E rieccomi qui a rompervi le scatole, allora ho acquistato il libro "I Colori Delle Stelle", tuttavia ho riletto le stesse nozioni che (a questo punto non sono sicuro) credo di aver capito.
Mi sono ancora un po' spaccato la testa sul web e sono giusto a questa conclusione, chiedo a voi un parere se ciò che dico può avere un senso.
Quello che penso mi abbia messo in confusione sia la classificazione spettrale
Cita:
Subnane: classe di luminosità VI;
Sequenza Principale: classe di luminosità V;
Subgiganti: classe di luminosità IV;
Giganti: classe di luminosità III;
Giganti brillanti: classe di luminosità II;
Supergiganti: classe di luminosità I.
Dunque tutto ciò considerando la luminosità, quindi penso che leggendo (come compare su parecchi testi) la Classe V attribuita a stelle in
Sequenze Principale, io abbia inteso che solo le stelle di classe V potessero appartenere alla Sequenza Principale proprio perché ben definito nella classificazione.
Se invece considero la classe V come
stelle "Nane", allora ecco che la
sequenza principale rimane come termine slegato in cui possono rientrare le Nane, le Giganti e così via.
Morale, io penso che indicare la classe V come "in sequenza principale" se non scorretto, possa comunque portare a dei fraintendimenti, quindi per me la classificazione più coerente e corretta è quella riportata su wikipedia:
Cita:
Subnane: classe di luminosità VI;
Nane: classe di luminosità V;
Subgiganti: classe di luminosità IV;
Giganti: classe di luminosità III;
Giganti brillanti: classe di luminosità II;
Supergiganti: classe di luminosità I.