1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: propulsione spaziale
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di nuovo qui.. mi chiedo: perché occorre tanto carburante per compiere questi fatidici viaggi spaziali? Non è sufficiente il carburante per uscire dal campo gravitazionale terrestre e poi una super spintarella? Una volta usciti dalla gravità non si prosegue per inerzia? E poi.. in assenza di attrito come si fa a girare a destra o a sinistra? Perdonate come sempre l'ignoranza

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei nello spazio sei comunque sempre soggetto alle forze gravitazionali dei vari corpi circostanti.
Per cui se vuoi andare dalla Terra alla Luna, per esempio, dovrai raggiungere una velocità che ti permetta di arrivare almeno al punto in cui la gravità lunare è superiore a quella terrestre. Fino a che non arrivi a quel punto la tua velocità diminuirà sempre di più e se quella iniziale non è sufficiente a un certo punto tornerai indietro verso la Terra.
Per modificare la propria direzione è necessario (se non puoi sfruttare qualche campo gravitazionale) usare una forza che faccia variare il tuo moto.
In questo caso espellendo ad alta velocità dei gas (come per esempio quando hai acceso un motore nello spazio) generi una spinta che fa modificare l tuo moto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo. Grazie

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo più devi andare veloce più carburante ti serve, e più carburante metti e più sei pesante e perciò serve ancora più carburante, infatti per andare sulla luna hanno usato dei razzi giganteschi, (devi raggiungere oltre che la velocità di fuga dalla terra anche la velocità del pianeta che eventualmente vuoi visitare), infatti quando mandano le sonde sugli altri pianeti, specie quelli lontani, usano l'effetto fioda degli altri pianeti, come accennava renzo, proprio per risparmiare carburante.
Altrimenti per andare sui pianeti lontani servirebbero dei razzi ancora più grandi del saturno 5 (che era davvero gigantesco!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma allora le comete gli asteroidi...

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I corpi di un sistema si muovono in base alle interferenze gravitazionali e in base alle condizioni di partenza in cui si sono formati.
Questo vale non solo per le comete e gli asteroidi ma anche per i satelliti, i pianeti, le stelle, le galassie e tutto ciò che esiste nel cosmo.
Una cometa si è formata miliardi di anni fa dall'aggregazione di polveri e gas che già si muovevano in quella zona da tempi precedenti.
E ovviamente la cometa (o l'asteroide) continua a percorrere tale orbita nello spazio uguale a quella dei vari detriti che la compongono.
Poi, magari, dopo 5 miliardi di anni di tranquillità, un corpo con una certa massa si avvicina in modo tale che la sua influenza gravitazionale si fa sentire.
L'orbita viene perciò modificata da questa spinta gravitazionale.
L'equilibrio è rotto. Nella nuova orbita la cometa si avvicinerà ad altri oggetti con massa elevata e sarà ancora deviata, fino a quando comincia a muoversi sempre più dentro il sistema solare.
Ma le leggi di Keplero e di Newton valgono ancora (in prima approssimazione, e l'oggetto potrà, forse, raggiungere un nuovo equilibrio gravitazionale tale da lasciarlo nella stessa orbita ancora per centinai di milioni di anni o anche più.
Ti consiglio di leggerti qualche testo che parli di orbite e di meccanica celeste a livello di principiante. Un minimo di conoscenza è necessario per cominciare a discutere di certi argomenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@umbstex
non preoccuparti tra non molto si useranno propulsori che sfrutteranno la curvatura dello spazio

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cade proprio a fagiuolo
http://www.repubblica.it/scienze/2014/0 ... 88061/?rss

:shock: :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per viaggiare all'interno del sistema solare stanno pensando a delle vele solari che sfruttano l'immensa energia del sole ma anche queste saranno abbastanza grandi una volta rilasciate nello spazio. mentre per i viaggi interstellari il problema e ancora moooolto più grande. tutti pensano all'antimateria ma in realta per motivi di sicurezza diventa inutilizzabile, durante un viaggio si potrebbe trasformare in un' arma a doppo taglio e inoltre per generare enormi quantità di energia serve una granda massa quindi la la nave spaziale verrebbe a misurare kilometri. andare alla velocità della luce è inutile e aprire un cunicolo spazio temporale è quasi impossibile perchè ci vorrebbe un quantitativo di energia enorme e si formerebbero i paradossi. :think: :?: bel dilemma...ecco perchè non credo all'esistenza dei dischi volanti :D

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: propulsione spaziale
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
... e poi bisogna frenare!!
Cioè se ti avvicini ad un corpo grande (Luna, pianeti...) la velocità aumenta e si rischia un impatto. Per un atterraggio morbido bisogna rallentare la velocità fino a stare quasi fermi nel punto di arrivo. Dunque servono motori per andare via dalla Terra ma anche per scendere su un corpo grande. Se si tratta di un corpo piccolo (cometa, asteroide) servono ancora i motori per cercare di planare sul corpo a velocità quasi zero. Anche la frusta gravitazionale richiede l'accensione dei motori perché la manovra risulti valida. Insomma senza motori non si va da nessuna parte, perché servono in partenza, durante il viaggio, in arrivo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010