Roberto Bacci ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
Perché non riesci a tirarne fuori le misure? Se la magnitudine limite che hai raggiunto
in quella ripresa è almeno 0,5a maggiore della magnitudine dell'oggetto dovresti vederlo!
Riprova ora sommando quelle immagini sul moto apparente che doveva avere l'oggetto
in quel momento. Forza! Posizioni in più ci permettono di quantificare meglio le sue
forze "non" gravitazionali specialmente le posizioni iniziali quando l'oggetto era passato
da meno tempo al suo perielio.
Ciao.
Roberto Gorelli
Perche forse le condizioni del cielo del fatidico 25/10/2017 non hanno consentito al mio sistema di acquisire il debole segnale . Ho due sessioni una da 180 esposizioni da 20 secondi e una da 120 da 30 secondi in orari diversi ma purtroppo non ho un flat e se sommo piu di 50 immagini il fondo cielo "scurisce" troppo. Sto cercando di realizzare un flat sintetico per vedere se riesco a sommare almeno 80 fits. Con un buon flat riesco di norma a sommare 35 minuti di esposizioni e raggiungo la 21 esima mag.
Robe
Scusa, ma quando noi facciamo riprese a Frasso, di qualsiasi tipo, astrometriche o fotometriche, oltre
alle immagini vere e proprie, noi facciamo flat, dark e bias, tutte le sere e in numero dispari. Tu no?
Se tu non hai i flat di quella sera, potresti fare una media tra i flat della precedente sera e di quella
successiva, in effetti questo sistema è un'autentica porcata scientifica, ma per pura curiosità
potresti vedere se l'oggetto lo hai ripreso o no, naturalmente dovresti sommare le immagini pulite
sul moto dell'oggetto in quella notte e NON mandare le posizioni al CBAT.
Ripeto: NON usate il sistema che vi ho detto per ottenere dati astrometrici o fotometrici.
Ciao.
Roberto Gorelli