ross4481 ha scritto:
Roberto Gorelli
perdonami, ma se la velocità di fuga della luna è 2km/s e la velocità della particella atmosferica terrestre è di 1km/s a 384 000 km, la luna dovrebbe catturarla
ho calcolato che se la particella dovesse avere una velocità superiore a 1km/s, allora dovrebbe sfuggire anche dalla gravità terrestre
Io non ho messo il valore della velocità media delle molecole, che varia in base alla temperatura del gas, perché non ne sono sicuro ma mi sembra che sia dell'ordine dei 7-8 km/sec per le temperature "normali" sulla superficie della Terra, inoltre le molecole che fuggono sono quelle esterne alla "nuvola di molecole" ossia l'atmosfera, al livello del suolo praticamente nessuna molecola fugge nello spazio, ma se la stessa molecola viene portata dai moti atmosferici a 10 km d'altezza allora la pressione diminuisce di 4 volte, a 80 km d'altezza la pressione è di 1/1.000 di quella del suolo, ecc. sono le molecole dell'atmosfera superiore a sfuggire, e quando lo fanno hanno velocità in grado di sfuggire al campo gravitazionale della Terra, a quello della Luna se la incontrano nel loro cammino (384.000 km a 5 km/sec una molecola se li fa in meno di un giorno, anche ammettendo una traiettoria non radiale rispetto al centro della Terra, in qualche giorno passa l'orbita della Terra e la Luna impiega 28 giorni per farsi un giro per cui la maggior parte delle molecole "in fuga" la Luna non la "vedono").
Per yourockets: ross4481 si riferisce senz'altro alla velocità di rivoluzione della Luna attorno alla Terra che è approssimativamente proprio quella (1 km/sec), bisogna effettivamente prendere in conto anche questa velocità ma vista la velocità di partenza questa non influisce di fatto se non in minima parte.
C'è invece la questione del campo magnetico terrestre, e anche quello solare, questi si possono influire sulle molecole che quando fuggono dalla Terra vengono ionizzate in gran percentuale, ma se pensiamo ai campi magnetici allora ricordiamoci che questi possono accellerare un atomo (ionizzato) anche a migliaia di km/sec (come succede nei pressi di certi corpi celesti) e a quelle velocità un atomo o una molecola potrebbero in via teorica essere accellerati tanto da uscire dalla galassia o anche dall'ammasso di galassia a cui apparteniamo (in via teorica perché poi entrano in gioco un'enorme e complessissimo numero di fattori che impediscono che ciò avvenga almeno per il 999% delle molecole o atomi).
Mi fermo qua perché non voglio trovarmi nella situazione in cui si è trovato yourockets, situazione di cui non vergognarsi se si impara dal proprio errore. questo fatto dell'imparare dai propri errori è la prima cosa da imparare nella vita, una volta che se ne prende atto, tutto poi filerà liscio.
Imparate che i vostri errori vi insegnano SEMPRE qualcosa, l'IMPORTANTE è di non RIPETERLI.
Ciao.
Roberto Gorelli