1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che alla 3^ birra saltano fuori strani ragionamenti...
Prendendo in esame il telescopio Hubble, ci sono venute in mente queste domandine:

1) Come fa a fotografare senza far venire il mosso alle pose?
2) Come guida?
3) Per il telescopio è sempre notte o il Sole influisce in qualche modo?
4) Esistono per il telescopio le stagioni (con riferimento alle costellazioni) oppure può fotografare qualsiasi costellazione in qualsiasi periodo dell'anno?

Basta così per ora, poi se ci viene in mente qualcos'altro..chiederemo :wink:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È stato difficilissimo trovare le risposte a queste domande, ma dopo ore ed ore di navigazione in internet ecco qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_Hubble


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao ragazzi,

giuki84 ha scritto:
1) Come fa a fotografare senza far venire il mosso alle pose?

Autoguida (ma questa domanda da voi non me la sarei mai aspettata, ma può dipendere dalla 3^ birra)


Cita:
2) Come guida?

Fine Guidance Sensors http://www.stsci.edu/hst/fgs


Cita:
3) Per il telescopio è sempre notte o il Sole influisce in qualche modo?

Dipende dall'orbita http://www.hubblesite.org/the_telescope ... ubble_now/

Cita:
4) Esistono per il telescopio le stagioni (con riferimento alle costellazioni) oppure può fotografare qualsiasi costellazione in qualsiasi periodo dell'anno?

Come prima, dipende dall'orbita, di sicuro non può puntare verso le costellazioni che stanno "dietro" a Terra :D


Cita:
Basta così per ora, poi se ci viene in mente qualcos'altro..chiederemo :wink:

Lo sapevate che è un f/24?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
5) che schema ottico usa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
john rankin ha scritto:
5) che schema ottico usa?

Urca, questa domanda ha richiesto una ricerca ancora più accurata:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_Hubble


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Cita:
4) Esistono per il telescopio le stagioni (con riferimento alle costellazioni) oppure può fotografare qualsiasi costellazione in qualsiasi periodo dell'anno?

Come prima, dipende dall'orbita, di sicuro non può puntare verso le costellazioni che stanno "dietro" a Terra :D

Mica solo dall'orbita ma proprio dalla stagione. Le aree dietro al sole non le può riprendere, quindi è sensibile al passaggio delle stagioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma questo?
http://www.hubblesite.org/the_telescope ... ld_hubble/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la di come funziona, trovo sia davvero un grandioso strumento!

Non finiremo mai di dire: Grazie Hubble! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

Eh, adesso non è che puoi pretendere che Ivaldo stia su Google da mattina a sera... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche domandina sull'Hubble...
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi, non avevamo dubbi sul vostro aiuto.

Il nostro dubbio sulla guida/autoguida è proprio il fatto che uno strumento lungo 13 e passa metri, sospeso nel vuoto è difficilissimo da guidare. Non avevamo dubbi sull'esistenza di una camera di guida, pensavamo però ci fosse un sistema molto più complicato e studiato.

Per quanto riguarda le stagioni in relazione all'orbita invece, dobbiamo ancora approfondire il discorso.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010