1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:02
Messaggi: 5
bluesman.dm ha scritto:
Ti faccio una domanda, senza voler essere interpretata maliziosamente: sei laureato in un qualche indirizzo di fisica?

............
No, non ho nessun titolo accademico.
Ho soltanto un piccolo diploma di Operatore chimico.
Sono comungue un semplice astrofilo, con una grande passione per il cielo e per le Scienze ad esso collegate.
Una ventina di anni fa mi ero messo in testa che prima di diventare vecchio e sparire dal mondo volevo capire come funzionava questo meraviglioso Universo che ci ricetta.
Fa parte della mia indole naturale voler conoscere e capire come funzionano le cose che vedo o che mi stanno attorno.
Lieto di averti risposto; e scusa il ritardo.
Ciao

_________________
Visita il mio sito e leggi la mia teoria cosmologica sull'Universo
Teoria Cosmologica - Forma e Funzionamento dell'Universo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
Questa tua voglia di capire è evidente, e spero che con condivisione delle tue idee sia stimolo per altri.
Quando cerco di fare certi discorsi attorno a me, beh... diciamo che "l'uomo medio" lascia a desiderare in quanto a cultura!

Ciao

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ciao f.alfe!
ho da poco scaricato il tuo lavoro,ho letto per ora solo le prime 3 pagine; magari quando l'avrò letto per intero ti farò domande più chiare. da quello che ho letto, se non ho capito male dovremmo abbandonare il postulato della costanza di c ? comunque una cosa su cui sono d'accordo è nel ritenere non-infinito l'universo (mi sono di recente procurato un saggio sull'argomento: "Come all'universo sono venute le macchie - E se l'universo fosse finito?" di Janna Levin) purtroppo sembra però che questa tesi non sia ben vista negli ambienti accademici. A me un po' affascina la QSST,stavo seguendo gli sviluppi del "Supernova Cosmology Project".
Complimenti anche per il coraggio che hai nell'esporre le tue idee, è una cosa lodevole che non tutti hanno (anche fra studiosi di fama)

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:02
Messaggi: 5
sberla ha scritto:
Ciao f.alfe!
ho da poco scaricato il tuo lavoro,ho letto per ora solo le prime 3 pagine; magari quando l'avrò letto per intero ti farò domande più chiare. da quello che ho letto, se non ho capito male dovremmo abbandonare il postulato della costanza di c ? comunque una cosa su cui sono d'accordo è nel ritenere non-infinito l'universo (mi sono di recente procurato un saggio sull'argomento: "Come all'universo sono venute le macchie - E se l'universo fosse finito?" di Janna Levin) purtroppo sembra però che questa tesi non sia ben vista negli ambienti accademici. A me un po' affascina la QSST,stavo seguendo gli sviluppi del "Supernova Cosmology Project".
Complimenti anche per il coraggio che hai nell'esporre le tue idee, è una cosa lodevole che non tutti hanno (anche fra studiosi di fama)


...............

Sono messaggi come il tuo che fanno sentire di non essere soli, e che incoraggiano a perseverare.
Grazie. Ciao

_________________
Visita il mio sito e leggi la mia teoria cosmologica sull'Universo
Teoria Cosmologica - Forma e Funzionamento dell'Universo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ho finito di leggere,la mia (modestissima) impressione è stata di una certa originalità delle principali idee sulla topologia,che caratterizzano la teoria. Anche se la lettura è interessante,non nascondo che desta in me anche alcune perplessità (ma questo è normale,almeno per me,che metto in dubbio anche la teoria "ufficiale" del Big Bang :) ) soprattutto nell'aspetto del voler definire cosa ci sia "al di fuori" del nostro universo,e nella non costanza di c.
Infine,forse alcuni punti andrebbero un po' rivisitati o ampliati,ma la teoria è tua perciò sta a te decidere se e come intervenirci.
Rinnovo i complimenti e ti saluto,alla prossima!

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT:
Gippo come facciamo a darti credito con quell'avatar?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: delirio....
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
e se la materia oscura fosse un po' come ...l'etere. Dove non c'è è un po' come se non esistesse la materia barionica.

Ma è solo delirio e non ho uno straccio di elemento a sostegno, anche se il pensarlo mi intriga non poco.....

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: delirio 2
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 13:18 
Beh se ti fà piacere siamo in due caro Wpro153

Sono parecchi anni che corro dietro a questo concetto, tralasciando per il momento le definizioni ufficiali che vengono date al riguardo " materia oscura " ed " etere " ; a titolo informativo io ho chiamato sempre il tutto " etere " e non perchè il mio modello si identificava con questo ma solo per semplicità ( potevo chiamarlo anche Pinocchio....)_

Cominciamo con una domanda:

Un qualsiasi fenomeno fisico ha bisogno di un mezzo per potersi evidenziare ?

a te la risposta


Se sei daccordo esprimiamo solo concetti niente richiami ad equazioni, formule, montagne di saggi di Pinco Pallino e chi più ne ha più ne metta ( nutro una certa antipatia verso la Scienza ufficiale.... e non )

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010