Che cosa sono i TLP già lo sai, se hai letto le pagine della UAI.
Sicuramente non sono stupidaggini, tutt'altro, sono una cosa estremamente seria.
Che valga la pena di (cercare di) osservarli dipende dall'interesse e dalla pazienza di stare per ore, giorni, mesi ed anni fisso all'oculare ad osservare senza mai distrarsi le zone di interesse lunari.
Personalmente anche se osservo la Luna per lunghi periodi di tempo dopo qualche minuto devo cambiare bersaglio e saltare da un cratere all'altro, a causa della stanchezza visiva e dell'abbagliamento che non mi consente di soffermarmi a lungo sullo stesso bersaglio.
I transienti lunari (o TLP) proprio perché
transienti possono verificarsi da un attimo all'altro, o non verificarsi per niente anche in anni di osservazioni e per la loro natura la loro osservazione non permette distrazioni. Sono di rapidissima estinzione e ci vuole tanta fortuna.
A me per esempio in oltre vent'anni di assidua osservazione non è mai capitato di vederne uno.
Solitamente questa è materia degli osservatori professionali e delle agenzie spaziali che dedicano a questi fenomeni apposite strumentazioni automatiche dedicate che rilevano le minime variazioni di luce sui sensori.