1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prossima supernova galattica
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2024, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4065
Angelo Cutolo ha scritto:
Da ignorante vi chiedo, dal punto di vista pratico già da ora si dovrebbe buttare un occhio ogni sera in Chioma per vedere quando ci sararà il botto? O magari c'è un range temporale (limitato) in cui (grazie magari a qualche calcolo) c'è la grande probabilità che faccia il botto?
Altra cosa, a parte la botta di (_)(_) di essere casualmente lì ad osservare mentre fa il botto, l'aumento di luce quanto durerebbe, minuti, ore, giorni?


Opps, non riguardavo la discussione da giorni: statisticamente una supernova nella nostra galassia capita "in media" ogni 50 anni, l'ultima (per quanto ne sappiamo) è esplosa circa 150 anni fa (ricordate il battage pubblicitario pro NASA di qualche anno fa al momento dell'annuncio della scoperta del residuo radio ?), quella supernova non l'abbiamo vista perchè era dietro una nube di polveri e gas (era nel bulge della galassia) che ha ridotto la visibilità nel visibile di ben ..... 30 magnitudini, per cui aggiunte alla distanza (30.000 a.l.) ......

Probabilmente Angelo si riferisce a una supernova ben visibile otticamente (alcune potrebbe esplodere dietro il nucleo della galassia o ai suoi confini estremi (80.000 a.l. o più), allora ne capita una ogni 400 anni, l'ultima è stata nel 1604 per cui "ci spetta" poi a volte capitano a coppie distanziate di qualche anno tipo 1006 (Lupo) e 1054 (Toro).

Non dico una doppietta ma almeno una dovremmo sperare di vederla, tenendo a mente che al 90% e oltre capiterà lungo la Via Lattea, 1/2 capiterà col Sole vicino, 1/2 capiterà nell'emisfero meridionale: levata la tara vediamo il peso netto :D per l'emisfero Nord c'è 1/2 che capiti in Cassiopeia dove negli ultimi 2.000 anni ne sono capitate ben 4: perchè Cassiopeia? Perchè è a 90° dal nucleo galattico e vediamo "di traverso" parecchi bracci galattici. Perchè lì abbiamo visto la metà di quelle apparse dell'emisfero Nord? Perchè è una costellazione circumpolare per cui la possiamo osservare, più o meno alta, durante tutte le notti dell'anno e il Sole (e la Luna) non vi passano vicino rompendo ....

Un bel candidato è Rho Cassiopeiae che sicuramente farà il botto come supernova, il problema è che non sappiamo quando e l'incertezza dei tempi è a nostro sfavore, a meno che qualcuno non riesca a vivere qualche centinaia di migliaia di anni.

Quindi incrociamo le dita delle mani e dei piedi :rotfl: e speriamo che la prossima supernova non sia troppo vicina vicina.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: quando esplose la supernova nella Grande nube di Magellano del 1987 un "grappolo" di neutrini preannunciò l'esplosione di alcune ore (se ricordo bene) per cui, potrebbe darsi che saremo avvertiti in anticipo, anche se allora la cosa si seppe giorni o mesi dopo il picco ottico.

P.S.2: quella del 1006 nel Lupo arrivò quasi alla luminosità della Luna al primo quarto e duro vari anni, poi riapparve oltre 10 anni dopo quando l'onda d'urto raggiunse i residui gassosi delle esplosioni che aveva fatto nei secoli/milleni prima dell'esplosione finale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossima supernova galattica
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, non mi sono spiegato bene... anzi malissimo. :oops:

Mi riferivo alla nova ricorrente "T Corona Borealis", attualmente di mag. 10,8 e quindi ben visibile anche dal fetentissimo cielo milanese (che erroneamente ho ficcato in chioma di berenice :oops: :shifty: :facepalm: ), la quale pare dovrebbe essere lì lì per fare il botto, quindi riproponendo il quesito di prima (opporunamente corretto)...
Cita:
Da ignorante vi chiedo, dal punto di vista pratico già da ora si dovrebbe buttare un occhio ogni sera in Corona Borealis per vedere quando ci sararà il botto? O magari c'è un range temporale (limitato) in cui (grazie magari a qualche calcolo) c'è la grande probabilità che faccia il botto?
Altra cosa, a parte la botta di (_)(_) di essere casualmente lì ad osservare mentre fa il botto, l'aumento di luce quanto durerebbe, minuti, ore, giorni?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossima supernova galattica
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4065
Angelo Cutolo ha scritto:
Chiedo scusa, non mi sono spiegato bene... anzi malissimo. :oops:

Mi riferivo alla nova ricorrente "T Corona Borealis", attualmente di mag. 10,8 e quindi ben visibile anche dal fetentissimo cielo milanese (che erroneamente ho ficcato in chioma di berenice :oops: :shifty: :facepalm: ), la quale pare dovrebbe essere lì lì per fare il botto, quindi riproponendo il quesito di prima (opporunamente corretto)...
Cita:
Da ignorante vi chiedo, dal punto di vista pratico già da ora si dovrebbe buttare un occhio ogni sera in Corona Borealis per vedere quando ci sararà il botto? O magari c'è un range temporale (limitato) in cui (grazie magari a qualche calcolo) c'è la grande probabilità che faccia il botto?
Altra cosa, a parte la botta di (_)(_) di essere casualmente lì ad osservare mentre fa il botto, l'aumento di luce quanto durerebbe, minuti, ore, giorni?


Ho scritto numerosi post sull'argomento negli anni e nei mesi passati, alcuni su questa sezione altri mi sembra su Astrofotografia del profondo cielo, comunque:

1) T CrB ( https://it.wikipedia.org/wiki/T_Coronae_Borealis ) SE avesse un periodo esattamente di 80 anni dovrebbe esplodere nel 2026,

2) recentemente (ultime settimane ?) è diminuita di luminosità come ha fatto nei mesi immediatamente precedenti all'esplosioni nelle 2 ultime volte quando è stata osservata scientificamente coi telescopi (1866 e 1946)

3) per cui molti ora pensano che risalirà e poi BOOM nei prossimi mesi

4) IMHO (Roberto Gorelli) l'attuale diminuizione potrebbe essere una fluttuazione di luminosità senza alcun particolare significato, ma letti gli articoli che ho riportato nel forum, e alla luce delle due precedenti esplosioni recentemente scoperte (2023) dal migliore specialista mondiale di nove ricorrenti, aka Bradley E. Schaefer, io ritengo che T CrB esploderà prima del 2026, ma non nei prossimi mesi, quindi la fatidica data dovrebbe essere il 2025.

5) T CrB passa alla verticale dell'Italia ogni giorno per cui meglio di così, il problema è che per un certo periodo dell'anno, centrato nel mese di novembre passa in pieno giorno (maggio sarebbe il mese perfetto per vederla al meridiano a mezzanotte, se non ho sbagliato calcoli)

6) ATTENZIONE: al massimo sarà di 2-3a quindi BEN visibile ad occhio nudo, anche in città ma questo durerà al massimo 2-3 giorni, la visibilità ad occhio nudo durerà 7-10 giorni, quindi SIATE PRONTI e speriamo che la Luna e soprattutto il tempo non si mettano di mezzo, altrimenti ci vediamo tra circa 80 anni! :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossima supernova galattica
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1000. :please:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossima supernova galattica
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4065
Secondo un documento citato in Wikipedia l'esplosione di T CrB dovrebbe avvenire nel settembre 2024.
Vedremo se sarà vero.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010