1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2024, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Bravo Virginio. :clap: :clap: :clap:
Molto bello il grafico del segnale, in modo particolare quello del tramonto.
Hai anche messo dei marker ogni mezz'ora.
Molto interessante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1275
Casualmente ho letto sul telefonino (Discover):

https://www.meteoweb.eu/2024/06/nessuno ... 001476129/

e allora ho provato a vedere se il mio "bussolotto" (sia nel senso di bussola che di vecchio barattolo) aveva registrato qualche cosa. (All.1).
Casualità ? Come leggere la cosa ?
Ecco, se Costanzo avesse costruito il suo "bussolotto" forse avremmo fugato qualche dubbio.
Devo dire che dal 4/6 ad oggi non ho rilevato altre variazioni apprezzabili eccetto una piccola (All.2).
Non si vedono variazioni VLF in coincidenza dell'impulso, ma non so se ci dovrebbero essere.
In All.1 i picchi hanno lo stesso senso mentre nel 2 sono opposti (????).
I valori in uT sono molto circa e penso dovrebbero essere sottratti dalla fluttuazione.
Boh , non so, ciao.


Allegati:
ALL1.tif [227.21 KiB]
Mai scaricato
ALL2.tif [160.86 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Mi tocchi sul vivo! Allora lo costruisco. :matusa:
Ho visto che hai messo nel grafico le 3 componenti del campo ...
Mi verrebbe di metterle insieme come si fa coi vettori ... :think:
Allegato:
Vettore.jpg
Vettore.jpg [ 77.85 KiB | Osservato 1415 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1275
Non so !! Io il sensore l'ho posizionato che guarda allo zenit, con i piedini sotto, penso che da quella direzione arrivi una delle componenti.
Guardando meglio le registrazioni ho trovato un'altra piccola variazione, mi viene da pensare che se ci sono 2 picchi su 2 componenti nello stesso momento, forse anzi molto forse ci potrebbe essere un evento non casuale.
Datti da fare....o adesso o bisogna aspettare il prossimo.....treno. :mrgreen:
PS: ALL1 e ALL2 sempre alle 8 circa. Mumble, mumble :crazy:


Allegati:
ALL.3.tif [188.38 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma bravi! Virginio sei grande, riesci a trascinare le persone e l'interesse, o fosse anche solo la curiosità, in questi esperimenti. :clap:
Una domanda da 'gnorante quale sono: perché il sensore verso lo zenit?
Se lo scopo è di misurare la variazione del magnetismo terrestre in funzione di tempeste geomagnetiche solari, perché non orientarlo verso Nord?
Di getto mi viene così, però chiedo a Voi che siete del mestiere. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1275
Stefano, non sono per niente un esperto, provo e cerco di capire.
Il magnetometro in effetti è costituito da 3 'bussole' disposte come in allegato.
Io l'ho orientato con la faccia a SUD quindi diciamo che il campo terrestre dovrebbe essere Z , poi anche una bussola se puntata a SUD segna ugualmente il NORD nel senso che si dispone secondo le linee di flusso.
La posizione esatta del NORD è definita dai 3 assi, ma a noi non interessa trovare il NORD ma vedere se c'è una perturbazione del campo. Ma perchè dovrebbe essere in Z ??
Quello che ho registrato (non dirò che dipende dal sole nemmeno sotto tortura) è un segnale ZENIT-NADIR e nello stesso tempo EST-OVEST. Ciao.


Allegati:
xyz.jpg
xyz.jpg [ 41.24 KiB | Osservato 1397 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sto sbagliando l'argomento del thread e se ( quanti se... ) Il neurone solitario che staziona nella mia scatola cranica ha capito ciò che nel frattempo gli ho fatto leggere da Spaceweatherlive, mi sembra che l'asse Z ( nord sud ) sia ciò che più interessa per la misurazione delle variazioni indotte dalle tempeste solari.
Se hai misurazioni da confrontare con quelle dei vari siti ed ottieni riscontri positivi, sei completo.
@Costanzo, giornata uggiosa, starà procedendo? Sarà interessante confrontare i vostri lavori.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1275
Ho constatato che effettivamente il valore Z non si muoveva molto.
Sostituito la schedina ora va bene.
E mi sono tolto la pulce dall'orecchio.
Grazie Stefano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
...
@Costanzo, giornata uggiosa, starà procedendo? Sarà interessante confrontare i vostri lavori.
Ciao.

:angel:
Eh, mi sto attrezzando, il sensore mi deve arrivare ... purtroppo temo che ci vorrà qualche giorno prima che diventi operativo.
Sono stato preso alla sprovvista ... :oops: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2024, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota a margine che non c'entra forse nulla:
Ho trovato in giro per casa in Appennino una radio OC da 25,qualcosa MHz a scendere... chissà se con una prossima tempesta solare si noteranno variazioni sulla ricezione. Pare che in caso di forti disturbi del magnetismo terrestre le bande dai 30 MHz a scendere siano le più colpite.
Che dite?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010