1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 8:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si calcola il tempo universale che dovrebbe essere sempre indicato in foto, report e disegni?

Sull'agenda il Cielo è spiegato, ma non sono sicuro di aver capito benissimo.

Il tempo universale corrisponde all'orario del meridiano zero passante per l'osservatorio di Greenwich.
Noi, essendo nel fuso orario del Tempo Medio Europeo, siamo un'ora avanti. Pertanto nel riportare l'orario della foto o dell'osservazione dobbiamo togliere un'ora. Se siamo nell'ora legale estiva, dobbiamo toglierne due.
Questo però non basta. Il tempo medio europeo è calcolato sul meridiano posto a 15° da greenwich, passante per salerno e catania. Per calcolare il tempo universale bisogna dunque "aggiustare" di 4 minuto per grado a seconda che ci troviamo a est o a ovest del meridiano 15°. Ad esempio per Milano, posto a 9° si calcola (15°-9°)*4m=24m. Pertanto se ad esempio osservo il sole alle 12:00 da milano in orario legale estivo, il mio tempo universale sarà:
(12h - 2h) + 24m= 10:24

Ho scritto cavolate?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un pochino sì!

Per riportare la data e l'orario dell'osservazione, basta aggiungere l'ora in caso di orario legale invernale e le due ore in caso di orario legale estivo.

Se invece parliamo di effemeridi di eventi vicini quali un'occultazione o un'eclisse, in questo caso è meglio fare l'aggiustamento dei minuti, per conoscere l'effettivo orario di accadimento dell'evento.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto tutto da solo, ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta. Per caso e' passato Marzullo dalle tue parti?
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se poi invece vuoi esser preciso e complicarti un po la vita usa il giorno giuliano
jd... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
basta aggiungere l'ora in caso di orario legale invernale e le due ore in caso di orario legale estivo.
Ad ogni modo, tanto per essere precisi, l'orario invernale si chiama "solare" e non "legale", e poi devo togliere un'ora d'inverno e due d'estate dall'orario civile (quello dell'orologio per capirci) per avere il tempo universale e non aggiungerla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' colpa di marzullo che mi ha messo confusione! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo adesso arriva il console che farà una delle sue mirabolanti battute seguita da un link nerdissimo in cui si trova un'applicazione scritta da gente più nerd di console, che ti calcola in automatico l'orario universale e ti corregge anche gli occhi rossi nella foto...... (sai gli alieni patiscono il flash!) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Vabbè a parte il sottrarre o sommare dovresti aver detto giusto!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E visto che ci siamo, mi spiegate il tempo besseliano, o come si chiama, insomma quando scrivono 2011,1134.
Ho cercato in internet e mi è venuto mal di testa.
Diciamo che più che ricevere la spiegazione, gradirei una funzioncina excel o un programmino dove fare automaticamente la conversione :D
Dobbiamo chiedere al console?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo del tempo universale
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Diciamo che più che ricevere la spiegazione, gradirei una funzioncina excel o un programmino dove fare automaticamente la conversione :D
Dobbiamo chiedere al console?
in attesa del console

1) J_Epoch = 2000.0 + (Julian date - 2451545.0)/365.25
2) B_Epoch = 1900.0 + (Julian date - 2415020.31352) / 365.242198781

dove il julian date lo ottieni da qui http://aa.usno.navy.mil/data/docs/JulianDate.php (dimmi se ti serve l'algoritmo pure di questo)

facendo i conti quel 2011.1134 dovrebbe corrispondere al 11 febbraio 2011 ore 2:47:06 UT (arrotondamenti esclusi)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010