1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea di massima è così. Logicamente il concetto vale nel caso che tu vada il più lontano possibile nello spazio e nel tempo.
Qualora tu avessi uno strumento tanto sensibile e tanto potente da poter vedere fino a distanze paragonabili al percorso che ha fatto la luce dal momento della nascita dell'universo conosciuto a un certo punto non vedresti più niente in quanto (ammesso che sia vera la teoria del big bang, ovviamente) arriveresti a un punto nel quale le galassie non si erano ancora formate.
Il problema concettuale è il riuscire a fare violenza al nostro concetto normale di distanza e concepire che la distanza è anche un viaggio nel tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Prendiamo in considerazione la galassia piu lontana da noi (G1), noi (N) e una galassia distante da noi di 5 miliardi di anni (G2) disposti così:

(...G1 <-----------14 miliardi di anni luce ----> N <------- 5 miliardi di anni luce ----> G2)


Se presupponiamo in 14 miliardi di anni l'età dell'universo allora G1 è la galassia più lontana che noi possiamo osservare, e quindi la nostra galassia è la più lontana osservabile da G1. Se ne deduce quindi che G2 non può trovarsi più lontana da G1, ma solo più vicina.

Ricordati che lo spazio è curvo. Togliamo una dimensione e facciamo un parallelo con la superficie terrestre (che possiamo considerare uno spazio bidimensionale curvo). Se tu sei al Polo Nord il punto più lontano è il Polo Sud che, poniamo, tu dici essere in direzione dell'igloo del tuo vicino A, quindi ti domandi se l'igloo del tuo vicino B, che sta nella direzione opposta, sia quindi distante dal Polo Sud più di te. L'errore, come comprendi, è nel fatto che quando tu sei al Polo Nord il Polo Sud puoi raggiungerlo andando in qualunque direzione e si troverà sempre alla stessa distanza, quindi anche l'igloo di B è più vicino al Polo Sud del tuo (che è l'unico posto al Polo Nord).

Quando tu dici che osservi una galassia posta a 14 miliardi di anni luce dici che stai osservando una galassia che stà agli antipodi dell'universo e quindi la nostra galassia sarà agli antipodi rispetto a questa, non potranno essercene di più lontane per il semplice fatto che se così fosse non sarebbero agli antipodi! :shock:

E' un ragionamento che appare contorto, ma se ci pensi con calma (a me aiuta molto il parallelo con la superficie terrestre) in realtà è ovvio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ivaldo ha scritto:
Tillo ha scritto:
Prendiamo in considerazione la galassia piu lontana da noi (G1), noi (N) e una galassia distante da noi di 5 miliardi di anni (G2) disposti così:

(...G1 <-----------14 miliardi di anni luce ----> N <------- 5 miliardi di anni luce ----> G2)


Se presupponiamo in 14 miliardi di anni l'età dell'universo allora G1 è la galassia più lontana che noi possiamo osservare, e quindi la nostra galassia è la più lontana osservabile da G1. Se ne deduce quindi che G2 non può trovarsi più lontana da G1, ma solo più vicina.

Ricordati che lo spazio è curvo. Togliamo una dimensione e facciamo un parallelo con la superficie terrestre (che possiamo considerare uno spazio bidimensionale curvo). Se tu sei al Polo Nord il punto più lontano è il Polo Sud che, poniamo, tu dici essere in direzione dell'igloo del tuo vicino A, quindi ti domandi se l'igloo del tuo vicino B, che sta nella direzione opposta, sia quindi distante dal Polo Sud più di te. L'errore, come comprendi, è nel fatto che quando tu sei al Polo Nord il Polo Sud puoi raggiungerlo andando in qualunque direzione e si troverà sempre alla stessa distanza, quindi anche l'igloo di B è più vicino al Polo Sud del tuo (che è l'unico posto al Polo Nord).

