1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Io non li spenderei, forse per farmi passare uno sfizio proverei un'ora in superofferta.


Beh, questa è una tua scelta sacrosanta. Neanche io l'ho ancora fatto (mi piacerebbe ma il costo mi frena) ma è un discorso diverso da "potrebbe costare mooolto di meno".


Per 3c273
Il punto è che si può anche andare a fare un giro sui telescopi remoti da 2 metri, ma costa moooolto di più. Tutti i remoti di piccole dimensioni costano cifre simili a quelle del bellatrix. Se si sale, i costi diventano davvero grossi anche solo per togliersi uno sfizio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Virtual Telescope
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Sono d'accordo con Fede67, anche se nessuno è obbligato ad affittarlo questo Virtual Telescope.
Se a qualcuno sembra troppo il prezzo richiesto, non lo utilizzi !
Io sono uno di questi.

Tranquillo Fede67, non e' difficile essere antipatici alle persone quando esprimi la tua opinione.

In questo forum, pero', mi pare che tutto funzioni bene ed e' l'unico dove le opinioni girano come devono.

Io stesso mi sono preso del leccaculo per una bella proposta che avevo fatto in "Eventi ed Appuntamenti".

Ho deciso di lasciare perdere, tanto non vincerei mai una discussione con certi elementi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 15:07 
Ciao a tutti,

in qualità di responsabile del Virtual Telescope mi sento di intervenire al riguardo.

Ho notato, in particolare, una discussione sui prezzi. Premetto che le tariffe del Virtual Telescope sono al momento tra le più economiche su scala planetaria, considerando il livello tecnologico della strumentazione disponibile e le modalità di impiego. Poi, la cifra di riferimento è di euro 30 per ora, mentre i 50 si riferiscono alla modalità 'assisted', che 'invoca' un lavoro di supporto scientifico ed assistenza personale non banali. Mi è parso francamente inopportuno trascurare il non irrilevante dettaglio. Per quanto 30 euro/ora non siano certamente un regalo, credo che si tratti di ben altra cosa che non i 50 esclusivamente citati (quasi la metà). Inoltre, sono previsti sconti (personalizzabili) anche sensibili per l'acquisto di fette rilevanti di tempo telescopio.

Sottolineo anche come, proprio per ottimizzare il ritorno agli utenti, il Virtual Telescope offra anche una modalità "service", che consente di sfruttare fino all'ultimo cent per l'acquisizione di immagini. Essa è la più apprezzata dai ricercatori che, anche dall'estero, si servono della struttura.

Aggiungo che molte delle considerazioni che ho letto si riferiscono al fatto che, a lungo andare, quanto speso con il Virtual Telescope (come con qualunque servizio in renting) finirebbe con il coprire le spese per un telescopio personale. Credo sia ovvio (anche se occorrerebbero non poche centinaia di ore d'uso) : il progetto non si pone come sostitutivo ad un telescopio di pari tecnologia, da utilizzare per riprese "della domenica" o per mero passatempo (quantomeno non in modo sistematico), piuttosto come strumento scientifico di grande precisione ed affidabilità, qualità che per essere garantite richiedono investimenti ingenti e non sempre evidenti. In questo è impareggiabile (ed economico!) come strumento (anche di backup) per molte attività di ricerca. Ovviamente, laddove i costi non rappresentino un problema, esso è suscettibile di utilizzo più sistematico (specie mancando la disponibilità o la realizzabilità di una postazione analoga personale). Un prezzo più basso sarebbe stato possibile non adottando scelte che rendono il VT veramente performante e dal risultato "garantito" da un punto di vista scientifico.

Mi preme infine ricordare che il Virtual Telescope corrisponde ad un investimento tecnologico di non poche decine di migliaia di euro (trascurando tutta la fase di progettazione) e che offre, caso assolutamente unico, supporto professionale sia in fase di planning e di imaging che di data reduction ed analisi. Opzioni che, ovviamente, hanno un costo e che ancora ribadisco essere tra i più accessibili a livello internazionale.

Credo, in conclusione, che il Virtual Telescope sia una proposta di cui poter fare tranquillamente a meno ma che merita di essere valutata tenendo conto di tutti i dettagli che la riguardano: strumentali, tecnologici, di affidabilità e supporto professionale. Anche grazie ad essi ha raggiunto risultati scientifici assai lungimiranti.

Cordialmente,
Gianluca Masi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Virtual Telescope
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Gianluca, grazie per la spiegazione. Ora il costo mi sembra giustificato da buone ragioni. Beh, € 30,00/ora (e non 50,00) non sono poi la fine del mondo, tenuto conto di eventuali sconti.
Sono d'accordo che strumenti simili debbano essere impiegati seriamente e non certo per osservare la Luna.
Io sapevo di un altro tuo telescopio nell'emisfero sud: quello si che mi interessa !
Cosa puoi dirmi del telescopio australe ?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 7:43 
Rispondendo al buon bellatrixobs, ribadisco un paio di miei concetti:
i ricercatori che accedono al servizio generalmente non pagano di tasca propria, ma sono "sovvenzionati" da soldi pubblici, quindi di norma per loro poco conta che la tariffa sia 30 o 300 euro: se devono lavorare, lavorano, e l'ente che li ha assunti paga le spese dopo averle approvate a bilancio, questo almeno succede in Italia...
Per il discorso dei 30 o 50 euro, come giustamente dici tu, la struttura è costata parecchie decine di migliaia di euro (...a dire il vero pensavo parecchie centinaia, dato che di solito con le decine di solito si acquistano solo strumenti amatoriali...) è impensabile farli rientrare col "noleggio", ne tantomeno contribuire a coprire anche minimamente le spese della struttura, se non quelle di qualche pizza in notturna...
a questo punto nella mia ottica, il modo poù "furbo" per "pubblicizzare" il vostro lavoro, sperando di "catturare" sponsor e donazioni, assolutamente fondamentali per poter tirare avanti in Italia, non sia quello di far pagare "tanto" ma quello di far pagare poco, pochisimo, quel minimo indispensabile per "scoraggiare" solo i perditempo...
Quando un'osservatorio organizza le visite guidate, chiede quasi sempre una cifra "simbolica":
questo perchè non si considera l'accesso al pubblico come una risorsa economica diretta, ma come uno strumento "pubblicitario", molto spesso attaccandosi al "comodo" concetto di divulgazione e didattica...
questa ovviamente è una mia considerazione ed anche convinzione.

