Rimane il fatto che il "giornalista" (generico) che come da codice deontologico, dovrebbe
controllare e verificare la notizia prima di darla, se ne guarda bene, sia mai che si sbatta e perda tempo per cose irrilevanti come queste.
Io ricordo ancora una notizia di diversi anni fà su un lancio di un satellite con isotopi radioattivi come fonte energetica e il giornalaio confuse grammi con kg o addirittura kg, con tonnellate (non ricordo bene), sollevando un vespaio di gente spaventata (poiché la notizia fu rilanciata così com'era, senza un minimo controllo, che poi era alla portata di uno con la 3ª media) che gli potesse piovere in testa materiale radioattivo se fosse capitato qualche intoppo al lancio.