1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ok, ipotizziamo che si possa fare.
Però vorrei una risposta alla domanda: come fa a funzionare? Qual è il principio fisico alla base?

Si discuta, se si vuole, di questo. Altri proclami saranno considerati Off Topic.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
E' il semplice principio di azione e reazione: dal cristallo vengono emesse radiazioni in gran quantita' che spingono il razzetto nella direzione opposta, pero' e' diverso da un motore a ioni....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franco malgarini ha scritto:
E' il semplice principio di azione e reazione
Ne dubito, in quanto il da lei citato Terzo principio della termodinaca dice:
Cita:
Per ogni forza che un corpo A esercita su di un altro corpo B, ne esiste istantaneamente un'altra uguale in modulo e direzione, ma opposta in verso, causata dal corpo B che agisce sul corpo A
fonte.

Certamente non è come un motore a ioni ma prendendo come spunto il da lei citato motore a Ioni:
Cita:
I propulsori ionici potrebbero avere molte applicazioni nella propulsione spaziale. I migliori impieghi dei propulsori sono nella possibilità di utilizzare la loro lunga durata quando non serve una spinta eccessiva. Alcuni esempi possono essere i trasferimenti di orbita, aggiustamenti nell'allineamento, compensazione della resistenza aerodinamica per orbite basse e aggiustamenti fini nelle missioni più scientifiche.
In altre parole: potenza bassa, durata lunga.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
L' inventore dice meraviglie, ma se non troviamo qualcuno che lo produce, restera' nulla di fatto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo male o con un cristallo del genere, qualche discussione fa, ci proponeva di costruire un nuovo tipo di telescopio?

:think: :think:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
Quello serve per amplificare la luce di zone del cielo con pochi fotoni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli di produzione e di uso, per il primo ci vogliono disciplinari di produzione, per il secondo ci vogliono formule (quelle fisiche) per descriverne la dinamica ed il come riesca ad andare sulla Luna l'aggeggio; quindi, gentilemente consideraci tutti degli ignoranti e favorisci sia il disciplinare di produziome dell'unoptanio... pardon, del cristallo si Si2HSb2, sia le formule che dimostrano il funzionamento del razzo.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
La produzione e' semplice ed e' descritta nel brevetto postato da Martina: bastano polvere di silicio ed antimonio, un po' di acido nitrico e un termostato da 500 gradi: il funzionamento e' pure descritto nel brevetto;
basta una batteria per una spinta continua e pochi marchingegni elettronici per guidare il razzetto ed attivare la telecamera prima dell' impatto; penso che bastino 5 - 6 ore per arrivare sulla Luna.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io metterei su anche dei germogli di soia in un barattolino con acqua...non si sa mai che prendono.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franco malgarini ha scritto:
La produzione e' semplice ed e' descritta nel brevetto postato da Martina

Tengo a precisare che io ho solo fatto una ricerca su google, assolutamente non so nulla di questa "teoria" e leggendo il "brevetto" non ci ho capito nulla (non sono un chimico).

Però vorrei fare la domanda che nessuno ha fatto (e avete fatto bene): perché nessuno l'ha mai fatto prima?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010