Lungi dal voler insinuare che il Virtual Telescope sia uno strumento inutile o un giocattolo...
anzi, tanto di cappello ad iniziative come la vostra, ed un doveroso e sincero ringraziamento va certamente a tutto il vostro impegno, grazie al quale la scienza astronomica progredisce con balzi da leone, con beneficio di tutta la comunità scientifica e grande soddisfazione degli astrofili, "categoria" alla quale sono estremamente fiero di appartenere, anche se qualcuno ne dubita palesemente... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aaaaazzz costa come un avvocato!!! meglio continuar a osservare coi miei "poveri" strumenti e metter da parte quei 10 / 50 € l'ora!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Birillo, le tue parole mi sembrano proprio fuori luogo ! :wink:
Certo che se togli la parola "leccaculo" dal contesto in cui è stata scritta... :(
Piuttosto nel tuo primo messaggio ti sei posto in maniera un po' brusca, con "è meglio stare zitti" ed altre frecciatine tipo "quello che ci viene dato è anche troppo"... ecc... e senza l'ombra di una faccina che ride. :(
Noi sul forum ci stiamo fabbricando in casa la nostra fiera/star-party, proprio da domani sull'Amiata : vieni anche tu come ti disse Vittorino alcuni giorni fa se sei interessato, ok magari non questa volta ma la prossima ci contiamo.

Ma l'hai letto l'invito di Vittorino prima della tua rinuncia a proseguire il topic "una fiera a caso" in cui tra l'altro ti si invitava a presentarti e a continuare con INTERESSE la discussione ?, ma l'hai letto il mio messaggio di scuse e di precisazioni sul vocabolo incriminato ?

Se non l'hai fatto eccole di nuovo :

Scusa Birillo se ti ho dato (in buonafede ed amichevolmente poichè lo si evince dal contesto e dalla mia disponibilità a consigliare e a sentire gli altri su quanto proponevi) del leccaculo, non volevo ferirti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: ti prego di non rivangare più la cosa, ok è stato spiacevole l'esprimermi così, ma è spiacevole anche leggere che quale utente del forum e persona ti sia risentito e abbia ignorato le scuse.
Come ripetevo sopra... massima disponibilità da parte mia e di altri ad approfondire le tue proposte.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 3:37 
Adesso i pianeti extrasolari del Virtual Telescope sono due!

Congratulazioni a Gianluca e a Franco! :wink:

Alla faccia degli "astrofili" gossippisti...

Nuovi pianeti extrasolari: anche l'Italia dice la sua, in una scoperta d'eccezione.
Un'altra importante scoperta astronomica si appresta a vivacizzare la comunità scientifica.
Un risultato notevole che ha per l'Italia un valore speciale. E' infatti la prima volta che un gruppo di ricercatori del nostro Paese partecipa ad una tale scoperta impiegando strumenti installati sul territorio nazionale.
Un traguardo che, evidentemente, non poteva aspettare circostanza migliore. Gianluca Masi e Franco Mallia, del Virtual Telescope Project e dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino (entrambi operanti in provincia di Frosinone), assieme ad altri 15 astronomi americani ed europei, risultano infatti co-scopritori di un pianeta extrasolare massiccio, che ha subito fatto discutere gli astronomi.
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1566


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
L'idea del virtual telescope non e' nuova, vi invito a guardare anche http://www.slooh.com con 100$ all'anno si hanno missioni illimitate (non la possibilita' di guidarle pero', quella si paga a parte) e viene pure regalato un abbonamento ad una scuola di vostra scelta, iniziativa certamente importante nel deserto di oroscopi e tarocchi (c'e' anche in usa anzi forse peggio). Personalmente ho preferito risparmiare quei soldi e pure quelli dell'adsl per comprare altro (ad esempio lo spettroscopio che e' in arrivo!) pero' so di un astronomo ora in pensione, che ha lavorato allo smithsonian, che ha ricevuto gratis la subscription e nelle notti piovose e coperte dice che e' divertente e simpatico. Credo che questo tipo di iniziative siano piu' che altro un mezzo per permettere a chi non andrebbe mai a prendere del freddo o stare alzato tutta la notte (si noti anche il fuso orario che permette in usa di osservare ad ore "da galline" o addirittura di giorno), di sostenere finanziariamente l'astronomia e la divulgazione e allo stesso tempo imparare qualcosa divertendosi. Buon per loro che hanno i soldi. Daniela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010