Le stelle giganti blu sono un centinaio per galassia.
Di stelle di tipo solo ce ne sono 18 miliardi nella sola Via Lattea (6% di 300)
di nane rosse 240 miliardi (80%)
Di nane brune ne sono ipotizzate una cifra che va da una a 3 volte tanto
Le nane brune sono solo pianeti più grossi e i pianeti raminghi forse sono oltre i 1000 miliardi.
Se la cosa funziona così sono dell'opinione che OGNI stella abbia compagni. Può essere un'altra stella, un giove, pianeti terrestri o una semplice fascia di grossi sassi.
La materia nella Via Lattea abbonda, mi stupirei davvero se esistesse una stella singola! (escluse quelle più energetiche che friggono tutto

)
Pensate a tutti i frazionamenti a cui va incontro una nube genitrice di stelle. E ognuna di queste con il suo bravo disco di polveri e gas.
La chimica e la fisica agiscono (per quanto se ne sappia ora) allo stesso identico modo ovunque nell'universo. Sarebbe alquanto malato sostenere che la Terra sia l'unico pianeta che possieda acqua liquida e una chimica un po' particolare rispetto al suo sistema (noi

)
Anche nella fantascienza Asimov immaginava una Galassia popolata da oltre 50 milioni di mondi abitabili
Ora tale stima fa semplicemente ridere

Saranno miliardi le Terre e Superterre in grado di supportare la nostra chimica o una simile.
Pensate a Kepler:
160.000 stelle monitorate di 300.000.000.000, e abbiamo già 1235 candidati. E sono tutti pianeti transitanti! (perchè Kepler funziona così). Moltiplicate per la percentuale di pianeti non transitanti...
Cioè... Ipotizzando che statisticamente il 5% dei pianeti ha orbita transitante (ed è tanto) succede questo
1.235*(95/5)*(300.000.000.000/160.000)
43.996.875.000 di mondi nella Via Lattea

e per ora Kepler non riesce ad andare sotto i 0.8 raggi Terrestri (oh sì, ci sono candidati più piccoli della Terra ^^)
di 1235 ben 73 sono in fascia abitabile, il 5.91%
2.600.625.000 di mondi abitabili
Basta che la percentuale di pianeti transitanti sia il 2,5% o l'1% e abbiamo rispettivamente una stima 2 e 5 volte superiore! E anche quella del numero di stelle nella via lattea è in continuo rialzo (io la studiai come 100 miliardi), senza contare che kepler ne può scoprire altri ancora (aumentando ulteriormente il numeratore della frazione, dovremmo essere a circa 2800 or ora, devono aggiornare i cataloghi)
Ora non batate, sono calcoli molto empirici, sto speculando molto. Ma ciò rende il tutto molto entusiasmante!

Eseguendo una query di ricerca sul catalogo dei candidati Kepler ho ottenuto questo:
Abitabili: 73
Abitabili candidati molto probabili: 23
Abitabili, candidati forti e con raggio < 2 terre: 1 (KOI 268.01)
KOI 268.01:
Raggio: 1.8 Terre
Temperatura: 295 K (22°C!!)
Orbita a 0.40 UA da una stella arancione (73% del Sole)
Abitabili, con raggio <2 terre: 5
Di cui uno (KOI 326.01) ....
Raggio: 0.9 terre
Temperatura: 332 K (50 gradi)
Orbita a 0.05 UA da una nana rossa (periodo 9 giorni).
QUESTA è una Terra carina

Avete mai letto Nemesis di Asimov? dovrebbero chiamarlo Eritro

Per il primo invece ho pensato subito ad Aurora, stessa stella, stesse caratteristiche del pianeta ^^
Non dirò "gemello della Terra" finchè non troveranno un pianeta di 1 massa terrestre con 1 raggio terrestre in fascia abitabile attorno a una stella di tipo G (incertezze incluse)
