1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provate a immaginare l'ordine di grandezza di una galassia, una a caso, una qualsiasi...(noi dovremmo riuscirci 8) )
Ecco, adesso, guardate con attenzione la foto allegata, in un terzo del diametro della luna piena, 10 arcmin, ci stanno circa 7500 galassie!!!
Alcune lontane un miliardo di a.l. e alcune (quelle che tendono all'arancio) 13 miliardi di a.l.
Se ci si sofferma un po, ti viene da dire: ma che ce stanno a fare? A cosa servono? Tutto sto "spreco" d'energie.. per chi? per che?
Va bene che ci si chchiede spesso "perché esistiamo", e questo tipo di domande ci porta a spesso e volentieri fuori di ogni realismo. Ma una domanda meno da sofisti e più da "scienziati" è proprio, secondo me, "per che" che è diverso da: perché.
In altre parole: se ci fossero state 8000 galassie di meno nell'universo, le cose sarebbero andate diversamente? Le forze gravitazionali, energetiche... insomma le quattro forze della natura devono avere queste e solo queste proporzioni?
Riducendo il problema: se mancasse un ammasso aperto nella Via Lattea, dopo molti anni, questa saebbe ancora così? mi viene in mente "butterfly effect" (x chi nn lo conosce vada a googlare, è troppo lungo da spiegare)
Ancora di più: se mancasse Saturno al ns Sistema solare, esso sarebbe ancora tale da far sì che noi ne fossimo qui a parlare?
Insomma tutta la materia e l'antimateria nell'universo ci deve essere? Oppure, se ne mancasse un pezzettino, tutto sarebbe diverso (evolverebbe diverso) o non sarebbe mai potuto esistere?

.... scusate :mrgreen:


Allegati:
Commento file: la foto presa dal sito dlla NASA
galassie.jpg
galassie.jpg [ 82.39 KiB | Osservato 1922 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno se ne accorgerebbe, ma non credo che sia importante porsi tale tipo d'interrogativo. Piuttosto sarebbe utile chiedersi perchè le ricerche scientifiche non sono così caldamente sovvenzionate dai governi così da riuscire a scoprire ciò che ancora non si è scoperto.
Ciao, Peppe

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ahiahiahiahi
frittatona con peperoni e birrona anche ieri sera, massimi'? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
... la risposta è semplice...
perchè l'universo si da la pena di esistere? noi compresi?


se riuscissimo a trovare la risposta a questa domanda,decreteremmo il trionfo definitivo della ragione umana. giacchè allora conosceremmo la mente di Dio. ( stephen w. hawcking)

evidentemente,Dio non ha voluto questo. scienziati, di tutti i generi stanno arrivando alla soluzione. o almeno ci stanno provando. riuscire esattamente a capire cosa successe 43( alla -10) secondi prima del big bang.
non so. io personalmente credo che la soluzione sia come un vaso di pandora... meglio non aprirlo. la soluzione potrebbe non piacere..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono per la teoria del caso.

Non credo che la materia o l'antimateria, tutta quella che ci circonda, dovesse per forza trovarsi in un dato punto dell'universo, in un dato momento.

Io penso che quello che sia successo dopo il Big Bang sia del tutto casuale, penso che sia semplicemente andata così, e quel che è successo ha permesso a noi di trovarci qui ora, a parlarne e a discuterne.

Forse ci sono altri esseri intelligenti sparsi in chissà quale remota galassia, a farsi le stesse identiche domande, e forse se fosse andata diversamente ora noi non saremmo qui a interrogarci su queste questioni all'apparenza senza risposta.

Non voglio innescare nessun discorso religioso con la mia affermazione di cui sopra, volevo soltanto portare a vostra conoscenza quella che è la mia idea...


Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io la penso come andrea.
E poi non penso al vaso di pandora, visto che probabilmente nn riusciremo mai anche solo a capire veramente cosa ci sia fisicamente nell'istante 0 o dentro un buco nero, come nn potremmo mai sapere se esistono altri universi-bolla al di fuori del nostro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io penso che quello che sia successo dopo il Big Bang sia del tutto casuale, penso che sia semplicemente andata così,

uff.. ho da poco finito di leggere il libro ( appunto) di stephen w. hawking... [ dal big bang ai buchi neri] e poi mi toccherà
:[ la grande storia del tempo]..
e quante domande che lui si fa, ed inevitabilmente poi, me le faccio io...
forse, non è del tutto " casuale" quel che è successo.. o meglio, qualcuno o qualcosa deve aver dato il via a tutto ciò che esiste.. sennò????
cosa ci sarebbe tutt'intorno?
IL NULLA.... il nulla è il niente.. il vuoto la non materia.. una Madre Legge che comprenda tutte le leggi e toremi e pricipi su cui si basa il tutto.... combinazioni di molecole di atomi, che si scindono e si moltiplicano, che si combinano e creano altri elementi, reazioni nucleari che creano e rompono lo spazio/tempo, gravità che attira e regge...una teoria di base..che sostiene tutte le altre. qualcuno l'avrà pur inventata, io dico.. o qualcosa... help..
mi sto perdendo.... :)

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io infatti ho detto "dopo il big bang quello che è successo è secondo me stato del tutto casuale"! :wink:

Se proprio dobbiamo immaginare la mano di un essere superiore, di un cosidetto creatore, io la pongo all'inizio, in quell'attimo zero, che nessuno strumento riesce a scrutare e nessuna teoria a spiegare sufficientemente bene.

Ma ovvio che questa è soltanto la mia idea, senza alcuna pretesa di condivisione da parte di altri.

E ora vado ad ordinare il libro di Hawking... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ma io infatti ho detto "dopo il big bang quello che è successo è secondo me stato del tutto casuale"! :wink:

Se proprio dobbiamo immaginare la mano di un essere superiore, di un cosidetto creatore, io la pongo all'inizio, in quell'attimo zero, che nessuno strumento riesce a scrutare e nessuna teoria a spiegare sufficientemente bene.

Ma ovvio che questa è soltanto la mia idea, senza alcuna pretesa di condivisione da parte di altri.

E ora vado ad ordinare il libro di Hawking... :mrgreen:


Io invece ti consiglio caldamente "Dio e la nuova fisica" di Paul Davies, che affronta proprio questi argomenti e che personalmente mi è piaciuto più del libro di
Hawking.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
condivido assolutamente ciò che dici danzi!!
vero vero :!:
sicuro di avere una mente libera ?
sicuro di non aver domande complicate sulla teoria del tutto ???


bene....alllora prova a leggere 1 dei 4 libri che Stephen W. Hawking ( versione scienza,edizione BUR rizzoli) che ha pubblicato...
mi ha sconvolto..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010