Leggo solo ora..
Dunque,sono da sempre molto affascinato da questo mistero su inizio/fine dell'universo...non so se seguite il programma Link4universe di Adrian Fartade,ma qualche mese fa accennava anche a questo..li pero parlava di una teoria sulla differenza dei livelli energetici dell'universo tra un ciclo e quello successivo..ossia che mano a mano che finisce e ricomincia si abbassa sempre piu il livello di energia potenziale fino a raggiungere un livello talmente basso da non consentire piu un nuovo inizio..se lo ritrovo metto il link..ho letto anche di molti dei modelli strutturali dell'universo ipotizzati da vari scienziati,ho letto della teoria delle stringhe ecc ecc.. Nonostante non sia laureato in scienze matematiche mi piace comunque approfondire queste letture anche se mi imbatto in qualche formula (che cerco comunque di interpretare andando a fare delle ricerche).
Quello che ho letto piu spesso riguardo a questo argomento è che in genere la risposta ad una questione che riguarda la natura,nella sua complessitá è la piu semplice...sembra un controsenso ma è come per dire che talvolta la risposta è talmente semplice (attenzione,non banale ma semplice),che cel'abbiamo sotto il naso eppure guardiamo troppo lontano poichè mai ci aspetteremmo di averla cosi vicino..Continuo a seguire con piacere ogni eventuale sviluppo. Begli argomenti e bel topic

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it