Interessanti considerazioni quelle sull'impatto su persone ma sbagliate:
popolazione: oggi la popolazione è 8,1 miliardi di anni, ma a regime (satelliti tutti lanciati e margine di tempo per cui comincino a cadere) la popolazione sarà quello che ho indicato.
superfice corporea: per il calcolo della superfice umana bersaglio (per le meteoriti) io considero sempre 1 mq (0,5 x 2,0 m), al limite può esservi un eccesso del 50%, ossia 0,5 mq ma certamente non di meno, in ogni caso vedersi passare a 10 cm un oggetto a 200 m/s (tale sarebbe la velocità di caduta) non è 0 anche perchè l'oggetto potrebbe rimbalzare da suolo, muro, tronco d'alberto, auto e colpire una persona di rimbalzo o pure con una raffica di schegge come fanno le bombe.
Ho ipotizzato "solo" dieci frammenti per satellite ma sicuramente saranno un multiplo molto maggiore, i "frammenti" devono essere considerati tutti come proiettili, un oggetto di un grammo che vi arriva a 200 m/s è a tutti gli effetti uguale al piombo di un colpo di pistola e ha la sua stessa velocità all'uscita della canna, senza contare che conterrebbe quasi sicuramente sostanze pericolose oltre al fatto che essendo stato nello spazio sarebbe pure leggermente radioattivo (per irradiamento da raggi cosmici).
protezione: il fattore critico è chi sarà al sicuro in un edificio di muratura (non in una capanna), ho stimato il 50 percento delle persone, in effetti questo valore sarà superiore in quanto di notte la gente dorme a casa e durante il giorno la maggior parte è al lavoro al coperto, a casa, a scuola, quindi forse il 75% potrebbe essere al sicuro, ma ci potrebbero essere anche casi contrari, vedi un aereo di linea (pressurizzato) che viene trapassato da un frammento viaggiante, non dico frontalmente ma parzialmente in senso contrario (matematica: vedere risultati dei vettori)
angolo d'impatto: come per le meteoriti dovrebbe essere compreso tra i 60 e gli 80°.
infine: il numero delle persone colpite (12/14) si riferisce ad ogni anno, questo numero si accumula agli anni precedenti, per cui se in un anno siamo fortunati da avere 0 vittime, negli anni successivi statisticamente non potremo esserlo.
Totale: finora, a parte una vacca a Cuba, nessuno ci ha rimesso la vita ma questa questione (caduta di frammenti satellitari) non sarà a lungo andare senza vittime, basta saperlo, poi che sia per ognuno di noi infinitesima ok, basta non lamentarsi poi (ma io non lo sapevo ....).
Oggi è una bella giornata di Sole, almeno qui a Roma, godetevela e non pensate a questa discussione, non si può passare l'intera vita pensando a cose negative ma nemmeno ignorandole sempre. Ciao. Robeto Gorelli
|