GHISO983 ha scritto:
ribadisco il concetto essendo un pelo più scientifico.....
l'energia tipica di un raggio gamma è dell'ordine dei MeV....
Quell di un legame molecolare, quale l'ozono, Degli eV...
cioè il gamma ha un'energia milioni di volte superiore......
al che come sappiamo, gli effetti di assorbimento hanno un picco STRETTO forma di gaussiana, che ha come valor medio proprio il valore dell'energia di legame...
Anche io sono alquanto scettico su questa faccenda dell'ozono, ma non per la ragione che dici tu. In effetti i raggi gamma vengono assorbiti dall'atmosfera, tant'è che per osservare i gamma-ray-burst ci vogliono i satelliti. A quelle energie, se sono assorbiti vuol dire che provocano ionizzazione, a cui poi fa seguito una ionizzazione secondaria. Sarebbero poi verosimilmente gli ioni prodotti ad accelerare la distruzione dell'ozono.
Tuttavia l'ozono non è qualcosa che sta lì aspettando solo di essere distrutto, l'ozono è qualcosa che si forma continuamente dalla fotolisi UV dell'ossigeno e dalla successiva reazione di O2 con O. Ammesso che l'ozono fosse distrutto dal burst gamma, essendo quest'ultimo un fenomeno temporaneo abbastanza breve, dopo un po' di tempo (non saprei dire quanto ma suppongo abbastanza breve - giorni o al più settimane) si ripristinerebbe al suo valore di equilibrio.
In altre parole, se un eventuale "burst" gamma non è abbastanza forte da accopparci direttamente, dubito che lo possa fare indirettamente sottraendoci l'ozono dalla stratosfera. Al massimo sarà opportuno non andare al mare per un po' ...