1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
ok, ma comunque il volume della sfera (se i miei ricordi non sono arrugginiti :D) è 4/3 pigreco r al cubo.

quindi sarà una stanza sferica di 5 metri :D

edit: ops, hai ragione ho scritto 2.5 metri di diametro invece che di raggio, correggo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in sè non mi sembra nulla di proibitivo, se non è stato fatto deve esserci qualche serio motivo che mi sfugge

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
magari ha sbagliato i conti fabio :D :D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi, quindi magari potresti rifarli tu per vedere se ho sbagliato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
no no, io mi fido ;)

a parte gli scherzi, una approssimazione è naturalmente la legge di Archimede (considerando trascurabile la massa del palloncione e dell'elio contenuto) nella sua forma più elementare "un corpo riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato".

per avere una spinta del 90%, un uomo di 75kg deve ricevere una spinta verso l'alto di 67.5km, se la densità media dell'aria è ca. 1.2kg/m^3 servono ca. 50m^3 (molto a spanne, naturalmente), che non è lontano dal calcolo di Fabio che di certo è stato più preciso

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno il valore è quello. Come pallone è bello grande, basta un refolo di vento che chissà dove si va a finire! :lol: La superficie è maggiore di quella di una vela da wind surf...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso, l'effetto non sarebbe realistico, il "palloncino" lo si dovrebbe attaccare ad'una imbracatura (tipo quelle dei paracadute) e li il "peso" della gravità terrestre si sente anche nei movimenti (che avvengono comunque ad 1G), al momento il miglior simulatore "terrestre" è un aereo in traiettoria parabolica e poi l'acqua (questa con lo scotto della maggior resistenza ai movimenti e della maggior pressione percepita).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2016, 13:12
Messaggi: 63
Ho trovato questo strano video ma non so se riuscirò a postarlo...

https://i.imgur.com/Xg8whr3.mp4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
https://www.discovery.com/tv-shows/myth ... l-minimyth

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione gravità lunare
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
:mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010