roberto_coleschi ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Se hai tali dati pubblicali, nel caso cercandoli, sarebbe di estremo interesse, non ne ho mai sentito parlare!
Riguardo i possibili casi italiani c'è quello del frate ucciso il 4 settembre 1510 (non 1511) a Crema (provincia di Cremona) e
quello attorno al 1630, sempre un altro frate, a Milano, nel convento di Santa Maria delle Grazie.
Ciao.
Roberto Gorelli
Ecco: dopo i dinosauri si estinsero anche i frati. Non ho resisito..

Non ti preoccupare, la questione dei due frati è passata nella mente di tutti colori che conoscono i due casi!
Semmai viene alla mente la domanda di cosa debbano avere fatto per meritare una simile punizione celeste,
però battute a parte, eccezionalmente oggi abbiamo il corpo di Padre Pio a Roma, i due casi come pure quello
del marinaio svedese ucciso da una meteorite nel Settecento, della nave affondata al largo del Cile ed altri casi,
non sono confermati con certezza, la statistica dice che con la popolazione umana attuale un uomo potrebbe
essere colpito ogni 10-20 anni, ma gli interessati ovviamente non hanno fatto presente la cosa, l'unico caso
sicuro è un bambino, credo ugandese, ferito da una scheggia di meteorite in testa (la madre non si sa come
e perché lo spostò dal punto in cui si trovava e dove cadde uno dei pezzi della meteorite, sante madri!) e di
una nave giapponese colpita da frammenti nel pacifico, sono inoltre conosciuti una ventina di casi di meteoriti
che hanno colpito case e manufatti umani.
Ciao.
Miyro ha scritto:
Scusa Roberto,per caso la presunta vittima dell'episodio da te riportato,era un ex monaco ? (buddista)
Sai,comincio a sospettare che le meteoriti operino una certa selezione....
Per quanto riguarda il caso di Roma spero che la memoria non mi abbia giocato un brutto scherzo,
confondendolo con uno di quelli da te citati...,
avendolo letto su di un libro o su di una rivista di astronomia,ne posseggo 2500,puoi immaginare
In ogni caso domani inizierò una ricerca,ciao.
Paolo
PS sono sicuro che nell'articolo si citava una piazza di Roma..
Mi raccomando sarebbe uno scoop eccezionale, ci potresti scrivere un articolo e sapendo come agire bene
farci qualche migliaio di euri vendendolo a riviste e giornali stranieri (basta che sia autentico!).
Ciao.
Roberto Gorelli