1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Conclusione.
Allegato:
newt ok.gif
newt ok.gif [ 1.08 MiB | Osservato 2623 volte ]

Con Newton è così: cerchi una perla e trovi uno scrigno.

In effetti non abbiamo trovato solo la Legge del Quadrato per la Gravitazione.
Newton ci consegna la chiave che risolve qualsiasi tipo di forza centrale.
Anzi, ce ne consegna più d'una (io ho volutamente ignorato le altre per non perdermi nei ragionamenti).

La tradizione scientifica popolare non gli rende giustizia, mi dispiace dirlo.
Ce lo passa come un fruttivendolo che è diventato un fisico-matematico per una mela che gli è caduta in testa.

Non è così:
a tutti noi fa bene rileggere le sue parole.
Ora si capisce la punta d'orgoglio che traspariva dal suo sguardo quando diceva: "Ho la soluzione per tutti i problemi".

Una delle chiavi è proprio questa:
Allegato:
12_p_ PropVI TeorV cor1&5-dis OK.jpg
12_p_ PropVI TeorV cor1&5-dis OK.jpg [ 379.89 KiB | Osservato 2606 volte ]

Esatto!
Ecco qua i problemi che potrebbero dare dei grattacapi anche ai matematici moderni:
1. Cerchio, traiettoria circolare, ma, attenzione!, il centro delle forze è un punto qualsiasi, non il centro! :wtf:
Allegato:
13_a_ sol circ pt.jpg
13_a_ sol circ pt.jpg [ 93.58 KiB | Osservato 2623 volte ]

2. Semicerchio, con centro delle forze infinitamente lontano. :wtf:
Allegato:
13_b_ sol semicirc pt.jpg
13_b_ sol semicirc pt.jpg [ 96.07 KiB | Osservato 2623 volte ]

3. Spirale!!! :wtf:
Allegato:
13_c_ sol spirale.jpg
13_c_ sol spirale.jpg [ 79.35 KiB | Osservato 2623 volte ]

4. Ellisse, ma attenzione!, grande acrobazia!, centro delle forze nel centro dell'ellisse, non nel fuoco. :wtf:
Allegato:
13_d_ ellisse centro.jpg
13_d_ ellisse centro.jpg [ 99 KiB | Osservato 2618 volte ]

:angel: :angel: (Le soluzioni non vengono riportate perché comporterebbero l'esplosione del forum) :angel: :angel: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
E chiudo col famoso Trittico delle Coniche, mi sembra doveroso.
Le soluzioni dei quattro problemi sopra allegati non contemplano la Legge del Quadrato.

Invece.
Le soluzioni dei tre problemi sotto riportati sono proprio costituite dalla Legge del Quadrato e sono anch'esse ottenute sempre con lo stesso metodo, quello nella cornice dorata.

La prima è quella che abbiamo studiato in questo 3D.
Ellisse (fuoco):
Allegato:
13_e_ ellisse fuoco ok.jpg
13_e_ ellisse fuoco ok.jpg [ 137.67 KiB | Osservato 2597 volte ]

E poi,
Iperbole (fuoco):
Allegato:
13_f_ iperbole fuoco ok.jpg
13_f_ iperbole fuoco ok.jpg [ 169.96 KiB | Osservato 2597 volte ]


Parabola (fuoco):
Allegato:
13_g_ parabola fuoco ok.jpg
13_g_ parabola fuoco ok.jpg [ 142.02 KiB | Osservato 2597 volte ]


E questo è stato solo un piccolissimo assaggio dei Principia.
Dopo Newton, nessuno più ha fatto grandi obiezioni sulla Gravità per molto tempo.
Ora è più facile capirlo, vista l'opera monumentale che ha lasciato in eredità.

Chi l'ha fatto dopo un bel po' di anni (Einstein) aveva a disposizione molti, moltissimi dati sperimentali in più, anzi, come sappiamo, ne aveva fin troppi ... e alcuni non quadravano per niente!

