1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene :-) .. Evidentemente non avevo neppure capito che errore avevi, pensavo fosse già sbagliato P visto che parlavi di errore di anni luce .. e non ho neppure guardato le ultime trasformazioni .. :ook:

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
questo è il nuovo codice: le parti colorate sono quelle modificate...
(scusate ma non so come si mette uno spoiler :lol: )
disp('inserire le coordinate AR DEC r della stella di riferimento viste dalla terra')
h0=input('h=')
m0=input('m=')
s0=input('s=')
dg0=input('dec °=')
dm0=input('dec m=')
ds0=input('dec s=')
r0=input('r0=')
%AR0=[ h0 m0 s0 ];
%DEC0=[dg0 dm0 ds0];
%conversione ore minuti in gradi

AR0=((((s0/60)+m0)/60)+h0)*15;


%conversione gradi sessages a gradi
dec0=sign(dg0)*(((ds0/60)+dm0)/60)+dg0


STAR0=[ AR0 dec0 r0]

disp('inserire le coordinate della stella di rif da dove si vuole mettere la stella ')

h1=input('h=')
m1=input('m=')
s1=input('s=')
dg1=input('dec °=')
dm1=input('dec m=')
ds1=input('dec s=')
r1=input('r1=')

%conversione ore minuti in gradi
AR1=((((s1/60)+m1)/60)+h1)*15;


%conversione gradi sessages a gradi

dec1=sign(dg1)*(((ds1/60)+dm1)/60)+dg1;

STAR1=[AR1 dec1 r1]

%gradi-->radianti

AR0=degtorad(AR0);
dec0=degtorad(dec0);
AR1=degtorad(AR1);
dec1=degtorad(dec1);

%calcolo vettori xyz

AR=[AR0 AR1];
dec=[dec0 dec1];
r=[r0 r1];

[X,Y,Z]=sph2cart(AR,dec,r);

Star0=[X(1),Y(1),Z(1)];
Star1=[X(2),Y(2),Z(2)];

%calcolo vettore posizione relativa

P=Star0-Star1;

disp( 'la posizione in cartesiane di P rispetto alla terra e')
disp(P)

%riconvrsione in sferiche


[AR,DEC,r]=cart2sph(P(1),P(2),P(3));

%da radianti a gradi
AR=radtodeg(AR)
DEC=radtodeg(DEC)
%gradi a ore

if AR<0;
AR=360+AR;
else
end


ARh=floor((AR)/15);
ARm=floor((AR/15-floor(AR/15))*60);
ARs=(((AR/15-floor(AR/15))*60)-floor((AR/15-floor(AR/15))*60))*60;


DECg=sign(DEC)*floor(sign(DEC)*(DEC));
DECm=floor(sign(DEC)*(((DEC-sign(DEC)*floor(sign(DEC)*(DEC))))*60));
DECs=((sign(DEC)*(((DEC-sign(DEC)*floor(sign(DEC)*(DEC))))*60))-floor(sign(DEC)*(((DEC -sign(DEC)*floor(sign(DEC)*(DEC))))*60)))*60;



disp('posizione della stella da inserire in AR|dec|r(pc)')
S=[ARh ARm ARs; DECg DECm DECs; 0 0 r ]

Ho inserito 2 funzioni matlab che calcolano la conversione sferiche cartesiane ma per questo penso non cambi nulla
l'errore 1 era nelle ultime due conversioni da gradi a ore
l'errore 2 stava nell'uso della funzione floor che si restituisce l'intero a sinistra (ES 8.9->8) ma se è negativo diventa ovviamente (ES -8.9->-9) e cosi ho raggirato il problema con quelle lunghe formule :crazy:

Cita:
Questo algoritmo funziona se le coordinate che leggi da C e dalla Terra sono solo traslate

si lo sono
Cita:
"Se punto la terra mi da long e lat".. Vuoi dire che non ti da la distanza?

mi da le coordinate in long e lat anche la distanza ma sono variabili nel tempo...

Per fare una prova ho calcolato le coord di vega usanto altair come riferimento
terra-altair
19h50m46.7s
8°52'2.59''
16.77al
vega -altair
3h6m9.83s
-63°32'42.99s
14.81al
Risultato
18.0000 36.0000 55.4392
38.0000 47.0000 11.8961
0 0 25.2933
quello dei dati del programma
18h36m56.19s
38°46'58.78s
25.3al
c'è un errore di qualche decina di secondo sulla declinazione ma penso he sia dovuto ad approssimazioni...

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al posto di floor credo dovresti usare fix.
Non ho capito la necessita' del passaggio per le coordinate cartesiane

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 18:41
Messaggi: 165
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
gia fix sarebbe più appropriato non sapevo esistesse (esiste tutto in matlab)
si il passaggio da cartesiane non è necessario si potrebbe rifare i calcoli direttamente con gli angoli ma sarebbe uguale le formule si riferirebbero sempre ad una differenza vettoriale in cartesiane non so se sarebbe più preciso...

_________________
Sito web per notifiche astronomiche
_____________________________
| https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti dicessi che so come fare mentirei, ma immagino che nel passaggio tra i sistemi da polare a cartesiano e viceversa la precisione ne risenta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010