Sì. Ok. Penso di intuire il dubbio.
Alla velocità V della figura devi togliere la velocità media del Sole, nel ragionamento.
Quello che conta è (V-Vmedia) per costruire l'analemma, giorno dopo giorno.
L'analemma si può ottenere in cielo fotografando ogni giorno il Sole a mezzogiorno.
In questo modo facciamo una foto esattamente ogni giorno solare medio.
Sovrapponendo le foto è come se annullassimo l'intervallo tra un giorno e l'altro.
Facciamo un'operazione di sottrazione.

PS.
Non pretendo di spiegare una cosa di per sé complessa perché l'argomento riguarda la cinematica nello spazio.
Ti lancio solo dei flash. Nei forum non si può fare altro ...
Ti assicuro però che il problema è abbordabile con metodi classici non complicatissimi.
Ricordo di averci pensato tantissimi anni fa quand'ero militare per ingannare il tempo, pensa un po'

, su suggerimento di un mio grande amico costruttore di meridiane

.
Si può usare un approccio cinematico rigoroso (cinematica relativa), ma con un paio di palloni da calcio su un tavolo ci si spiegherebbe meglio, probabilmente.
