Ciao a tutti, vedo che questo topic ha suscitato molto interesse, ma siamo andati un po' fuori (forse) da quello che avevo proposto io...quello che avevo intenzione di sviluppare con voi era un discorso su quante forme può prendere il secondo principio della termodinamica (quindi anche la forma "è la prova dell'esistenza di Dio"), a prescindere da studi più o meno approfonditi, sui quali tra l'altro il sottoscritto non può che cedere il passo a tanti di voi

;
naturalmente in ogni gruppo di discussione c'è chi ne sa di più e chi ne sa di meno, l'importante è discuterne senza problemi; chi è più preparato ha una sorta di "dovere" di divulgare la propria conoscenza (almeno questo è il mio punto di vista) e chi è meno preparato ha il dovere complementare di acquisirla (se vuole)...ciò non toglie che ognuno è libero di scrivere le interpretazioni che vuole e chi le legge è libero di scandalizzarsi o di sentirsi offeso. Sono d'accordo con Tillo, ognuno ha il suo bagaglio culturale, che evidentemente non si può riconoscere attraverso un nickname...qui ci conosciamo in pochi di persona, non sai mai chi si nasconde dietro ad un nickname, ma da quello che scrive te ne fai un'idea...detto tutto questo (ed essendo stato un po' noioso mi sa) torniamo a discutere (se ne volete) del topic di partenza:
vi avevo accennato all'espressione che preferisco del secondo principio:
S + I = cost
dove I=informazione, S=entropia...
che ne dite? Questa è una definizione che si basa su una posizione drastica: l'entropia si misura in bit....e qui qualcuno potrebbe arrabbiarsi
Da questa definizione di entropia, con annessa conservazione dell'energia si deriva che 10 diviso 3 fa 3;
se facesse 3.3 avremmo a disposizione un modo non solo per creare moto perpetuo, ma anche per generare energia in quantità superiori di quella spesa...
vi prego non vi inc....ate
