1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Sinceramente non so che pensare comunque, il frattale è strettamente legato alla caoticità che riscontriamo in molti aspetti della nostra stessa vita...è comunque consuetudine della natura ripetersi su scale di diversa grandezza, quindi magari non mi stupirei più di tanto se si potesse arrivare ad un risultato simile sulla distribuzione di materia nelle galassie. E' noto però che la distribuzione di materia nell'universo è dovuta a fluttuazioni quantistiche createsi negli istanti prima dell'inflazione dell'universo che non sono di tipo frattale.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
ipotizza che la distribuzione della materia nelle galassie non sia continua ma segua la geometria frattale.:


Questa cosa e' molto interessante, anche e soprattutto se non si fa riferimento alla geometria frattale piu' elementare (del tipo *facendo uno zoom l'immagine rimane uguale* :) ), ma semplicemente come un insieme di funzioni che presentano caratteristiche di autosimilarità (il che implica, tra l'altro, statistiche invarianti per variazioni del fattore di scala), come i moti browniani o le funzioni di Weierstrass-Mandelbroot, che del resto vengono utilizzati per modellare le superfici dei pianeti, almeno, per quanto ne so, di quelli terrestri. Ritengo pero' (ma questa e' solo una congettura) che tutto dipenda dalla scala cui si fa riferimento.

PS Per completezza... non e' vero che gli oggetti della geometria frattale non siano continui. Basti pensare alla retta di Van Koch, continua anche se non derivabile in nessun punto

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se dall'algoritmo di base: (Z(n+1)=Z^2(n)+C) ricaviamo iterandolo uno sviluppo tale che ci dia visivamente una figura che se zoomata o ingrandita ripete se stessa vuol dire che abbiamo a che fare con un frattale.
detto questo, per "avvicinare" alla conformazione del cosmo questa replicanza dovremmo, almeno, intendere una singola stella come la formula sopra scritta, cioè come algoritmo di partenza per un iterazione che dovrebbe portarci ad ottenere una galassia e poi un ammasso, S.ammasso ecc.
E' vero che se potessimo vedere l'universo dal di fuori a una distanza discreta vedremmo un punto e man mano che ci avviciniamo, il punto s'allarga e mostra + dettagli, e questi dettagli sono uno uguale all'altro in tutte le direzioni, e ogni dettaglio quindi vale: Z
Se, e dico se, questo è discutibile, è già un successo a favore della frattalità dell'universo.

(MAMMAMIA!)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010