1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
lo metto qua per non aprire un thread:
l'anno luce(9500 miliardi di km) è utilizzato in astronomia per le distanze galattiche ed extragalattiche per limitare l'utilizzo di "zeri" da aggiungere a distanze mastodontiche giusto?e la UA? è una sorta di scala diciamo "intermedia" tra tra l'anno luce e i chilometri? ci sono altre unità di misura utilizzate in astronomia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 10:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UA sta per Unità Astronomica, ed è la distanza Terra-Sole.

Un'altra unità di misura comune è il Parsec: http://it.wikipedia.org/wiki/Parsec

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono stati due studi a riguardo: il progetto Orione e il progetto Deadalus.
Questi progetti prendono in considerazione la possibilità di un viaggio interstellare con una durata compatibile con la vita di un uomo (50 anni). Le tecnologie necessarie per questi progetti non sono ancora state realizzate ed in ogni caso comporteranno costi enormi.

Nota personale:
Prima di un progetto di questa portata venga messo in moto, sarebbe piu' logico iniziare un progetto Seti serio, sopportato da enti governativi.
Attualmente non esiste alcun interesse da parte di nessuno sapere se esiste oppure no vita intelligente al di fuori del nostro pianeta. Per smuovere i governi del mondo ad intraprendere una ricerca seria ci vuole una "guerra fredda" come quella che ha permesso di portare l'uomo sulla luna.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Tillo ha scritto:
la propulsione ionica è stata abbandonata? sapevo che era stata costruita una sonda e che aveva avuto risultati incoraggianti e la sua velocità era una continua accellerazione anche se non so fino a che velocità arrivi

La propulsione ionica sarà utilizzata (anche se supportata da sistemi di tipo tradizionale per le manovre e da assistenza gravitazionale) nella missione Bepi Colombo per lo studio di Mercurio (lancio previsto nel 2014, arrivo previsto 2020).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tillo ha scritto:
la propulsione ionica è stata abbandonata? sapevo che era stata costruita una sonda e che aveva avuto risultati incoraggianti e la sua velocità era una continua accellerazione
Ti riferisci alla massione Deep Space One nel 2000 in cui è stata lanciata una sonda a propulsione ionica che aveva il compito di dirigersi nella fascia degli asteroidi? :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo dei calcoli fatti con mio padre, accelerando a 9,8 metri al secondo quadrato si raggiungerebbe C in circa 8 anni.... siamo delle lumache!!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non proprio 8 anni, sai che a "c" no si può arrivare, infatti quando si arriva a velocità relativistiche le cose cambiano un pochino, per fare un calcolo un po piu corretto devi integrare questa formula in quella dell'accelerazione:
[somma velocità relativistiche] = (V1+V2)/(1+V1V2/c²)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E otterresti ovviamente un tempo infinito, dato che c non si può raggiungere ma è un valore asintotico :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente quando si imposta l'integrale, per ottenere "t1"si impone "c" (meno qualcosa). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percorrenza di un anno luce
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Non proprio 8 anni, sai che a "c" no si può arrivare, infatti quando si arriva a velocità relativistiche le cose cambiano un pochino, per fare un calcolo un po piu corretto devi integrare questa formula in quella dell'accelerazione:
[somma velocità relativistiche] = (V1+V2)/(1+V1V2/c²)


si, avevo dimenticato un grosso particolare.... sarebbe così se l'universo fosse "newtoniano" :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010