1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
da molto tempo mi sono sempre chiesto se Hubble puntato sulla Luna possa mostrarci la famosa bandiera americana con vicino quel che resta del LEM.....sempre se c'è.
E' mai stato fatto? se no, perchè non lo fanno?

Sono curioso

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché è impossibile.
Per riprendere dallo spazio anche solo il lem (e non la bandiera che è molto più piccola) sarebbe necessario un telescopio di oltre 100 metri di diametro in quanto la risoluzione di uno strumento è proporzionale proprio al suo diametro. E comunque non sarebbe altro che un puntino scuro.
Se invece vuoi vedere qualche dettaglio (le zampe per esempio) il telescopio dovrebbe essere almeno 10 volte più grande.
ma chi mette in orbita un telescopio di 1 km per vedere le zampe del lem?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cines8 ha scritto:
E' mai stato fatto? se no, perchè non lo fanno?


Perché, oltre ai limiti teorici di risoluzione spiegati da Renzo, ci sono anche limiti di costo: Hubble è stata una missione di successo estremamente costosa. Missioni di questo tipo devono essere ottimizzate al massimo in modo da sfruttare qualcosa che sia il più vicino possibile al 100% del tempo utile che, purtroppo, è tutt'altro che infinito e, anzi, può addirittura essere ridotto da imprevisti (vedi il caso di Hubble).
Sono certo che la NASA e in particolare la comunità scientifica erano davvero poco interessate a spendere qualche miliardo di dollari per soddisfare la curiosità degli scettici o uno sfizio del pubblico. Questo per dire che non solo non è stato fatto e non è possibile farlo ma, quandunque ci fosse in orbita uno strumento come quello descritto da Renzo, non sarà mai fatto e meno male che è così!
I telescopi in orbita vengono inviati per fare scienza, mica per divertimento ;)

PS: In maniera del tutto preventiva e solo per far sì che la discussione proceda lungo la giusta rotta come ora, invito a fare attenzione al punto e) del Regolamento della sezione Scienze Astronomiche

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che l'equivoco nasca anche da un'altro fattore.
Con Google Earth e simili risorse, siamo abituati a vedere la terra dal cielo con un dettaglio mai visto, e pensiamo di essere circondati da satelliti che ci spiano.
Invece quelle immagini sono solamente riprese aeree, prodotte a poche decine di metri dal suolo (o qualche centinaio), con fotocamere ad altissima risoluzione.
Qualsiasi satellite lunare orbita a altitudini molto più elevate (non so quanto sia il maggior avvicinamento), quindi è impossibile arrivare alla medesima risoluzione.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Cines8 ha scritto:
Ciao!
da molto tempo mi sono sempre chiesto se Hubble puntato sulla Luna possa mostrarci la famosa bandiera americana con vicino quel che resta del LEM.....sempre se c'è.
E' mai stato fatto? se no, perchè non lo fanno?

Ce la potrebbe fare il Lunar Reconnaissance Orbiter ...
http://lro.gsfc.nasa.gov/mission.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mh... Non è esatto, Max. Le immagini ottiche terrestri hanno una risoluzione enorme ma sono per la maggior parte prese da satelliti come QuickBird che ha 60 cm di risoluzione con la camera pancromatica ;) Per l'ottico non sempre conviene montare su aereo perché, in LEO (low earth orbit), le risoluzioni sono talmente buone per camere di dimensioni contenute che si fa direttamente da satellite.

Il problema è la distanza dall'oggetto: per fare un calcolo preciso in aggiunta al ragionamento di Renzo, Hubble si trova, sempre in LEO, a 600km dalla terra (orbita eliosincrona). Poiché il perigeo lunare è (memoria aiutami) 363104 km, siamo a 362504 di minima distanza, che è il caso migliore e non so neanche se possibile geometricamente (è necessaria oltretutto l'illuminazione, siamo in ottico. Per scovare un dettaglio di 1 metro (e quindi il LEM sarà una macchiolina assolutamente insignificante) servirebbe, in ottico, una risoluzione di circa 2,759e-9 radianti, cioè 5,69e-4 SECONDI d'arco. Un telescopio con questa risoluzione deve avere un diametro di 210,896 metri :lol:

Per avere la stessa risoluzione a terra, sempre da un ipotetico Hubble a 600km, bastano 35 cm :) Praticamente si lancia un C14 in orbita ed ecco Google Earth :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma tutti i satelliti che hanno rilasciato immagini dalla Luna non hanno mai beccato la zona, ma non conosco le altezze delle loro orbite (ricordo solo Kaguya, con circa 100km).
Ora però il LRO avrà un'orbita di 50 Km, si può fare il conto della definizione della sua camera?
I satelliti della Terra che riprendono immagini a quella definizione, a che altezza sono? (scusate la mia completa ignoranza ... :oops: )

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
puspo ha scritto:
Sì, ma tutti i satelliti che hanno rilasciato immagini dalla Luna non hanno mai beccato la zona, ma non conosco le altezze delle loro orbite (ricordo solo Kaguya, con circa 100km).
Ora però il LRO avrà un'orbita di 50 Km, si può fare il conto della definizione della sua camera?
I satelliti della Terra che riprendono immagini a quella definizione, a che altezza sono? (scusate la mia completa ignoranza ... :oops: )

Le informazioni sul LRO dicono che è dotato di una camera che, da quell'altezza, ha una risoluzione di 1 metro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
puspo ha scritto:
I satelliti della Terra che riprendono immagini a quella definizione, a che altezza sono? (scusate la mia completa ignoranza ... :oops: )


Te l'ho detto su ;) LEO proprio per incrementare la risoluzione. C'è però da dire che i satelliti terrestri sono SOLO ottici e molto più pesanti, i satelliti lunari hanno un payload di solito molto più complesso e pesano meno. Le caratteristiche " a crudo" non sono certamente paragonabili. Un Quickbird, per dire, non sarebbe mai arrivato sulla Luna, oltretutto in orbita bassa (LLO, Low Lunar Orbit)

Mizarino ha scritto:
Le informazioni sul LRO dicono che è dotato di una camera che, da quell'altezza, ha una risoluzione di 1 metro.


Infatti ce la farà (sempre nell'ottica che capiti per caso su quella zona, figurati se hanno programmato una ripresa apposta in una missione così breve)
http://attivissimo.blogspot.com/2009/06 ... sti-e.html

In ogni caso già Kaguya si era data da fare (peccato che la risoluzione ottica fosse bassa)
http://www.jaxa.jp/press/2008/05/20080520_kaguya_e.html

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOLLO 11
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi la NASA da questo lato è assolutamente certa di non poter avere verifiche da parte di nessun telescopio... Astronauti che hanno lasciato poche interviste....il Saturno 5 che sarebbe da riprogettare perchè i progetti sono stati buttati (sentito per Quark)....lo Shuttle che ancora oggi al rientro nell'atmosfera si incenerisce.... E' dura credere che nel 69 la Luna sia stata visitata da esseri umani. VI dico la verità, è da molto che leggo articoli pro e contro e devo dire che APOLLO 11 non sta molto in piedi....dai

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010