1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 18 Parsec, circa 59 anni luce
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2024, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai rischiato grosso... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18 Parsec, circa 59 anni luce
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2024, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
yourockets ha scritto:
hai rischiato grosso... :)


Non hai idea del piacere di tenere tra le mani un libro di 400 anni fa!
E poi, :evil: :facepalm: :thumbdown: ho avuto la possibilità di
acquistare per un equivalente di 1.000 euro un libro di 500 anni fa e ...
non l'ho comprato! :facepalm: :facepalm: :facepalm:

https://archive.org/details/BIUSante_01429/mode/2up

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18 Parsec, circa 59 anni luce
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2024, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
doduz ha scritto:
Anche se dovremmo attenderci, mediamente, una supernova galattica ogni secolo, stranamente è dal 1604 (Supernova di Keplero) che non accade nulla.
Ed è sorprendente che la penultima supernova galattica fosse esplosa solo una trentina di anni prima (Supernova di Tycho)!

Donato.



da un punto di vista statistico è perfettamente normale, un po' come dire che lanciando 30 volte i dati mi devo attendere che esca 5 volte il numero 1 ma può tranquillamente succedere che non esca mai.
Piuttosto, mi chiedevo, non avendo letto l'articolo, dato per buono il limite di 59 anni luce, quanto tempo avremmo per "scappare"?
Intendo... oggi esplode la supernova ad una distanza di 59 anni luce... fra 59 anni ce ne accorgiamo (ne vediamo la luce), dopo quanto tempo arriverebbero gli effetti distruttivi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18 Parsec, circa 59 anni luce
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2024, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
tuvok ha scritto:
doduz ha scritto:
Anche se dovremmo attenderci, mediamente, una supernova galattica ogni secolo, stranamente è dal 1604 (Supernova di Keplero) che non accade nulla.
Ed è sorprendente che la penultima supernova galattica fosse esplosa solo una trentina di anni prima (Supernova di Tycho)!

Donato.



da un punto di vista statistico è perfettamente normale, un po' come dire che lanciando 30 volte i dati mi devo attendere che esca 5 volte il numero 1 ma può tranquillamente succedere che non esca mai.
Piuttosto, mi chiedevo, non avendo letto l'articolo, dato per buono il limite di 59 anni luce, quanto tempo avremmo per "scappare"?
Intendo... oggi esplode la supernova ad una distanza di 59 anni luce... fra 59 anni ce ne accorgiamo (ne vediamo la luce), dopo quanto tempo arriverebbero gli effetti distruttivi?


Gli effetti distruttivi arrivano alla velocità della luce (raggi gamma e X) per cui la domanda esatta è: in quanto tempo essi agiscono?
Da qualche ora a qualche giorno.
C'è un dettaglio di cui non si parla nell'articolo: quale sarebbe la magnitudine apparente visuale dell'oggetto?
Mia stima spannometrica: tra quella della Luna piena a quella del Sole, per cui se vedete apparire una stella simile ....
Ciao.
Roberto.

P.S.: la supernova del 1006 nel Lupo arrivò alla -11a magnitudine (la metà della Luna piena), era come una stella talmente
intensa da non potersi sostenere con lo sguardo essendo di un'intensità simile al Sole concentrato in una stella!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010