1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
ESO’s HARPS instrument finds Earth-mass exoplanet orbiting Alpha Centauri B

http://www.eso.org/public/news/eso1241/

The exoplanet next door - Earth-sized world discovered in nearby α Centauri star system.

http://www.nature.com/news/the-exoplane ... or-1.11605

"This planet, orbiting our neighbour star Alpha Centauri B, is also the closest one to the solar system found to date. This result represents a major step towards the detection of Earth twins in the immediate vicinity of the Sun."


Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai sono tantissimi, ma così "vicino a casa" fa un certo piacere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credi che entro il 2150 l' avremo già fotografato, ed esplorato! Ricordo che l' agenzia spaziale Icarus sta progettando di esplorale Alfa Centauri!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella notizia, grazie!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 17 ottobre 2012, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
Credi che entro il 2150 l' avremo già fotografato, ed esplorato! Ricordo che l' agenzia spaziale Icarus sta progettando di esplorale Alfa Centauri!
Esplorato la vedo dura però fotografarlo sarebbe già una grande soddisfazione!

Vado leggermente OT:

Ho letto qualcosa riguardo il progetto Daedalus: al momento è fantascienza ma si tratta di una sonda spaziale interstellare senza equipaggio. Secondo gli scienziati può essere costruita con le tecnologie attuali oppure con quelle della prossima generazione usando un motore a fusione nucleare, sfruttando anche l'elio-3. Dovrebbe raggiugere la sua destinazione in meno dell'arco della vita di un uomo. Il target sarebbe la stella di Barnard che si trova a 8,6 anni luce e la sonda Daedalus dovrebbe raggiungerla in circa 50 anni!

Ma visto che Alfa Centauri B è molto più vicina potrebbero puntare proprio su questo sistema stellare! :D

Fine OT.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Icarus è l' evoluzione di dedalus e punta alla stella con pianeti, più vicina a noi. Fino a qualche tempo fa epsilon eridani... ma ora!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Periodo orbitale (del pianeta): 3,2 giorni terrestri.
:shock: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, finalmente un esopianeta a "due passi" :D :D .
Anche se, come è scritto nell'articolo, il pianeta ruota molto vicino alla stella Alfa Centauri B, che è una nana arancione un po' più debole del Sole, raggiungere un pianeta extrasolare sarebbe fantastico. E poi un esopianeta di un sistema triplo, come quello di Alfa Centauri, è davvero speciale per i nostri parametri.
E sorprendente pensare che le ipotesi dell'uomo hanno dei riscontri nella realtà, come in questo caso, oppure in quello della recente scoperta del pianeta di carbonio rotante attorno a 55 Cancri, a 40 anni luce da noi (correggetemi se sbaglio) :) .

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
È impossibile che entro il 2150 si riesca ad esplorare il sistema... solo per raggiungerlo in tempo per quella data occorrerebbe un mezzo capace di viaggiare alla "moderata" velocità di 33 652 173 910 000 000 chilometri orari...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.bisbos.com/space_n_varies_gall.html con questa bella astronave!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010