1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
Stime al rialzo del rischio di impatto di un asteroide nel 2032
La Nasa le ha aggiornate al 2,6%, pari a una possibilità su 38:

rischio impatto dell'asteroide 2024 YR4

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1267
N I M B Y :facepalm: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
https://it.euronews.com/next/2025/02/20/spazio-lasteroide-2024-yr4-potrebbe-colpire-una-delle-regioni-piu-popolate-del-mondo

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
https://blogs.nasa.gov/planetarydefense/2025/02/19/dark-skies-bring-new-observations-of-asteroid-2024-yr4-lower-impact-probability/

citazione:

--- Il Center for Near-Earth Object Studies della NASA, presso il Jet Propulsion Laboratory dell'agenzia nel sud della California, ha incorporato le nuove osservazioni riportate al Minor Planet Center e il 18 febbraio ha aggiornato la probabilità di impatto dell'asteroide 2024 YR4 nel 2032 al 3,1%. Questa è la più alta probabilità di impatto che la NASA abbia mai registrato per un oggetto di queste dimensioni o più grande. Tuttavia, mercoledì 19 febbraio, i nuovi dati raccolti durante la notte hanno ridotto la probabilità di impatto all'1,5%. ---

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4064
Per favore non facciamo la cronaca minuto per minuto, è ancora TROPPO presto per avere l'orbita
reale e definitiva, solo con le osservazioni del 2028, in cui sicuramente NON cadrà, sapremo cosa
farà nel 2032, tutto qui!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
Secondo voci di corridoio dovrebbero orientare il JWST per misurarlo.
Vi risulta? :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4064
ippogrifo ha scritto:
Secondo voci di corridoio dovrebbero orientare il JWST per misurarlo.
Vi risulta? :?:


Dovrebbero averlo già fatto o lo faranno entro una settimana, e solo perchè lavora nell'infrarosso dove è più visibile,
poi bisognerà aspettare metà 2028 per avere i nuovi dati. Comunque i dati dell' JWST non basteranno, occorrono
imperativamente quelli del 2028, nello specifico quelli di dicembre, poi i dadi saranno stati tratti come diceva un
certo Giulio, detto Cesare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
:matusa: Alea iacta est! :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15713
Località: (Bs)
Doveroso aggiornamento:
https://tg24.sky.it/scienze/2025/02/24/asteroide-yr4-2032-terra-nasa

È praticamente pari a zero il rischio di collisione con l'asteroide 2024 YR4 che minacciava di colpire la Terra il 22 dicembre 2032: grazie alle ultime rilevazioni, la Nasa ha fatto scendere la probabilità di impatto da 0,28% a 0,005% (1 su 20.000), mentre l'Agenzia spaziale europea l'ha ridotta da 0,16% a 0,002%. "Questa è una probabilità di impatto zero" spiega sul sito Space.com l'astronomo Richard Binzel del Massachusetts Institute of Technology, inventore della scala Torino che da oltre vent'anni viene usata per misurare il rischio di collisione con oggetti vicini alla Terra come asteroidi e comete.

Impatto al di sotto della soglia di 1 su 1.000
"L'asteroide 2024 YR4 è stato ora riassegnato al livello zero della Scala di Torino, il livello che indica nessun rischio perché l'ulteriore tracciamento del suo percorso orbitale ha ridotto la sua possibilità di intersecare la Terra al di sotto della soglia di 1 su 1.000", continua Binzel. "Uno su mille è la soglia stabilita per il declassamento al livello zero di qualsiasi oggetto più piccolo di 100 metri, e 2024 YR4 ha una dimensione stimata di 50 metri". Sebbene 2024 YR4 non rappresenti più una minaccia per il nostro pianeta, sarà comunque un oggetto di grandissimo interesse scientifico da studiare attentamente quando passerà vicino alla Terra nel 2028 e di nuovo nel 2032.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4064
Ecco un papero quasi finale:

https://arxiv.org/pdf/2503.05694

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010