1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
La cosmologia si puo' definire come quella branca dell'astronomia che studia l'universo estremo , dalle supernove al big bang.
Personalmente la dividerei in una parte scientifica e secondo me interessantissima e stupenda ,che studia i fenomeni di formazione stellare,supernove, alte energie quasar, blazar etc. etc.
Una seconda parte riferita per lo piu' allo studio del big bang, multiversi ,stringhe etc. ,che devia dalla scienza ed arriva alla filosofia.
Studiare cose che neppure si ha la certezza che esistano o che siano esistite (come a mio avviso il big bang nel modo in cui ci viene raffigurato con tempo di Plank ed altre stranezze o addirittura multiversi a 12 dimensioni) mi sembra veramente troppo azzardato e tutto basato su teorie quantomeno non provare.
E' sicuramente molto affascinante farsi rapire da certe teorie cosmologiche ma per l'amor di Dio ,non chiamiamola scienza!
Ad ogni cosa il suo nome.

Che ne pensate a proposito?

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che al momento certe teorie non sono dimostrate sperimentalmente, ma nemmeno confutate da alcuna prova scientifica. Invece forniscono spiegazioni 'plausibili' sul legame tra quanti e gravità.

Non sono in grado di sostenere un discorso approfondito, ma dire che non hanno basi scientifiche mi sembra perlomeno azzardato.

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E come la dobbiamo chiamare scusa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La scienza mica è sempre cosa certa, alcune discipline, (la maggior parte in realtà) non lo sono.
Sempre di scienza si tratta.
Alcune teorie spiegano elegantemente alcune cose (anche se non dimostrate) altre scricchiolano un pò.
Questo però non le rende non scientifiche!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
A mio avviso la scienza deve riuscire a dimostrare le teorie che costruisce,o almeno provarci come e' stato fatto con la legge di gravita'di newton, con la relativita', la fisica quantistica e molte altre teorie.
Quando invece ci si avventura in cose si plausibili ma sicuramente non dimostrabili come i multiversi ,dimensioni ed universi paralleli e cose simili si passa dalla scienza alla filosofia .
Non sto' assolutamente dicendo che non sia giusto pensare e costruire certe teorie estreme, anzi, ma cio' che non e' dimostrabile mi riesce difficile difficile definirlo scientifico.

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
la pensavano così anche quando venne introdotta la teoria dei quanti: Einstein (non uno qualsiasi) non ci credeva. Semplicemente diceva che non poteva accontentarsi di una probabilità di trovare un elettrone, voleva sapere dove fosse. Non credeva che la funzione d'onda risolvesse il problema, eppure aveva torto.
Ora manca una teoria che leghi la gravità ai quanti e solo perché non siamo in grado di dimostrare la presenza di multidimensionalità, non significa che non esista.
Tutti noi crediamo di vivere in 3d, invece siamo in 4 e lo viviamo tutti i giorni.

Forse la teoria delle stringhe non risolve il problema, forse è tutto più semplice, ma nulla impone che le teorie debbano essere come quelle newtoniane, ormai è dimostrato che sono semplificazioni di leggi più complesse.

Perché non dare il beneficio del dubbio che ci troviamo di nuovo di fronte ad una situazione che va risolta in modi differenti da quelle di Newton?

PS: io adoro Newton, ma ormai è chiaro che al di sotto di certe dimensioni e al di sopra di certe velocità, le sue leggi non valgono un granché

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
E' verissimo quando affermi che alcune veccchie teorie sono in realta' la semplificazione di leggi fisiche piu' complesse.
E' probabile anche che a breve si riesca a formulare una teoria della gravita' quantistica che superi le teorie della relativita' e dei quanti ma tutto questo su basi matematiche.
E' giusto e doveroso anche andare oltre e spingere il nostro pensiero al di la' delle nostre capacita' cognitive ,un po' quello che facevano i filosofi dell'antica grecia quando pensavano all'universo e ne spiegavano le meccaniche celesti.
Molte volte l'umanita' ha creduto di essere ad un passo dallo svelare i misteri del cosmo per poi doversi ricredere e ricominciare tutto da capo.

forse la zona di confine della scienza sta proprio nella ricerca della teoria della gravitazione quantistica , al di la',fino a che non si risolve questa , io la definirei filosofia,ma e' altresi' vero che la filosofia ha sempre preceduto la scienza (nel mondo antico, nel rinascimento ,nell 'illuminismo) e sicuramente sara' cosi' anche in futuro.

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispetto a 100 anni fa, epoca in cui Einstein, Bohr, leBroglie e tutta la combriccola si davano bastonate a colpi di esperimenti, la fisica è un po' cambiata.

Una volta il supporto sperimentale era fondamentale per comprendere se la strada intrapresa fosse giusta, ma il livello a cui si lavorava era un altro. Esistevano metodi (geniali) per capire che si stava procedendo nella direzione giusta. La sperimentazione era il supporto alla teoria.

Oggi la fisica è quasi totalmente in mano ai matematici. Le stringhe, i multiversi, le anti-qualcosa sono tutti modelli che tentano di capire qualcosa che non è al momento verificabile sperimentalmente. Ma la teoria delle stringhe è matematica, non è filosofia nel senso di chiacchierata davanti al caminetto.
La trovo estremamente complicata anche io e troppo arzigogolata per essere la teoria definitiva, ma potrebbe essere una di quelle teoria che sono servite a mostrare la strada giusta.

Tra i primi ad usare la tecnica filosofica ci fu proprio Einstein che per dimostrare che la teoria quantistica era sbagliata alla base sviluppò con un esercizio chiamato EPR
Da lì in poi tutto aumentò di velocità proprio perché la sperimentazione ebbe una importanza "minore",
Sia chiaro, gli esperimenti si fanno anche oggi, ma nel senso inverso a quello di 100 anni fa.

Che la teoria quantistica che 100 anni fa era tanto osteggiata sia corretta ce lo testimonia l'elettronica, il computer, la risonanza magnetica, il microscopio a tunnel.... insomma, oggi la diamo per scontata.
Tra 100 anni, magari, le stringhe saranno una barzelletta perché la teoria in auge sarà quella del velcro, ma di sicuro le stringhe avranno aiutato a capire come gira il mondo.

Una curiosità, ma come mai parliamo di quantistica in un forum dove impera l'infinitamente grande? ;-)

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande intervento ClapClap!! :D

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
E' un vero piacere parlare di certi argomenti con persone preparate come te e confesso che non mi capita spesso!

Forse una teoria passa dall'essere filosofico_matematica a scientifica proprio al momento della conferma .

Infinitamente grande e infinitamente piccolo potrebbero essere la solita cosa vista in direzioni opposte!

_________________
Rasalhague
http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo modo escludi molte discipline scientifiche anche la medicina!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010