Angelo Cutolo ha scritto:
Da ignorante vi chiedo, dal punto di vista pratico già da ora si dovrebbe buttare un occhio ogni sera in Chioma per vedere quando ci sararà il botto? O magari c'è un range temporale (limitato) in cui (grazie magari a qualche calcolo) c'è la grande probabilità che faccia il botto?
Altra cosa, a parte la botta di (_)(_) di essere casualmente lì ad osservare mentre fa il botto, l'aumento di luce quanto durerebbe, minuti, ore, giorni?
Opps, non riguardavo la discussione da giorni: statisticamente una supernova nella nostra galassia capita "in media" ogni 50 anni, l'ultima (per quanto ne sappiamo) è esplosa circa 150 anni fa (ricordate il battage pubblicitario pro NASA di qualche anno fa al momento dell'annuncio della scoperta del residuo radio ?), quella supernova non l'abbiamo vista perchè era dietro una nube di polveri e gas (era nel bulge della galassia) che ha ridotto la visibilità nel visibile di ben ..... 30 magnitudini, per cui aggiunte alla distanza (30.000 a.l.) ......
Probabilmente Angelo si riferisce a una supernova ben visibile otticamente (alcune potrebbe esplodere dietro il nucleo della galassia o ai suoi confini estremi (80.000 a.l. o più), allora ne capita una ogni 400 anni, l'ultima è stata nel 1604 per cui "ci spetta" poi a volte capitano a coppie distanziate di qualche anno tipo 1006 (Lupo) e 1054 (Toro).
Non dico una doppietta ma almeno una dovremmo sperare di vederla, tenendo a mente che al 90% e oltre capiterà lungo la Via Lattea, 1/2 capiterà col Sole vicino, 1/2 capiterà nell'emisfero meridionale: levata la tara vediamo il peso netto

per l'emisfero Nord c'è 1/2 che capiti in Cassiopeia dove negli ultimi 2.000 anni ne sono capitate ben 4: perchè Cassiopeia? Perchè è a 90° dal nucleo galattico e vediamo "di traverso" parecchi bracci galattici. Perchè lì abbiamo visto la metà di quelle apparse dell'emisfero Nord? Perchè è una costellazione circumpolare per cui la possiamo osservare, più o meno alta, durante tutte le notti dell'anno e il Sole (e la Luna) non vi passano vicino rompendo ....
Un bel candidato è Rho Cassiopeiae che sicuramente farà il botto come supernova, il problema è che non sappiamo quando e l'incertezza dei tempi è a nostro sfavore, a meno che qualcuno non riesca a vivere qualche centinaia di migliaia di anni.
Quindi incrociamo le dita delle mani e dei piedi

e speriamo che la prossima supernova non sia troppo vicina vicina.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: quando esplose la supernova nella Grande nube di Magellano del 1987 un "grappolo" di neutrini preannunciò l'esplosione di alcune ore (se ricordo bene) per cui, potrebbe darsi che saremo avvertiti in anticipo, anche se allora la cosa si seppe giorni o mesi dopo il picco ottico.
P.S.2: quella del 1006 nel Lupo arrivò quasi alla luminosità della Luna al primo quarto e duro vari anni, poi riapparve oltre 10 anni dopo quando l'onda d'urto raggiunse i residui gassosi delle esplosioni che aveva fatto nei secoli/milleni prima dell'esplosione finale.