1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
buco nero?????
Perchè dovrebbe provocare una distorsione strana????
Il buco nero è una stella che non emette luce, ma il campo gravitazionale è lo stesso....
Ma essendo di dimensione infinitesima, se ci si avvicina ripeto SE CI SI AVVICINA troppo, l'accelerazione diventa fortissima, fino ad arrivare all'orizzonte degli eventi!!
Ma nelle zone immediatamente vicine gli elettroni accelerati emetterebbero energia nel campo dei raggi x non nel visibile quindi che centra il buco nero?
Non è che sia la spiegazione di tutti i misteri dell'universo!


se non un buco nero. una stella di neutroni! Un campo gravitazionale sufficiente a tenere nella sua orbita due stelle...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ribadisco non si spiega tutto con buchi neri o stelle di neutroni, una stella ha massa M poi esplode e perde massa, diventa buco nero e la sua massa è M-DeltaM con deltaM non trascurabile!
Idem con patate per una stella di neutroni quindi l'oggetto con il campo gravitazionale più intenso è una stella stessa!!(a parte gli ipotetici buchi neri al centro delle galassie!!)
Un buco nero ed una stella di neutroni o una stella normale hanno un campo gravitazionale identico a parità di massa e distanza!!
visto che una stella esplodendo perde massa e diventa stella di neutroni o buco nero, tendenzialmente il campo gravitazionale a grande distanza più intenso lo crea una stella normale!!
Poi se si avvicina è un'altra cosa dato che i raggio di una stella è qualche milione di chilometri, mentre i buchi neri o le stelle di neutroni meno!!
Ma ribadisco e sarò pedante...
Qui è la massa che la fa da padrona...
Non la forza gravitazionale....
Se crei un buco nero con la massa di un asteroide, non potraà mai provocare un fenomno del genere, anche se un buco nero!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, indubbiamente il fatto che questo oggetto abbia una morfologia piuttosto peculiare, e, non fa statistica, dato che sappiamo solo di un oggetto come questo, diamo per scontato che ci sia un intervento fisico esterno all'oggetto che ce lo faccia percepire in questo modo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un effetto di ottico o illusorio così esteso?
Mi sembra strano!
Il mezzo che crea la perturbazione deve essere abbastanza vicino a noi, abbastanza lontano che la rotazione della terra non lo modifichi percettibilmente, ed abbastanza intenso da crearlo!!
strano ma non impossibile!
Dopotutto c'è!
Comunque un Buco nero ha simmetria sferica dubito che possa creare un effetto ottico quadrato

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Ok , niente buco nero allora :D

E se fosse invece opera di ben due pulsar ??? In fondo un oggetto che potrebbe dare origine a quel tipo di forma, distorta o no,potrebbero essere proprio un sistema del genere..... stiamo sempre sparando ipotesi a zero eh....nulla di scientifico....

Ne butto un'altra..... il passaggio dell'Enterprise ???

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Ultima modifica di Ross il sabato 2 giugno 2007, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Massimo ...anche tu potresti diventare un buco nero .....o meglio ....comporarti come un buco nero, cioe' non far scappare raggi luminosi .....anche se hai una massa insignificante e non certo in grado di produrre lenti gravitazionali evidenti :p
Basterebbe concentrarti entro un determinato R :)

(ok ....piu' o meno dai :p)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Massimo ...anche tu potresti diventare un buco nero .....o meglio ....comporarti come un buco nero, cioe' non far scappare raggi luminosi .....anche se hai una massa insignificante e non certo in grado di produrre lenti gravitazionali evidenti :p
Basterebbe concentrarti entro un determinato R :)

(ok ....piu' o meno dai :p)


Massa insignificante a me???
Ma tu non immagini nemmeno un niente delle implicazioni che ho nell'universo.... :)

in ogni modo penso più normale possibile; a una binaria stretta rotante.
con influenze gravitazionali autogenerate.
e chi s'è visto s'è visto!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
massimoRed ha scritto:
[
Massa insignificante a me???
Ma tu non immagini nemmeno un niente delle implicazioni che ho nell'universo.... :)


Aaaaan!!!
Ora capisco tante cose!!! Sei te la variabile impazzita ......e io che ormai credevo alla materia oscura :p


Cmq l'immagine è davvero curiosa .....hai qualche link ove leggere in modo approfondito cosa si ipotizza per spiegare il fenomeno? :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar i link me li sono scordati, ma basta che digiti "red square nebula" opure MWC922 su un motore ricerca e ne leggerai delle belle!

..."Variabile impazzita" è eccezionale!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile formulare ipotesi sensate, è veramente una cosa strana....
Pensate se fosse un fenomeno artificiale...
Dico sul serio, magari l'esplosione di una superbomba aliena!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010