1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
In genere gli anziani guidano i più giovani che talvolta corrono più avanti.
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì, ma è che non si può fare da soli... non in questo campo, già all'inizio del '900 eravamo ai limiti, oggi figuriamoci. poi non è che ogni 100 anni una disciplina viene ribaltata come un guanto (fra Newton e Einstein ci sono quasi 300 anni - e anche Newton non fece da solo). usciamo dal mito ottocentesco del genio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
ippogrifo ha scritto:
In genere gli anziani guidano i più giovani che talvolta corrono più avanti.
:angel:


"talvolta" = rivoluzione scientifica

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
yourockets ha scritto:
sì, ma è che non si può fare da soli... non in questo campo, già all'inizio del '900 eravamo ai limiti, oggi figuriamoci. poi non è che ogni 100 anni una disciplina viene ribaltata come un guanto (fra Newton e Einstein ci sono quasi 300 anni - e anche Newton non fece da solo). usciamo dal mito ottocentesco del genio :)


"usciamo dal mito ottocentesco del genio", non sapevo che era un mito però a pensarci bene ....
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Certo che se cominciano a variare nel tempo le costanti cosmologiche, le cose si fanno interessanti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
ippogrifo ha scritto:
Certo che se cominciano a variare nel tempo le costanti cosmologiche, le cose si fanno interessanti.


La velocità nel nostro universo viene dal moto nello spazio e nel tempo, la velocità di variazione nel tempo delle costanti cosmologiche da dove viene?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
MEDIAINAF

Buchi neri che hanno fretta di diventare grandi

Allegato:
BNG.jpg
BNG.jpg [ 341.24 KiB | Osservato 1077 volte ]

Chi cresce prima, il buco nero centrale o la galassia? Se lo è chiesto un gruppo di ricercatori guidati dal Massachusetts Institute of Technology (Mit). Utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb, si è scoperto che la crescita dei buchi neri nel primo miliardo di anni dell’universo potrebbe anticipare quella della galassia ospitante, diversamente da quel che accade oggi.

Nell’ultimo quarto di secolo si è scoperto che le proprietà di galassie e buchi neri non sono distribuite a caso ma sono legate da precise relazioni di scala. Non stiamo parlando dei buchi neri stellari, relitti delle tumultuose e rapide esistenze delle stelle di grande massa, ma dei buchi neri supermassicci, oggetti con una massa di ordini di grandezza maggiore e le cui origini sono ancora avvolte nel mistero, e che risiedono nelle regioni nucleari delle galassie.

A dispetto del loro nome, i buchi neri supermassicci sono comunque molto piccoli rispetto alle galassie in cui dimorano. Nell’universo attuale si è riusciti a stimare con una certa accuratezza che la massa dei buchi neri è circa mille volte più piccola di quella delle galassie ospitanti. All’incirca la differenza che c’è tra il pianeta Giove e il Sole. Questa relazione di scala è stata osservata in numerose galassie vicine alla nostra. È come se la galassia “sapesse” del buco nero centrale e viceversa.

...

https://www.media.inaf.it/2024/05/10/buchi-neri-che-hanno-fretta-di-diventare-grandi/

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
"usciamo dal mito ottocentesco del genio", non sapevo che era un mito però a pensarci bene ....
Ciao.
Roberto Gorelli



È un modo di guardare la realtà... Per cui bisogna per forza trovare figure da venerare come messia. Non si tratta di sminuire i contributi eccezionali, quanto di contestualizzarli e riconoscere che avvengono in un contesto e all' interno di un' impresa collettiva.
Pallido riflesso tristanzuolo di questa attitudine è l' uso di fare classifiche o indicare "il più grande di tutti i tempi"

ciao!

ps. tanto per restare a Newton, qui ci sono i contributi di Hooke

https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Ho ... cientifici

non indifferenti direi (anche nella definizione della teoria della gravitazione universale), ma il nome di Hooke (che era anche architetto: ricostruì Londra dopo l'incendio) non è su tutte le bocche (condannato per altro alla damnatio memoriae proprio da Newton, che era sicuramente un grande intelletto, ma anche un uomo, diciamo, discutibile - forse avvelenato dal mercurio, cosa che mitigherebbe un po' la sensazione negativa )

al calcolo infinitesimale arrivò contemporaneamente a Leibnitz - il che vuol dire che ovviamente c'era una linea di ricerca che andava in quella direzione e che non nacque affatto dal nulla (ci sono precedenti rinascimentali, mi viene in mente Cavalieri che si avvicinò molto).

invece forse è sottovalutato il suo contributo "linguistico": i suoi principia mi sembra siano il primo testo a fare uso di un linguaggio scientifico moderno - ma potrei sbagliarmi di molto perchè non sono certo un esperto di fonti antiche. non sono un esperto di nulla in realtà :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
yourockets ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
"usciamo dal mito ottocentesco del genio", non sapevo che era un mito però a pensarci bene ....
Ciao.
Roberto Gorelli



È un modo di guardare la realtà... Per cui bisogna per forza trovare figure da venerare come messia. Non si tratta di sminuire i contributi eccezionali, quanto di contestualizzarli e riconoscere che avvengono in un contesto e all' interno di un' impresa collettiva.
Pallido riflesso tristanzuolo di questa attitudine è l' uso di fare classifiche o indicare "il più grande di tutti i tempi"

ciao!

ps. tanto per restare a Newton, qui ci sono i contributi di Hooke

https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Ho ... cientifici

non indifferenti direi (anche nella definizione della teoria della gravitazione universale), ma il nome di Hooke (che era anche architetto: ricostruì Londra dopo l'incendio) non è su tutte le bocche (condannato per altro alla damnatio memoriae proprio da Newton, che era sicuramente un grande intelletto, ma anche un uomo, diciamo, discutibile - forse avvelenato dal mercurio, cosa che mitigherebbe un po' la sensazione negativa )

al calcolo infinitesimale arrivò contemporaneamente a Leibnitz - il che vuol dire che ovviamente c'era una linea di ricerca che andava in quella direzione e che non nacque affatto dal nulla (ci sono precedenti rinascimentali, mi viene in mente Cavalieri che si avvicinò molto).

invece forse è sottovalutato il suo contributo "linguistico": i suoi principia mi sembra siano il primo testo a fare uso di un linguaggio scientifico moderno - ma potrei sbagliarmi di molto perchè non sono certo un esperto di fonti antiche. non sono un esperto di nulla in realtà :)


Grazie per il tuo intervento, molto interessante almeno per me, riguardo al "il che vuol dire che ovviamente c'era una linea di ricerca che andava in quella direzione" mi sono reso conto, ma suppongo che sia l'ennesima scoperta dell'acqua calda, che succeda in moltissimi casi, stavo per scrivere in tutti i casi, ma non avendone la certezza dico solo in moltissimi casi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì succede spesso - Poincarè, per esempio, è stato a un passo dall'anticipare Einstein nella formulazione della relatività generale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010