Ciao. Ti ringrazio per la partecipazione.
L'edizione in formato Kindle è
gravemente incompleta (manca il 50% dei disegni e più!!!!!): la sconsiglio vivamente a tutti.
Ho trovato pochissime traduzioni in lingua italiana, purtroppo, e già questo è stato fonte di delusione.
Ho questo riferimento per l'edizione italiana:
Allegato:
14_b_ edizione.jpg [ 124.27 KiB | Osservato 2522 volte ]
Il sospetto è che il traduttore si sia limitato a svolgere il compito senza capire troppo.
La traduzione del testo mi sembra accurata nell'esposizione, nelle note, nella terminologia, nei riferimenti, e mi è stata molto d'aiuto ... invece i disegni, le figure non mi sembrano affatto all'altezza. Si trattava solo di copiarli, possibilmente da fonte sicura. Niente di più. Invece sono stati alterati, modificati, riportati con elementi di fantasia …
Oltre all'errore visto nei post sopra:
Allegato:
14_c_ E01.jpg [ 397.95 KiB | Osservato 2522 volte ]
Allegato:
14_d_ E02.jpg [ 276.8 KiB | Osservato 2522 volte ]
ed altri (per la piccola parte dell'opera che ho visto io) …
Ora, mi pare chiaro che il disegnatore o ha capito ben poco di quello che copiava o ha fatto il lavoro tra un bicchiere e l'altro.
Chi ha curato la traduzione doveva quindi curare anche la revisione della grafica ... e correggere, o far correggere.
Mi sono accostato ai Principia per gioco e pensavo proprio che non ci avrei capito nulla, proprio per l'antichità dello scritto.
Invece, sorpresa!, mi sono accorto che c'era un senso nelle frasi. Il linguaggio è moderno. Pochi sono i termini arcaici. La logica che emerge è stretta, precisa.
Non solo. Newton fa di tutto per essere chiaro. La matematica di base che serve per capire i concetti non è stratosferica: proporzioni (molte!), geometria euclidea, qualche passaggio algebrico e molti ragionamenti portati al limite, questo sì. Newton conduce per mano chi ha la pazienza e la voglia di seguirlo, di leggere, di rileggere, di meditare e poi di rileggere ancora. Non c'è nulla di falso e ... per quello che ho visto io, non c'è nulla di sbagliato. Quando mi sono intoppato perché non capivo, c'era un errore che l'edizione più antica non riportava.
Newton diventa difficile o impossibile da capire per gli errori dovuti ad altri, non per i suoi errori che non ha fatto.
Per carità, ho letto solo una piccola parte del trattato, ma credo proprio di aver assaggiato qualcosa di veramente gradito … un bicchierino favoloso.
