1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo il libro "Notte di Stelle" di Margherita Hack e Viviano Domenici, mi sono imbattuto in queste righe che mi hanno fatto molto pensare!


"Di fatto, la scoperta delle "bolle di consegna" di lenti e tubi, oltre all'esistenza della lente di Ninive, e di altre di cui diremo più avanti, ripropone il problema della possibile esistenza di telescopi in epoca neoassira. A sostegno della sua tesi, Pettinato fa notare che i Babilonesi effettuavano sistematiche osservazioni di Venere già dal XVI secolo a.C. e che gli Assiri descrivevano il pianeta Saturno circondato da un "anello di serpenti"; immagine letteraria che sembra suggerita dall'osservazione degli anelli di Saturno attraverso uno strumento ottico. La replica piuttosto sbrigativa di chi nega l'esistenza di telescopi in epoca così antica è stata che "gli Assiri vedevano serpenti ovunque" e che la lente di Ninive ha caratteristiche del tutto inadeguate a un impiego come quello proposto da Pettinato.
In effetti la lente rinvenuta da Leyard non è adatta allo scopo, ma non è l'unica lente trovata dagli archeologi. Anzi, negli ultimi anni decine di lenti, anche con ottime caratteristiche, sono state rinvenute in diverse località archeologiche del bacino mediterraneo" Tratto da "Notte di Stelle" di Margherita Hack e Viviano Domenici


Qui si parla di scienza, di archeologia, o meglio di archeoastronomia, e da quello che si legge, sembra che un lontano antenato del cannocchiale possa essere stato inventato dagli antichi popoli mesopotamici, ben oltre 3000 anni prima del nostro Galileo!

Voi che ne pensate?? Mi sembra una discussione potenzialmente molto affascinante...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 11:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima cosa che mi viene in mente è questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_di_Anticitera

Quante conoscenze sono andate perdute nei millenni?

P.s.: cmq.mi sembra strano che il cannocchiale sia stato inventato e poi dimenticato, non tanto per la sua valenza scientifica quanto per quella militare...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questione molto interessante, Danziga.
Ho trovato questo articolo:
http://archiviostorico.corriere.it/1999 ... 4794.shtml

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:

L'artico contiene almeno una affermazione inesatta:
Cita:
In un documento del periodo del re Assurbanipal (668 - 627 a.C.) sono calcolate le distanze tra alcune stelle con valori che scendono nettamente sotto a 1 minuto di arco. Precisione che certamente non poteva essere raggiunta con osservazioni fatte a occhio nudo.

Invece precisioni molto più accurate si possono ottenere con strumenti di misura visuali anche senza possedere un telescopio: http://it.wikipedia.org/wiki/Sestante
Cita:
I sestanti professionali sono in grado di misurare fino a 1 minuto di grado, pari 1/60 di grado. Con i più precisi si possono effettuare misurazioni, tramite un nonio, fino a 0.2 minuti di grado.

(e ragioniamo di uno strumento da reggere a mano, non di qualcosa destinato ad una postazione fissa).

Altra considerazione: se gli assiri avessero posseduto il cannocchiale avrebbero scoperto anche le stelle doppie ed i satelliti di Giove (descritti da Galileo quando ancora la natura dell'anello di Saturno era ignota)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi avrebbero potuto avere qualche strumento per calcolare misure d'angolo inferiori al minuto d'arco, ma non necessariamente un cannocchiale...

Il mistero s'infittisce , anche perchè trovo sorprendente che la Hack nel suo libro e lo stesso Domenici, scrivano che ad occhio nudo, sotto il secondo d'arco, proprio non è possibile vedere, e che quindi qualsiasi oggetto sotto tale diametro angolare apparirebbe come un puntino!

Eppure quel Saturno circondato da un serpente, fa molto, molto pensare, così come il fatto che abbiano associato Giove alla loro divinità Marduk, il sovrano degli dei assiro-babilonesi: quindi, almeno in teoria, sapevano che Giove è il pianeta più grande del sistema solare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il domenica 20 gennaio 2013, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Pettinato
http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_di_Nimrud

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moooolto interessante!
Propongo questa visione (personale):
-lavorare il vetro e' arte antica, senza fare troppe ricerche vedo che qui
http://www.italmole.com/history_from_glass.htm
si dice che risale appunto ad almeno 3000 anni fa.
-mille anni dopo gia' i centri specializzati risultano essere Egitto e Mesopotamia, secondo quel che si dice qui:
http://archaeology.about.com/od/glass/s ... king_3.htm
quindi ipotizzare che almeno "la lente d'ingrandimento" (spacciabile anche come occhiale, volendo) fosse conosciuta dai Babilonesi non mi pare assurdo.
-Galileo, che io sappia, ha inventato il cannocchiale galileiano, non l'ingrandire ne' il cannocchiale. Ha insomma inventato il "doppietto". Ma secondo me la cosa e' cruciale: basta pensare ai disegni di come si vedeva Saturno nei primi esemplari di cannocchiale galileiano
http://huygensgcms.gsfc.nasa.gov/Shistory.htm
per immaginare la poca utilita' di un cannocchiale "pre-galileiano" in altri campi oltre...le lenti di ingrandimento.
Insomma mi posso immaginare che il cannocchiale mesopotamico possa essere andato perduto, dato che senza la scoperta di Galileo la sua efficacia era ben minore.

Aggiungo un po' di fascino misterioso da ban :mrgreen:
mi posso anche immaginare che magari qualche laboratorio babilonese abbia scoperto il doppietto e Galileo sia venuto in possesso di quel raro documento. Immagino in effetti tutta l'evoluzione della conoscenza umana cosi': non con dei bagliori culturali accecanti che segnano la nascita di una "scoperta" ma come un groviglio di quasi-scoperte, tre-quarti-di-scoperta, meno-male-che-ho-fatto-backup-su-papiro, se si capisce cosa intendo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è vetro e vetro Fabios, il vetro antico non era un granchè trasperente come il vetro moderno! :wink:
Che fosse un vetro di trasparenza tale da permettere le costruzione di una lente a quell'epoca non è proprio così ovvio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
C'è vetro e vetro Fabios, il vetro antico non era un granchè trasperente come il vetro moderno! :wink:
Che fosse un vetro di trasparenza tale da permettere le costruzione di una lente a quell'epoca non è proprio così ovvio!



Eppure sembra che ne esistessero anche di qualità, tali da permetterne l'eventuale uso "astronomico"!

Forse non lo sapremo mai, ma credo che una risposta definitiva difficilmente si possa dare, sia in un caso che nell'altro...

Comunque, trovo tutto ciò molto affascinante!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
C'è vetro e vetro Fabios, il vetro antico non era un granchè trasperente come il vetro moderno! :wink:
Che fosse un vetro di trasparenza tale da permettere le costruzione di una lente a quell'epoca non è proprio così ovvio!

quasta era in cristallo di rocca concavo convessa


Allegati:
Lente%20Layard.jpg
Lente%20Layard.jpg [ 5.93 KiB | Osservato 2888 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010