E ora lasciamolo riposare in pace ... che forse è stato contento della visita … speròm.
:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2019, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
M'è scappato l'occhio sul problema IV (la spirale) allegato precedentemente:
Allegato:
14_a_ sol spirale ma che strano.jpg
14_a_ sol spirale ma che strano.jpg [ 81.05 KiB | Osservato 2572 volte ]

c'è qualcosa di anomalo. Il segmento RQ non è messo bene. Newton lo vuole nella direzione della saetta a mezza corda:
Allegato:
14_c_ saetta parallela testo.jpg
14_c_ saetta parallela testo.jpg [ 416.72 KiB | Osservato 2572 volte ]

Allegato:
14_b_ saetta parallela.jpg
14_b_ saetta parallela.jpg [ 219.67 KiB | Osservato 2572 volte ]

Questa versione dei Principia ha già mostrato più d'una imperfezione nei disegni …
:wtf: :wtf: :wtf: :wtf: indagherò … tanto piove :cloud: e il cielo è fradicio :eh:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2019, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
In particolare il segmento QR dovrebbe essere parallelo a PH, cioè così:
Allegato:
14_a_ sol spirale con correzione.jpg
14_a_ sol spirale con correzione.jpg [ 186.53 KiB | Osservato 2552 volte ]

in dettaglio
Allegato:
14_a_ sol spirale con corr dett.jpg
14_a_ sol spirale con corr dett.jpg [ 258.75 KiB | Osservato 2552 volte ]

:wtf: :wtf: :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2019, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Ho trovato un bel sito che mette a disposizione molti libri (anche antichi) per la consultazione:
E … su una edizione in latino dei Principia c'è il disegno corretto:
https://archive.org/details/principiareprint00newtuoft/page/50

Ingrandisco:
Allegato:
principiareprint00newtuoft_0093 rid.jpg
principiareprint00newtuoft_0093 rid.jpg [ 141.4 KiB | Osservato 2541 volte ]

Allegato:
dettaglio_0093 rid.jpg
dettaglio_0093 rid.jpg [ 374.72 KiB | Osservato 2541 volte ]

Questo disegno sì, è coerente e corretto!!!!
:beer: :rotfl:
L' edizione giusta è questa:
Allegato:
Ediz lat principiareprint00newtuoft_0009.jpg
Ediz lat principiareprint00newtuoft_0009.jpg [ 135.85 KiB | Osservato 2541 volte ]

Ma ora mi chiedo:
E come mai ci sono questi errori in alcune edizioni, particolarmente in quelle tradotte?
(Non vi dico della schifezza dell'edizione in formato completamente elettronico che ho scartato subito, pur avendola regolarmente acquistata :facepalm: )
Ho un sospetto …. … un sospetto piuttosto grave!
:wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2019, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale sospetto?
io sospetto semplicemente che ci sia una propagazione dell'errore... cioè che tendenzialmente alcune edizioni non tornino alla fonte primaria, ma si basino su edizioni moderne appena precedenti... così se c'è un errore sull'edizione x, l'edizione y lo riporta pedissequamente.
l'unico modo per evitare simili errori è leggere la fonte primaria, oppure leggere capillarmente e controllare testo e illustrazioni con correttori specializzati (cosa che mi sembra impossibile, soprattutto per edizioni economiche)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2019, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Ciao. Ti ringrazio per la partecipazione.
L'edizione in formato Kindle è gravemente incompleta (manca il 50% dei disegni e più!!!!!): la sconsiglio vivamente a tutti.
Ho trovato pochissime traduzioni in lingua italiana, purtroppo, e già questo è stato fonte di delusione.
Ho questo riferimento per l'edizione italiana:
Allegato:
14_b_ edizione.jpg
14_b_ edizione.jpg [ 124.27 KiB | Osservato 2522 volte ]

Il sospetto è che il traduttore si sia limitato a svolgere il compito senza capire troppo.
La traduzione del testo mi sembra accurata nell'esposizione, nelle note, nella terminologia, nei riferimenti, e mi è stata molto d'aiuto ... invece i disegni, le figure non mi sembrano affatto all'altezza. Si trattava solo di copiarli, possibilmente da fonte sicura. Niente di più. Invece sono stati alterati, modificati, riportati con elementi di fantasia …
Oltre all'errore visto nei post sopra:
Allegato:
14_c_ E01.jpg
14_c_ E01.jpg [ 397.95 KiB | Osservato 2522 volte ]

