1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Forse forse hanno trovato un nuovo posto su cui si potrà andare è un po caldo a dire il vero. :wink:
"Astrofisici dell'università di Ginevra, sono stati in grado di misurare il peso e la densità di un pianeta al di fuori del nostro sistema solare. Nome CoRot-7b, il pianeta extrasolare è formata da un paesaggio roccioso simile alla Terra, ma con temperature superiori ai 2.000 gradi.
CoRoT il sistema solare-7 si trova nella costellazione dell'Unicorno, a 500 anni luce dalla Terra (1 = AL circa 9.500 miliardi km)."

http://www.eso.org/public/outreach/pres ... 33-09.html

buone letture ciao
Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
pvm ha scritto:
Forse forse hanno trovato un nuovo posto su cui si potrà andare

Andare è una parola grossa! Per adesso siamo andati ad 1 secondo luce (e qualche fesso dice pure di no)!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che nei prossimi anni di pianeti simili ne scopriremo davvero molti!

Almeno lo spero!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
doduz ha scritto:
Andare è una parola grossa! Per adesso siamo andati ad 1 secondo luce (e qualche fesso dice pure di no)!


...e ci abbiamo messo pure 10 giorni. Se anche ci mettessimo un centesimo, a queste velocità ci metteremmo 4320000 (quattro milioni) di anni :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima o poi arriverà il teletrasposrto dai... :wink:

A parte gli scherzi, chissà se prima o poi ci sarà qualche tecnologia che si avvicinerà a portarci alla velocità della luce...

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
Prima o poi arriverà il teletrasposrto dai... :wink:

A parte gli scherzi, chissà se prima o poi ci sarà qualche tecnologia che si avvicinerà a portarci alla velocità della luce...

Ciao Alex. :D

La tecnologia avanza, ma come velocità siamo più vicini a quella dell'Uomo delle caverne che a quella della luce!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la velocità luce è troppo lenta....
Ci vuole la velocità smodata! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
la velocità luce è troppo lenta....
Ci vuole la velocità smodata! :mrgreen:



ahahaha :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque non ci siamo ancora come posto "simile" alla Terra

Considerando che si scoprono quasi sempre pianeti enormi e vicini alle proprie stelle, cioè una combinazione di fattori che non si presenta nel nostro sistema solare ed è completamente inadatta alla vita, direi proprio che la nostra strumentazione attuale è troppo limitata per scoprire sistemi planetari simili al nostro (che poi secondo me sono la maggioranza, ma questa è solo una opinione!) dove possa esserci una potenziale Terra-2.

Pazienza... prima o poi avremo la tecnologia necessaria... o magari sfrutteremo conoscenze che già abbiamo e che non abbiamo ancora pensato di utilizzare per cercare pianeti terrestri!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeta extrasolare
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuove info sul pianeta....sembra che vi potrebbero piovere....



SASSI :mrgreen:


articolo tratto da www.coelum.com

Da un po' di tempo la scoperta di nuovi esopianeti non fa più notizia. Ormai il conteggio ha quasi raggiunto quota 400 e le nuove scoperte si susseguono con una discreta regolarità. Da quando, però, è entrato in servizio l'osservatorio spaziale COROT, la ricerca è diventata ancora più raffinata e gli astronomi ormai non si accontentano più degli "Hot Jupiters", ma aspirano ai pianeti di taglia terrestre.

Lo scorso febbraio COROT ha scoperto nella costellazione dell'Unicorno un pianeta grande meno del doppio della Terra, la cui massa è stata valutata circa cinque volte quella del nostro pianeta. COROT-7b, questo il nome del pianeta, orbita incredibilmente vicino alla sua stella (23 volte più vicino di quanto Mercurio non lo sia al Sole) e questo lo rende un autentico altoforno. Un gioco di risonanze orbitali, poi, blocca rotazione e rivoluzione del pianeta, costretto a rivolgere verso il suo sole sempre lo stesso emisfero. Con il risultato che, mentre la temperatura dell'emisfero costantemente in ombra è di soli 50 K, quella dell'altro emisfero raggiunge valori di circa 2600 K, più che sufficienti a vaporizzare anche le rocce.

Questa situazione così estrema ha incuriosito Laura Schaefer e Bruce Fegley Jr. (Washington University di St. Louis), che hanno provato a simulare quale tipo di atmosfera potesse avere COROT-7b e hanno pubblicato i risultati del lavoro a inizio ottobre su The Astrophysical Journal. Utilizzando e adattando il programma MAGMA - preparato nel 2004 per studiare il vulcanesimo di Io, il satellite galileiano più vicino a Giove - i due ricercatori hanno simulato le caratteristiche dell'atmosfera del pianeta partendo da quattro differenti composizioni. "Sostanzialmente abbiamo ottenuto sempre il medesimo risultato - spiega Fegley. Gran parte dell'atmosfera è composta da sodio, potassio, ossigeno e monossido di silicio. Quello che rende l'atmosfera davvero particolare, però, sono i fenomeni climatici che potrebbero caratterizzarla."

Man mano che si sale in quota, infatti, la temperatura scende e i vapori rocciosi che saturano l'atmosfera possono condensare. Un fenomeno che si verifica regolarmente qui sulla Terra, dove si formano nubi di vapore d'acqua e si originano le precipitazioni che ben conosciamo. Secondo le simulazioni, però, su COROT-7b le nubi sarebbero sostanzialmente di tipo "roccioso" e le conseguenti precipitazioni avverrebbero sotto forma di piccoli ciotoli di differenti tipologie di rocce. Inoltre, alcuni elementi caratterizzati da un basso punto di vaporizzazione, quali il sodio e il potassio, resterebbero costantemente dispersi in atmosfera e, soffiati nello spazio dal vento stellare, potrebbero essere individuati grazie a mirate osservazioni astronomiche. Eventualità tutt'altro che remota, dato che nelle atmosfere di un paio di esopianeti è stata recentemente individuata proprio la presenza di sodio.

Per farla breve, l'atmosfera irrespirabile di COROT-7b non sarà certo un modello di ospitalità, ma è innegabile che i fenomeni che la caratterizzano la rendano molto molto affascinante.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010