1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema più importante è portare una crema con un buon fattore di protezione, altrimenti sai che eritema ti viene!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
stevedet ha scritto:
Il problema più importante è portare una crema con un buon fattore di protezione, altrimenti sai che eritema ti viene!

Basta stare all'ombra, poi dovrebbe esserci anche parecchio vento (solare) :D
Si può anche pensare ad un climatizzatore ad energia solare :D

Donato.

P.S.: "ravvivare" il Sole? Pensavo che con il "riavvio" del nucleo terrestre avessero toccato il fondo :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
piconco ha scritto:
chiedi a Soho quanto fa caldo...

Pur osservando sempre il Sole la sonda SOHO staziona nella zona del punto lagrangiano L1, perciò la distanza rispetto alla nostra stella è simile a quella della Terra.

Donato.


Si ma stai tu sempre con la stessa faccia verso la lampadina nucleare e poi vediamo che abbronzatura ti viene :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
doduz ha scritto:
Pensavo che con il "riavvio" del nucleo terrestre avessero toccato il fondo :?

Dai su quella del riavvio del nucleo terrestre era carina come idea per un film di fantascienza :) .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Sai il mantice che usano! :rotfl:

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 19:04
Messaggi: 14
Ford Prefect ha scritto:
Chiariamo un paio di punti.

Il Sole dista 8 minuti luce circa.
Con la tecnologia attuale ci si può arrivare con un orbita diretta in pochi mesi.

Per la distanza minima, oltre al "calore" irradiato (fotoni), bisogna considerare le particelle che compongono il cosiddetto vento solate, molto più dannose anche a distanze maggiori, e difficili da schermare.

Comunque il problema è facilmente risolvibile:
trattasi di fantascienza, quindi sicuramente avranno usato un materiale fantascientifico per schermare la nave.


Beh comunque si la mia era una domanda che implicava una risposa così. Comunque nel film di cui parlo la nave è fatta ad ombrello e ha nella parte tonda dei pannelli solari che respingono i raggi solari, e poi c'è un cubo di qualche lega metallica che viene lanciato verso la superficie solare. Comunque interessante che la corona abbia una temperatura superiore alla superficie interna.......
I film di fantascienza a me piacciono, ritengo che sia molto più difficile che un film scinetifico sia fatto bene. Comunque provate a vedere il sito ufficial e http://www.sunshinedna.com e ditemi se l'idea è intelligente o se è proprio una scemata....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ananke ha scritto:
Comunque provate a vedere il sito ufficial e http://www.sunshinedna.com e ditemi se l'idea è intelligente o se è proprio una scemata....

Gli buttano un "cubo" magico?
Il Sole, nei pressi del nucleo, trasforma tramite fusione nucleare 700 milioni di tonnellate di idrogeno in elio e 4 milioni di tonnellate in energia ogni secondo :shock:
Secondo te "l'idea è intelligente o se è proprio una scemata"? :D

Certo, fare un film di fantascienza "scientificamente credibile" non è semplice, ma almeno provarci un po'!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Passaggio più vicino...
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei fosse una info non aggiornata ma per cursionità... mi risulta che il fly-by più vicino al sole l'abbia fatto la Ulysses a 200M di Km nel 1995.

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Schermarsi completamente da un oggetto che emette a 15milioni di gradi mi sembra una cosa molto fuori anche dalla fantascienza, ma molto fuori!!
Questa è pura magia!!
Come ha detto il buon doduz!
A parte il fatto della tecnologia che ipoteticamente può essere creata, ma per raffreddare un oggetto in modo che non si fonda nel nucleo bisogna creare un oggetto o completamente isolato dall'universo stesso che quindi non può interagire con nessun oggetto dell'universo(o più semplcemente non può essere creato) oppure parlando seriamente un oggetto che assorba la maggior parte del calore del sole e lo traformi in energia che viene utilizzata per raffreddare l'oggetto stesso.
Se ipotizassimo che questo sia possibile(cosa estremamente improbabile) dovremmo comunque creare un oggetto capage di generare una forza eguale e contraria alla pressione che si trova nel nucleo del sole (giusto quel 10 alla mammamia atmofere) comunque per ipoteticamente alimentare un sistema del genere anche ipotizzando un rendimento in energia del 100% che è impossibile (ovvero tu spendi l'energia teoricamente necessaria per creare il fenomeno e nemmeno un joule in più!) ti ci vorrebbe una seconda stella solo per alimentare tutto quel macchinario!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ogni tanto nei film ti propinano materiali indistruttibili (es l'adamantio in X men) ma un materiale al massimo può avere forze dell'ordine dell'energia di legame tra molecole e non di più!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010