Quando tu dici che osservi una galassia posta a 14 miliardi di anni luce dici che stai osservando una galassia che stà agli antipodi dell'universo e quindi la nostra galassia sarà agli antipodi rispetto a questa, non potranno essercene di più lontane per il semplice fatto che se così fosse non sarebbero agli antipodi! :shock:

E' un ragionamento che appare contorto, ma se ci pensi con calma (a me aiuta molto il parallelo con la superficie terrestre) in realtà è ovvio.


Accidenti se aiuta l'esempio terrestre! grazie!

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Per quanto riguarda l'esempio delle due galassie sto proprio leggendo libri che trattano questo tema spiegando le possibili geometrie dell'universo.

L'universo può essere in infinita espansione ma con un geometria chiusa (tipo siperficie del palloncino) oppure a sella ....o quasi piatto. Quindi le possibili curvature possono portare a percorsi molto ..strani...(diciamo che non vale la proprietà transitiva?)

Inoltre credo che possano essere anche tirate in ballo le teorie inflazionarie che predicono che l'inflazione iniziale non consenta ancora che la luce di qualsiasi parte dell'universo sia arrivata dappertutto.

o no? :roll:

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
hai qualche testo da suggerirmi che tratta questo discorso?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
L'universo è
1) piatto
2) in accelerazione

e queste due sono affermazioni, sono state provate dalle osservazioni del CMB da parte dei setelliti Boomerang e Wmap.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 17:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niso ha scritto:
Se vuoi sapere qualcosa di più potresti guardare se trovi questo libro:
"Il cielo infinito" di Luca Amendola. A me è piaciuto molto e spiega molti concetti in maniera chiara e precisa!


Grazie Niso, oltre alla strumentite mi sta venendo la "librite"! :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Enrico Corsaro ha scritto:
L'universo è
1) piatto
2) in accelerazione

e queste due sono affermazioni, sono state provate dalle osservazioni del CMB da parte dei setelliti Boomerang e Wmap.



io sapevo..."quasi piatto"..., nel senso che sembra piatto MA ancora l'errore strumentale è troppo alto per poter avere una sicurezza che la curvatura sia ESATTAMENTE zero....
però non sono aggiornatissimo...se puoi dimmi di più...ascolto con mooolto interesse.

Per quanto riguarda l'accelerazione.. bè...io ho la mia idea quasi "aristotelica"....ed il solo pensiero mi dice che Halton Harp ha ragione e quindi....molte cose sono da ripostulare completamente.

Ovviamente la smentita è dietro l'angolo... altrimenti non sarebbe così appassionante la materia :D

oops..ho detto materia? :shock:
QUANTO mi sbaglio!

:wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
http://www.microonda.net/angulusridet/s ... ologia.htm

Qui ho trovato molte informazioni per chi fosse interessato :D

Interessante la parte relativa all'universo inflazionario che in qualche modo, pur non essendo certa, risponde almeno al quesito relativo al limite cosmologico visivo derivato dall'età dell'universo e il fatto che lo stesso sia però infinito. Certo però che pensare ad un universo che durante i primi istanti di vita si espanda a una velocità superiore a quella della luce è un po dura da digerire :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Kendar ha scritto:
io sapevo..."quasi piatto"..., nel senso che sembra piatto MA ancora l'errore strumentale è troppo alto per poter avere una sicurezza che la curvatura sia ESATTAMENTE zero....

L'universo è piatto, il fatto è stato ricavato dall'oservazione di distribuzioni sperimentali sull'ampiezza angolare delle fluttuazioni del CMB, le quali sono risultate piccate su circa 1,002°, ad un'armonica sferica corrispondente al numero quantico orbitale 220, i calcoli sono corretti...diciamo che si aspetta che si metta in orbita LFI, progetto italiano tra l'altro, sul satellite Planck per avere ulteriori conferme con dati più accurati.
Anche l'accelerazione è comunque un fatto sperimentale, legge di Hubble, unico problema è che non si è ancora capito come giustificarla, l'energia oscura non si ha neanche idea di che diamine possa essere.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010