Mh... Non è esatto, Max. Le immagini ottiche terrestri hanno una risoluzione enorme ma sono per la maggior parte prese da satelliti come
QuickBird che ha
60 cm di risoluzione con la camera pancromatica

Per l'ottico non sempre conviene montare su aereo perché, in LEO (low earth orbit), le risoluzioni sono talmente buone per camere di dimensioni contenute che si fa direttamente da satellite.
Il problema è la distanza dall'oggetto: per fare un calcolo preciso in aggiunta al ragionamento di Renzo, Hubble si trova, sempre in LEO, a 600km dalla terra (orbita eliosincrona). Poiché il perigeo lunare è (memoria aiutami) 363104 km, siamo a 362504 di minima distanza, che è il caso migliore e non so neanche se possibile geometricamente (è necessaria oltretutto l'illuminazione, siamo in ottico. Per scovare un dettaglio di 1 metro (e quindi il LEM sarà una macchiolina assolutamente insignificante) servirebbe, in ottico, una risoluzione di circa 2,759e-9 radianti, cioè 5,69e-4 SECONDI d'arco. Un telescopio con questa risoluzione deve avere un diametro di 210,896 metri

Per avere la stessa risoluzione a terra, sempre da un ipotetico Hubble a 600km, bastano 35 cm

Praticamente si lancia un C14 in orbita ed ecco Google Earth
