei mesi dovrebbe essere aggiornata perché obsoleta) e allora, perché togliere il piacere dell'approfondimento agli interessati? :)
Sempre personalmente ho spesso feedback con persone che visitano il sito e commentano i contenuti.
Sei il primo che fa richieste in tal senso.
cut...


... e come al solito rimango una mosca bianca. :wink:


beh... insomma...
se per mosca bianca intendi che sei l'unico ad aver fatto a renzo la richiesta allora ok (e, in tal senso anch'io sono una mosca bianca che gli ha chiesto un riduttore da 31.8mm a 24.5mm), se invece intendi che sei uno dei pochi che cerca di capire "come funziona" il cosmo allora mi pare un po' presuntuoso! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
We non fare lo sborone ....io il riduttore da 31 a 24 lo uso abitualmente!
Colpa dei Pentax XP :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Shedar ha scritto:
We non fare lo sborone ....io il riduttore da 31 a 24 lo uso abitualmente!
Colpa dei Pentax XP :p


si ma mica te lo ha regalato renzo? :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
A no?
Mo je lo mando ....e poi me lo faccio regalare!
Cosi' formalmente mi metto in regola :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
tuvok ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il tuo discorso allora può essere estrapolato a chi osserva, anche, che non necessariamente è a conoscenza delle fasi evolutive delle stelle e degli altri oggetti osservati.
Personalmente non ho mai messo i dati degli oggetti in quanto, se devo scrivere le solite 5 righe serve a poco, per fare una descrizione più approfondita dovrei fare ricerche aggiornate (fra l'altro in questo campo spesso una pagina di sei mesi dovrebbe essere aggiornata perché obsoleta) e allora, perché togliere il piacere dell'approfondimento agli interessati? :)
Sempre personalmente ho spesso feedback con persone che visitano il sito e commentano i contenuti.
Sei il primo che fa richieste in tal senso.
cut...


... e come al solito rimango una mosca bianca. :wink:


beh... insomma...
se per mosca bianca intendi che sei l'unico ad aver fatto a renzo la richiesta allora ok (e, in tal senso anch'io sono una mosca bianca che gli ha chiesto un riduttore da 31.8mm a 24.5mm), se invece intendi che sei uno dei pochi che cerca di capire "come funziona" il cosmo allora mi pare un po' presuntuoso! :D


Ovviamente intendo la prima... ma mi piacerebbe anche la seconda anche se non in solitaria ;-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non avevo inteso bene la tua domanda, chiaramente, e in questo caso parlo per mè sono abbastanza "ignorante" nel campo scientifico, o meglio quelle poche cose che conosco degli oggetti che riprendo sono quelle che leggo sui libri-- Oltre Messier-- Le Quattro stagioni di Messier-- ed alcuni approfondimenti che di volta in volta ricerco su Internet in merito agli oggetti che andrò a riprendere, a parte naturalmente la distinzione fra i vari tipi di nebulose, galassie, ammassi ecc..., sempre per quel che mi riguarda sicuramente la maggior ricerca-concentrazione è rivolta al capire come fotografare il cielo ed ottenere risultati accettabili, comunque non penso che chi fotografa non sappia nulla di ciò che stà fotografando anzi sono certo che non è così, la mia certezza deriva dal fatto che anche se non in maniera scientificamente profonda, conosco abbastanza chiaramente quel che fotografo e considerando che sono una delle persone con la minor preparazione rispettto ai membri del forum se ne deduce che tutti sono al corrente di quel che fotografano, andando un pochino oltre posso dire che chi si avvicina a queste cose passa attraverso mille dubbi, uno su tutti è
-sarò in grado di capirci qualcosa?- la risposta è questo Forum animato da persone dotate di profonda conoscenza ed esperienza sempre pronte a tendere una mano per aiutare a capire e chiarire i dubbi di chi si avvicina all'astronomia, io in primis ho toccato con mano l'enorme disponibilità di queste persone, persone che non conosci ma senti amiche come se le avessi sempre conosciute, non ti preoccupare, sanno benissimo ciò che fotografano.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao, non avevo inteso bene la tua domanda, chiaramente, e in questo caso parlo per mè sono abbastanza "ignorante" nel campo scientifico, o meglio quelle poche cose che conosco degli oggetti che riprendo sono quelle che leggo sui libri-- Oltre Messier-- Le Quattro stagioni di Messier-- ed alcuni approfondimenti che di volta in volta ricerco su Internet in merito agli oggetti che andrò a riprendere, a parte naturalmente la distinzione fra i vari tipi di nebulose, galassie, ammassi ecc..., sempre per quel che mi riguarda sicuramente la maggior ricerca-concentrazione è rivolta al capire come fotografare il cielo ed ottenere risultati accettabili, comunque non penso che chi fotografa non sappia nulla di ciò che stà fotografando anzi sono certo che non è così, la mia certezza deriva dal fatto che anche se non in maniera scientificamente profonda, conosco abbastanza chiaramente quel che fotografo e considerando che sono una delle persone con la minor preparazione rispettto ai membri del forum se ne deduce che tutti sono al corrente di quel che fotografano, andando un pochino oltre posso dire che chi si avvicina a queste cose passa attraverso mille dubbi, uno su tutti è
-sarò in grado di capirci qualcosa?- la risposta è questo Forum animato da persone dotate di profonda conoscenza ed esperienza sempre pronte a tendere una mano per aiutare a capire e chiarire i dubbi di chi si avvicina all'astronomia, io in primis ho toccato con mano l'enorme disponibilità di queste persone, persone che non conosci ma senti amiche come se le avessi sempre conosciute, non ti preoccupare, sanno benissimo ciò che fotografano.


