1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ottimo! Grazie mille per il contributo. Gentilissimo.

Qui (video sotto) le equazioni di Maxwell sono spiegate in modo molto comprensibile, quasi elementare per gli elettronici di passaggio che, in merito, dovrebbero saperla lunga. Ed in effetti ci rendiamo conto che, messo in secondo piano il nobile e raffinato formalismo matematico, questi concetti sono oramai universalmente adottati in ogni applicazione tecnologica moderna.
Video:
Equazioni di Maxwell, induzione elettromagnetica, corrente di spostamento


Allegati:
Equaz Maxwell.jpg
Equaz Maxwell.jpg [ 144.76 KiB | Osservato 3038 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ecco qua la scintilla:
Allegato:
Eq campo elettrmgn.jpg
Eq campo elettrmgn.jpg [ 477.13 KiB | Osservato 3025 volte ]

Maxwell completa la Legge di Ampère e nota che, se da un lato una variazione di Campo Magnetico nel tempo provoca un Campo Elettrico, dall'altro anche che una variazione di Campo Elettrico genera un Campo Magnetico.
Anche nel vuoto, in assenza di cariche.
Astrazione non immediata da concepire.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Allegato:
trattato el mgn Maxwell.jpg
trattato el mgn Maxwell.jpg [ 115.55 KiB | Osservato 2996 volte ]

Prima impressione: stra-moderno.
:surprise: :surprise: :surprise: :surprise: :surprise:

Qualcuno fa notare che Newton, Maxwell ed Einstein hanno un denominatore comune: hanno usato una matematica complessa per arrivare a sintesi semplici ed eleganti.
E tutti e tre hanno sfruttato in larghissima misura e con grande rispetto le basi sperimentali costruite da altri studiosi, ognuno nel proprio tempo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
E' profondamente giusto curiosare nel passato, anche solamente per farsi un'idea.
E guardare il Trattato di Maxwell sull'Elettricità e Magnetismo è un'esperienza da non farsi mancare.
Anche qui ci troviamo di fronte ad un'altra opera imponente, monumentale.
Basta sfogliarlo per rendersene conto. Ecco una pagina a caso:
Allegato:
Maxwell_Tr_El_Mgn.jpg
Maxwell_Tr_El_Mgn.jpg [ 370.31 KiB | Osservato 2967 volte ]

Da questa fonte hanno attinto tutti.
Un documento di bellezza rara.
:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Pag. 577 del Vol. 2 :
Allegato:
Maxwell_Tr_El_Mgn2.jpg
Maxwell_Tr_El_Mgn2.jpg [ 350.65 KiB | Osservato 2952 volte ]

:beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2019, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
E qui ecco il punto, manco a farlo apposta!!!
Maxwell avverte fortemente l'intuizione che la luce e le onde elettromagnetiche hanno la stessa natura.
E' assillato dal desiderio di trovare una prova inconfutabile.
Queste pagine meritano un approfondimento futuro, ma per il momento limitiamoci a riportarle.
Sono bellissime perché testimoniano la fatica di cercare la verità. Riporto solo le prime, ma sarà interessante sviluppare il discorso.
Parla proprio dell'esperienza di Faraday riportata all'inizio del topic. Esattamente quella.
Un forte campo magnetico distorce il piano di polarizzazione della luce che passa in un mezzo trasparente.
Più avanti studia il fenomeno molto attentamente e si capisce bene quanta importanza avesse per lui la questione; le sue frasi meritano attenzione, un'attenzione particolare. Ancora ho la sensazione che ci sia un filo diretto tra Lui e noi.
E' molto chiaro nell'esposizione, sembra di vederlo uscire dal libro, potente come Newton nei ragionamenti dei Principia.
Siamo sul punto … (pagg. 603-604-605 del 2° Volume del Trattato citato)
Allegato:
Az_magn_luce_01.jpg
Az_magn_luce_01.jpg [ 213.49 KiB | Osservato 2935 volte ]

Allegato:
Az_magn_luce_02.jpg
Az_magn_luce_02.jpg [ 495.28 KiB | Osservato 2935 volte ]

