1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Big Bang, forse è nato così...!?
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Salve a tutti,
Sono nuovo del forum,
Mi è venuta in mente una teoria per spiegare cosa c’era prima del Big Bang, ditemi se è giusta.

Se qualcosa di quello che dico è sbagliata, vi prego non ve la prendete anche perchè non sono ne un fisico, ne un astronomo ma solo un appassionato di astronomia e da amatore di questa splendida scienza che ha volte diventa misteriosa anch’io come tanti mi metto a sognare ad occhi aperti pensando…. da dove veniamo….. quale sarà il nostro destino…..cosa nasconde il nostro universo e cose simili. Se sbaglio fatemi capire dove, grazie.
Una sera navigando su internet di qua e di la, ho trovato questo forum e lo reputo molto interessante, ma veniamo alla mia “pensata”, la chiamo così, senza usare termini più alti, magari per non offendere l’operato di chi ne sa più di me.
Considerando che le stelle morendo formano, mi pare, dei corpi a gravità elevata o anche buchi neri altrettanto altamente gravitazionali, succede così che questi cominciano a ingoiare tutto quello che riescono a catturare nelle loro vicinanze, masse, pianeti e altri residui.
Se trascorrono miliardi e miliardi di anni, la continuazione di questo il fenomeno provoca la formazione di Buchi neri sempre più numerosi e anche più potenti, perchè più inglobano materia e più aumentano la loro capacità attrattiva. Consideriamo anche che ci sono buchi neri in quasi tutte le galassie e che anche in tempi lunghi alla fine cattureranno tutte le stelle di essa o quello che ne rimane dopo la loro morte. Se questa è la fine delle galassie allora resteranno solo buchi neri, quindi ad una certa data siderale il numero dei buchi neri che si formano sarà maggiore del numero delle stelle in formazione, perchè la maggior parte della materia ormai sta per essere assorbita dai buchi e ce ne è sempre di meno per aggregarsi a formare stelle. Alla fine dei tempi dovremmo avere nell’Universo soltanto una miriade di buchi neri. Nell’universo non ci sara più neanche la luce, da nessuna parte, tutta la materia sara andata a finire nelle fauci di queste oscure mostruosità, sarà questa la fine dell’universo? Penso che forse sarà soltanto la fine del “nostro” Universo conosciuto, infatti è proprio ora che si stanno per buttare le basi per la formazione di uno nuovo, forse uguale al nostro, e con le stesse leggi della fisica, forse diverso come morfologia evoluzionistica.
Da dopo il verificarsi del nostro conosciuto Big Bang, tutto, pianeti, stelle e galassie, si sta allontanando dal centro dell’evento, tutte le masse, vanno alla deriva, si formano si, nuove stelle, ma con il passare del tempo anche i buchi neri continuano a formarsi inesorabilmente e a diventare sempre più avidi di materia, per ora anch’essi si stanno allontanando dalla zona Big Bang, ma alla fine a furia di inghiottire tutto, nello spazio rimarranno soltanto loro, e ora avendo ingoiato tutte le masse del nostro universo morente, hanno acquistato una forza di gravità talmente grande e inimmaginabile che anche trovandosi a notevoli anni luce di distanza tra di loro, riescono lentamente ma inesorabilmente ad attrarsi reciprocamente e quindi ad avvicinarsi sempre più (universo non più in espansione), loro sono nati per mangiare tutto anche i loro simili, prossimamente comincerà la guerra per divorarsi gli uni con gli altri.
Convergono così di nuovo verso un punto centrale, cominciano a fondersi spaventosamente gli uni con gli altri e dopo un periodo di tempo piu o meno lungo formano una unica mostruosa unità che avrà di nuovo tutta l’energia dell’Universo. La concentrazione, la gravità, la temperatura del nuovo mostro sono ormai così talmente elevate che la sua massa si è trasformata in energia concentrata in un unico singolo punto. Si è formata così di nuovo quella singolarità, dal potere straordinario che per la sua concentrazione particolare, non esiste in condizioni normali in nessun posto del nostro Universo attuale. Arrivata così a questo gradiente di energia per qualche legge fisica che conosciamo o no, la singolarità riesce a riesplodere in un nuovo Big Bang il quale forma il giovane nuovo Universo. Tutto il processo si può quindi ripetere all’infinito.
Cosa ne dite della mia fiaba?
Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
proprio nn ci siamo! :mrgreen:
I buchi neri e le stelle hanno la stessa identica attrazione gravitazionale...
