tuvok ha scritto:
doduz ha scritto:
Anche se dovremmo attenderci, mediamente, una supernova galattica ogni secolo, stranamente è dal 1604 (Supernova di Keplero) che non accade nulla.
Ed è sorprendente che la penultima supernova galattica fosse esplosa solo una trentina di anni prima (Supernova di Tycho)!
Donato.
da un punto di vista statistico è perfettamente normale, un po' come dire che lanciando 30 volte i dati mi devo attendere che esca 5 volte il numero 1 ma può tranquillamente succedere che non esca mai.
Piuttosto, mi chiedevo, non avendo letto l'articolo, dato per buono il limite di 59 anni luce, quanto tempo avremmo per "scappare"?
Intendo... oggi esplode la supernova ad una distanza di 59 anni luce... fra 59 anni ce ne accorgiamo (ne vediamo la luce), dopo quanto tempo arriverebbero gli effetti distruttivi?
Gli effetti distruttivi arrivano alla velocità della luce (raggi gamma e X) per cui la domanda esatta è: in quanto tempo essi agiscono?
Da qualche ora a qualche giorno.
C'è un dettaglio di cui non si parla nell'articolo: quale sarebbe la magnitudine apparente visuale dell'oggetto?
Mia stima spannometrica: tra quella della Luna piena a quella del Sole, per cui se vedete apparire una stella simile ....
Ciao.
Roberto.
P.S.: la supernova del 1006 nel Lupo arrivò alla -11a magnitudine (la metà della Luna piena), era come una stella talmente
intensa da non potersi sostenere con lo sguardo essendo di un'intensità simile al Sole concentrato in una stella!