1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Salve ragazzi, credo che questa sia la sezione più adatta (o meno inadatta) pero ospitare un topic del genere.
La mia passione, scoperta da parecchi anni, mi ha sempre fatto avere un occhio di riguardo per una laurea in Fisica (con successiva magistrale in Astrofisica) o in Astronomia (in Italia è offerta solo dagli atenei di Bologna e Pisa, se non erro).
Attualmente frequento il I anno di Ingegneria aerospaziale e da parecchio tempo il dubbio di voler cambiare mi tormenta. Quali sbocchi ci sono per queste due alternative? E' veramente così impossibile lavorare in Italia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La laurea in Astrofisica può portare ad un lavoro congruo sono in ambiente universitario. Dal momento che le assunzioni sono bloccate e comunque i posti sono pochissimi, si può pensare ad un precariato lunghissimo se non... definitivo. Io sono in Ricercatore universitario, quindi so quello che dico. La laurea in Fisica è dura da conseguire, come livello di studio e non dà sbocchi professionali particolari, anche l'insegnamento nelle scuole, che considero di serie b per un laureato in fisica, è quasi impossibile oggigiorno, che la scuola è in via di smobilitazione e non ci sono concorsi. Io conosco solo un laureato in fisica che lavora nel suo settore, lavora alla Galileo, ma i posti in questi settori specialistici si contano sulle dita di ina mano in tutt'Italia. Quindi penso che una laurea in Ingegneria Aerospaziale, che è sempre in Ingegneria sia molto più "spendibile".
Perchè a che serve una laurea se si è disoccupati?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Beh in realtà l'avrei affrontata con molto più impegno, addirittura avevo pensato di concludere la triennale e poi laurearmi in Astrofisica (lo so, ci sarebbero stati un bel po' di esami complementari in più). Avevo chiesto opinioni anche per Astronomia ma quelli di Astrofisica la reputano "robaccia". Da considerare, inoltre, che qui a Napoli è stata chiusa Astrofisica e entro il 2013 dovevano approvare la laurea quinquennale in "Scienze dell'Universo", tutta in inglese. Figuriamoci, se dicono 2013, forse si sbrigheranno entro il 2113.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due cose da far coesistere o almeno sulle quali dover trovare un compromesso. Si deve studiare in un settore che ci piace, solo così alla fine si avrà soddisfazione ed anche la spinta per andare avanti contro le difficoltà che inevitabilmente si troveranno. Però se si deve poi pensare di lavorare in questo settore, bisogna anche pensare di fare qualcosa di spendibile. Il figlio di una mia amica si è laureato in fisica. Ci ha messo molto impegno e gli è costato uno sforzo immane. Poi si è trovato prosciugato dalle forze, per anni ha fatto lavori precari ed ora, finalmente, dopo anni di insegnamento precario è riuscito ad insegnare fisica e matematica nelle scuole. Cosa che poteva fare lo steso laureandosi in una qualsiasi facoltà scientifica, che magari gli avrebbe potuto dare più sbocchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Da quanto ho capito tu sei laureato in Fisica. Se potessi tornare indietro, faresti la stessa scelta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono al secondo anno di fisica, e punto proprio a conseguira la triennale prima e la magistrale in Astrofisica poi (studio a Torino).

Quando è arrivato il momento di decidere ho semplicemente fatto quello che mi piaceva fare. Se stavo a guardare gli sbocchi lavorativi avrei tranquillamente fatto ingegneria energetica, o chimica, che mi piacciono molto, ma non sarei riuscito a studiare per 5 anni cose che non mi piacevano davvero tanto come l'Astrofisica.
In pratica ho deciso di seguire più il cuore che il cervello, se vuoi una metafora xD
Ora come ora non mi pento e rifarei mille volte la stessa scelta, la facoltà è fantastica.

Però mi han detto che avrò sempre tempo a ripensarci :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
sinceramente non me la sento di consigliarti in un senso o in un altro (io ho fatto Ingegneria, sai, gli Umpa-Lumpa dei fisici :) ).

Ti consiglio però una cosa, visto che se intenderai prendere la strada dell'Astrofisica o dell'Astronomia avrai pochi sbocchi in Italia: comincia fin da subito a curare le lingue straniere. Obbligatoriamente l'Inglese, a cui aggiungere una infarinatura di almeno una seconda lingua. Ti tornerà utilissimo sia alla fine della tua carriera di studi, sia per trovare sbocchi lavorativi all'estero, ma anche in Italia (avrai comunque una marcia in più).

Credimi se ti dico che c'è ancora chi si laurea a ingegneria, al quinto anno, senza saper leggere e tradurre un articolo in inglese tecnico! E come si aggiornano?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi lavorare in Italia una di queste lauree è preferibile:
- Ingegneria Gestionale o Industriale
- Ingegneria Elettronica, Energetica o Elettrica
- Ingegneria Informatica o Telecomunicazioni

Tutti gli altri corsi vanno così, così... cercano anche molte persone laureate in Economia, soprattutto nel campo dell'analisi, ma come per gli ingegneri e soprattutto per le forme di colloquio che oggi ci sono, è il problem solving la caratteristica principale che cercano.

Io sono laureato in ing. elettronica, 3 mesi prima della laurea ho iniziato a lavorare in una multinazionale come stagista, dopo la laurea sono stato assunto e non posso certo lamentarmi.

Ho un amico laureato in Fisica a Torino, molto bravo è uscito con ottimi voti, dopo un paio di stage sta ancora cercando lavoro. La Fisica e l'Astrofisica per quanto belle sono viste spesso come lontani dalla vita reale che non è fatta ne di stringhe ne di relatività generale e quindi si tende a considerare erroneamente i laureati in questo campo di tutt'altro mondo. Spesso i Fisici, gli Astrofisici ed i Matematici vengono assunti in aziende per creare algoritmi, per la programmazione, per la statistica, insomma per la loro cultura matematica piuttosto che fisica.

Se vuoi studiare Fisica o simili tiene presente questo, difficilmente in Italia troverai un lavoro nel settore, a meno di non fare l'insegnante, all'estero invece puoi trovare interessanti occasioni, anche se rimangono ben più quelle legate alla matematica che alla fisica in se.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Grazie a tutti per i contributi. In effetti con una laurea in aerospaziale sarà difficile stabilirmi in Italia ma ho molti parenti nel settore quindi dovrei avere una marcia in più.

Bella cosa hai detto sul problem solving, peccato che oggigiorno, almeno a Napoli, non si insegna più come una volta. Il mio professore di Fisica ci riempie di insulti ogni volta che c'è lezione, perché "noi siamo parte del problema: chi accetta di fare in un anno le due analisi e le due fisiche e accetta 4 ore di chimica senza pausa, è parte del problema". Del problem solving, ce ne parlano ben poco (mai, forse).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse non ho capito io, ma per problem solving io intendo (citazione wikipedia):
Il problem solving indica più propriamente l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010