Anzi le stelle prima di trasformarsi in buchi neri, espellono una buona parte di materia, quindi rispetto alla stella generatrice, hanno un campo gravitazionale meno intenso ora le stelle normali non si attirano tra loro, ma gravitano intorno al centro della galassia in cui si sono formate, così come i pianeti ruotano intorno alla loro stella madre!
La teoria, quella corretta prevede 2 casi.
o la forza gravitazionale delle stelle è troppo bassa e l'universo si continuerà ad espandere per sempre, oppure la forza gravitazionale invertirà l'espansione, e l'universo si schiaccerà su se stesso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
E se si schiaccerà su se stesso si potrà formare alla fine la singolarità che di nuovo da inizio a tutto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Questa è una teoria già pensata e nota come big crunch.
Comunque sono tutte teorie a favore delle quali sono solo indizi o ragionamenti basati su ipotesi. Anche quella del big bang. Che cosa succede nell'universo nel corso di un 'solo' milione di anni nessuno l'ha mai osservato, ed è un tempo astronomicamente breve. Che cosa poi succede in una stella che esplode t'assicuro che nessuno lo ha constatato.
Sono tutte illazioni. Lo stesso Hubble si è detto insicuro circa l'interpretazione del red-shift.
Ciao Pino
PS: ne sappiamo ancora veramente poco.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Potrebbe poi succedere che nn si verifica la "singolarita'" grazie all'indeterminazione quantistica, quindi "il vertice" dell'inizio del tempo sia in realta' smussato (con la famosa dimensione di plank) e lo spazio e tempo possano invertirsi i ruoli, cosi che nn esista un vero e proprio inizio, quindi nn una causa che ha fornito un effetto, ma una fluttuazione quantistica dalla quale e' apparso il nostro universo come succede con materia e antimateria che pero' normalmente si annientano istantaneamente.

Poi alla fine forse nn ne abbiamo veramente idea dell'istante "0" (e mai lo sapremo esattamente, senza pero' dover ascoltare i teologi) e si sparano tutte le cazz.... possibili e fantasione con tutto il rispetto per i vari teorici tipo stephen hawing e simili.
Anche il megaaccelatore in svizzera nn credo che ci fornira' la risposta......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Ma se l'universo potrebbe essersi formato per una fluttuazione quantistica, quale?......quella che avviene per trasformazione dell'energia del vuoto in elettroni e positroni, i quali si annullano quasi istantaneamente? Allora si dovrebbe pensare che in rarissimi casi questa energia ad un certo punto potrebbe creare questi elementi in numero dispari, in modo che così resti della materia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto giustamente vale 75, non ha senso andare a vedere l'istante iniziale, il famoso tempo 0, perchè non è possibile farlo in maniera scientifica, al massimo si possono fare ipotesi (per momenti successivi al tempo di plank), quindi una eventuale teoria sulla fluttuazione quantistica, può essere solo di tipo teologico, ma non scientifica.
(non ho fatto altro che dire esattamente quello che ha detto vale 75!)
La conservazione dell'antimateria è un caso a parte, e deriva da leggi di conservazione del numero barionico e leptonico, leggi che sono state smentite sperimentalmente (decadimento del kaone se nn sbaglio...) e la teoria più accreditata pensa che si possa conservare un numero funzione di numero barionico e letonico nn mi ricordo quale!!
Difatti si stanno creando una serie di esperimenti per vedere il decadimento del protone singolo (un processo estremamente improbabile) che sarebbe una ulteriore conferma di questa teoria.
cmq
tutta sta pappardella per dire che secondo le moderne teorie è perfettamente possibile che l'antimateria si possa trasformare in materia e viceversa!
quindi in un determinato momento dell'universo, si è formata materia ed antimateria, che però si annichiliva subito, però per qualche fluttuazione quantistica è successo che una piccola parte di questa antimateria si sia trasformata in materia ed insieme alla materia che già c'era e nn si è disintegrata perchè è venuta a mancare l'antimateria per farlo, ha formato tutta la materia presente nell'universo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
I buchi neri pian piano evaporano mi sembra ... C'e un bel articolo su questo su 'Le scienze' di qualche mese fa ,sulle teorie dell evoluzione dell universo..mi sembra che ce ne sia uno piccolo anche in questo mese.... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
solo mere speculazioni.......
non si sa nulla per certo, evidenze sperimentali di buchi neri ci sono, del fatto che possano evaporare no! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Ma se loro dicono che evaporano, tutta quella massa dove va a firire?
scusate my ignorance......... :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010