(le pagine seguenti continuano sull'argomento).
:beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2019, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Mah.
Anche Maxwell è incredibilmente sorprendente al di là di ogni aspettativa.
Praticamente scrive TUTTO il Capitolo XXI sull'esperimento di Faraday.
Si può dire che cerchi di mettere insieme tutto lo scibile del tempo sull'argomento.
Sminuzza il problema fino ad arrivare alle correnti molecolari.
Non si dà pace per spiegare quello che succede nell'esperimento.
Non posso che ammirarlo senza ritegno.
Spero di riuscire a mettere qualche link a disposizione del forum perché le immagini jpg non bastano
(Ho difficoltà per la questione dei diritti d'autore sulle pubblicazioni, mi sembra il minimo).
E va be'.
Allora riporto questa rappresentazione dell'onda elettromagnetica, forse la prima della storia:
Allegato:
Onda Elettromagnetica.jpg
Onda Elettromagnetica.jpg [ 256.9 KiB | Osservato 2913 volte ]

E' presa ovviamente dal Trattato di Maxwell.
Ebbene, ora sappiamo da CHI abbiamo copiato. :shifty:


PS
e ... per gli appassionati di matematica …
Allegato:
integr01.jpg
integr01.jpg [ 263.7 KiB | Osservato 2892 volte ]

Allegato:
integr02.jpg
integr02.jpg [ 172 KiB | Osservato 2892 volte ]

Maxwell non risparmiava nulla.
Rendersi conto che quelle quattro celebri equazioni finali che sembrano (ma non sono) un po' complicate sono in realtà frutto di un grande lavoro di penna e di cervello, capire che quelle conclusioni semplici sono il risultato di un percorso faticosamente districato tra grovigli di errori, di ipotesi non verificate, di vicoli ciechi abbandonati … è importante, ah, quanto è importante!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Allegato:
Faraday.Maxwell.jpg
Faraday.Maxwell.jpg [ 468.92 KiB | Osservato 2877 volte ]

Il passaggio sopra riportato è molto interessante per due motivi: il primo è che Maxwell riporta i tentativi di Faraday nel ricercare una qualche interazione tra il campo elettrostatico e la luce, tentativi non andati a buon fine, ma più che legittimi, vista la natura anche elettrica delle onde elettromagnetiche; il secondo spunto di interesse è la testimonianza storica dei primi studi sulla fotoelasticità da parte di Faraday; il termine fotoelasticità verrà coniato successivamente.
Allegato:
Fotoelasticità.jpg
Fotoelasticità.jpg [ 106.42 KiB | Osservato 2877 volte ]

Per il momento mi limito a leggiucchiare qua e là, ma spero di avere un pochetto di tempo per approfondire …
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
E' profondamente giusto curiosare nel passato, anche solamente per farsi un'idea.
E guardare il Trattato di Maxwell sull'Elettricità e Magnetismo è un'esperienza da non farsi mancare.
Anche qui ci troviamo di fronte ad un'altra opera imponente, monumentale.
Basta sfogliarlo per rendersene conto. Ecco una pagina a caso:
Allegato:
Maxwell_Tr_El_Mgn.jpg

Da questa fonte hanno attinto tutti.
Un documento di bellezza rara.
:please:


Forse vi è sfuggito "qualcosa"?

In effetti quando andiamo a scuola ed impariamo, ovviamente se studiamo,
non facciamo che ripercorrere tutta la Scienza da Galileo ad oggi in alcuni anni.

Praticamente la stessa cosa che succede ad un embrione quando si sviluppa,
ripete biologicamente tutta l'evoluzione.

E' invece tutt'altra questione "proseguire", in genere se si è bravi, molto bravi,
si riesce ad aggiungere qualche riga nei libri, i geni qualche pagina, magari
sotto forma di nuovi libri.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Sì. Lo ammetto. Mi è sfuggito "qualcosa". Anzi, mi sono perso molto. Ne sono cosciente.
La scuola, per quanto sia buona, presenta le sintesi, i risultati finali, le conclusioni affrettate.
Probabilmente procede così per economia di tempo, per fare alla svelta.
Io, invece, arrivato a questo punto, voglio rivedere tutto con calma,
non voglio perdermi il passato prezioso e voglio risalire alla fonte, per quanto riesco, naturalmente.
Mi prende il desiderio di mettermi nei panni di alcuni grandi personaggi del passato,
forse per capire di più, anzi sicuramente per capire di più, senza forse.
Ci sono state tante persone (alcune presuntuose) dopo i grandi che hanno interpretato, giustificato, riscritto, e forse travisato le loro opere.
Rileggendo gli scritti originali si dipana la nebbia prodotta da chi è venuto dopo.
Ritrovo inaspettata chiarezza e lucidità.
I grandi sono anche ottimi insegnanti.
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010