Gio.


Ciao Giò, come al solito, sei troppo modesto e sei anche un gran signore, ho seguito le varie fasi della provocazione e sinceramente meritavano ben altra risposta :wink:

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
papi ha scritto:
xgio ha scritto:
Ciao, non avevo inteso bene la tua domanda, chiaramente, e in questo caso parlo per mè sono abbastanza "ignorante" nel campo scientifico, o meglio quelle poche cose che conosco degli oggetti che riprendo sono quelle che leggo sui libri-- Oltre Messier-- Le Quattro stagioni di Messier-- ed alcuni approfondimenti che di volta in volta ricerco su Internet in merito agli oggetti che andrò a riprendere, a parte naturalmente la distinzione fra i vari tipi di nebulose, galassie, ammassi ecc..., sempre per quel che mi riguarda sicuramente la maggior ricerca-concentrazione è rivolta al capire come fotografare il cielo ed ottenere risultati accettabili, comunque non penso che chi fotografa non sappia nulla di ciò che stà fotografando anzi sono certo che non è così, la mia certezza deriva dal fatto che anche se non in maniera scientificamente profonda, conosco abbastanza chiaramente quel che fotografo e considerando che sono una delle persone con la minor preparazione rispettto ai membri del forum se ne deduce che tutti sono al corrente di quel che fotografano, andando un pochino oltre posso dire che chi si avvicina a queste cose passa attraverso mille dubbi, uno su tutti è
-sarò in grado di capirci qualcosa?- la risposta è questo Forum animato da persone dotate di profonda conoscenza ed esperienza sempre pronte a tendere una mano per aiutare a capire e chiarire i dubbi di chi si avvicina all'astronomia, io in primis ho toccato con mano l'enorme disponibilità di queste persone, persone che non conosci ma senti amiche come se le avessi sempre conosciute, non ti preoccupare, sanno benissimo ciò che fotografano.


Gio.


Ciao Giò, come al solito, sei troppo modesto e sei anche un gran signore, ho seguito le varie fasi della provocazione e sinceramente meritavano ben altra risposta :wink:

papi


Seve,

mi interessa la tua risposta.. mi dai la risposta che mi merito?? :-)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Io penso che chi esegue delle fotografie si pone inizialmente delle finalità che possono essere per un neofita quella di ottimizzare tutti i processi che portano ad eseguire una foto in modo ottimale o per quelli più smaliziati di estrarre più segnale possibile e di rendere in questo modo una foto più "fruibile", dal punto di vista estetico possibile da lui e da altri.
Daccordo con te che la foto presenta una quantità di informazioni notevoli che magari l'astrofilo non ha la voglia di interpretare perchè le sue finalità non sono quelle. Comunque ognuno che può accedere alla foto può fare le sue considerazioni "scientifiche". Inoltre i commenti scientifici possono essere fatti a più livelli di approfondimento ed il tutto è legato all'esperienza e conoscenza dell'astrofilo. Poi per un commento di massima ognuno, penso, possa trovare le informazioni su internet.
Il discorso è diverso per quelle persone che vogliono fare scienza o che possono essere utili alle finalità scientifiche. In questo caso il lavoro va impostato in modo differente e la domanda che tu posti un pò più giù mi fa capire che sai quello che intendo. Anche in questo caso una persona può essere interessato ad estrarre dei dati che può mettere al servizio di chi fa scienza, e come vedi anche in questo caso magari un commento scientifico potrebbe essere superfluo oppure superficiale (sempre che uno abbia voglia di scriverlo).
Poi c'è chi estrae dei dati e con quei dati riesce a fare scienza, penso che in quest'ultima categoria non rientrino molte persone (dipende dal campo di applicazione).
Io penso, e spero che qualcuno mi smentisca, che gli astrofili si dedicano in modo maggiore alla semplice osservazione o alle riprese fotografiche o ccd per una soddisfazione interiore che in questo caso è quasi "immediata" e che comporta un impegno minore rispetto alle attività scientifiche (questo non sempre e vero, ma penso che per la maggior parte degli astrofotografi sia così). Forse da più soddisfazione vedere una foto con una bella galassia invece che una curva di luce di una variabile cataclismatica.
Postmetto che io non ho nessuna esperienza ne di osservazioni visuali, ne di riprese fotografiche ne tantomeno di fotometria o altro, però avendo una formazione universitaria di tipo scientifico prediligerei estrarre dei dati scientifici dalla mia strumentazione, ma non è detto che una volta che mi impegni in questo senso mi possa prendere un senso di scoramento per l'intriseca difficoltà e che quindi, come conseguenza, mi dedicherei alle foto astronomiche. Anzi forse comincerei proprio da queste e una volta acquisito le tecniche di base magari comincerei a fare fotometria (non si sa mai).
Per finire, e vado sul personale, io sto ancora alle prese con la progettazione del mio osservatorio (anzi se avete delle idee per un osservatorio su una mansarda sono ben accette) quindi nel momento in cui affronterò le difficoltà delle riprese astronomiche avrò sicuramente le idee più chiare anche su questo argomento :D
Poi per il resto spero di risponderti al post che riguarda la fotometria.
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010