Allegato:
14_d_ E02.jpg
14_d_ E02.jpg [ 276.8 KiB | Osservato 2522 volte ]

ed altri (per la piccola parte dell'opera che ho visto io) …
Ora, mi pare chiaro che il disegnatore o ha capito ben poco di quello che copiava o ha fatto il lavoro tra un bicchiere e l'altro.
Chi ha curato la traduzione doveva quindi curare anche la revisione della grafica ... e correggere, o far correggere.
Mi sono accostato ai Principia per gioco e pensavo proprio che non ci avrei capito nulla, proprio per l'antichità dello scritto.
Invece, sorpresa!, mi sono accorto che c'era un senso nelle frasi. Il linguaggio è moderno. Pochi sono i termini arcaici. La logica che emerge è stretta, precisa.
Non solo. Newton fa di tutto per essere chiaro. La matematica di base che serve per capire i concetti non è stratosferica: proporzioni (molte!), geometria euclidea, qualche passaggio algebrico e molti ragionamenti portati al limite, questo sì. Newton conduce per mano chi ha la pazienza e la voglia di seguirlo, di leggere, di rileggere, di meditare e poi di rileggere ancora. Non c'è nulla di falso e ... per quello che ho visto io, non c'è nulla di sbagliato. Quando mi sono intoppato perché non capivo, c'era un errore che l'edizione più antica non riportava.
Newton diventa difficile o impossibile da capire per gli errori dovuti ad altri, non per i suoi errori che non ha fatto.
Per carità, ho letto solo una piccola parte del trattato, ma credo proprio di aver assaggiato qualcosa di veramente gradito … un bicchierino favoloso. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2019, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io lavoro anche per un editore specializzato, so che tutto il personale coinvolto nella produzione dei testi (traduttori, correttori, copisti) viene scelto in base alle competenze specialistiche che ha, ma non so cosa accada in altri rami dell'editoria. a volte, per esempio, è evidente che il traduttore non mastica la materia, ma solo la lingua, ma cerdo che questo sia tanto più frequente quanto meno l'editore è specializzato...

detto questo so anche che, in generale, nel corso degli anni il lavoro è cambiato molto: il personale si è ridotto, i tempi di lavorazione si sono ristretti (almeno nel mio settore, che a sua volta è fatto di sottosettori con caratteristiche peculiari) - facendo il correttore di bozze ti posso assicurare che in determinate condizioni (non sempre) sono tendenzialmente certo di lasciare degli errori.

e correggo per lo più fonti primarie: un filologo del futuro per trovare i miei errori dovrà attingere direttamente ai manoscritti degli autori (che spesso hanno errori a loro volta).
mi rendo conto che è perfino un po' angosciante...ma è così :)

probabilmente le edizioni che hai trovato tu hanno avuto un solo giro di correzione, oppure hanno attinto direttamente a fonti già corrotte senza modificare nulla. a volte la correzione delle bozze non si fa nemmeno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2019, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Certamente, è una preziosa testimonianza la tua.
E per molti versi ammetto … le sviste. Sono il primo ad essere tollerante. :angel:
In un trattato di matematica/fisica, purtroppo, un dettaglio alterato può rendere difficile la comprensione che, magari, già vacilla per conto suo.
Guarda questo particolare che mi ha fatto un po' cadere le braccia.
Credo che il disegnatore avesse mangiato bene e bevuto ancor meglio:
Allegato:
14_e_ E03.jpg
14_e_ E03.jpg [ 289.56 KiB | Osservato 2511 volte ]

Allegato:
14_f_ E03 dett.jpg
14_f_ E03 dett.jpg [ 111.46 KiB | Osservato 2511 volte ]

Dove si troverebbe il punto Q? C'è un triangolino al suo posto!
E il povero studente pieno di buona volontà (che poi sarei io :angel: ) che vuole capire bene?
Guarda … sarei curioso di sentire il commento di Isacco, adesso, in questo momento!
:rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2019, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
E rincaro la dose.
Parallelismo? Niente:
Allegato:
14_g_ E04 dett.jpg
14_g_ E04 dett.jpg [ 336.27 KiB | Osservato 2499 volte ]

Dove si trova il punto P? E' difficile capirlo:
Allegato:
14_h_ E05 .jpg
14_h_ E05 .jpg [ 406.68 KiB | Osservato 2499 volte ]


Va bè, ok, pochi se ne sono accorti …
però così Newton diventa ermetico contro la sua volontà. :wtf:
:D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010