1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la scoperta della nasa
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=84162

la nasa scopre le aurore boreali...

non so. leggendo queste poche informazioni mi sembra che non abbia scoperto proprio nulla di nuovo..

mi sembra la copia della notizia "clamorosa" della scoperta dell'acqua su Marte... che era già stata scoperta molto tempo prima..

non è che sono a caccia di fondi?

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è il giornalista, che cercava una notizia, ed essendo, scientificamente parlando poco aggiornato (come moltissimi giornalisti del resto), ha tirato fuori che la Nasa ha scoperto ORA, quelle che lei o altri, avevano scoperto già una marea di tempo fà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, penso proprio che hai ragione.

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la pagina della NASA in cui c'è la data del 24 luglio:
http://www.nasa.gov/mission_pages/themis/auroras/themis_power.html

Che la maggior parte dei giornalisti non siano laureati in astrofisica è certamente vero, ma a fare una piccola verifica prima di sparare (come al solito) su un'intera categoria ci vuol meno che ad imparare l'uso dei congiuntivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque anche l'articolo spiegava, abbastanza chiaramente, che si è scoperto il meccanismo completo, che forma le aurore boreali, dando così una spiegazione più completa, infatti non si sapeva ancora bene il come, si sapeva che centravano i venti solari e delle iterazioni con l'atmosfera!
Evidentemente la nasa avrà scoperto quali sono queste iterazioni (l'articolo parla anche di correnti spaziali!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ivaldo.
Ho fatto anche io una ricerca (2/3 minuti), su Google --> ricerca avanzata --> Testo: "Northern Lights"; dominio: www.nasa.org. ciclicamente ci sono articoli riguardanti la fisica delle aurore almeno dal 1977, senza contare che un certo Svante Arrhenius nel 1900, ne aveva già ipotizzato il meccanismo (poi verificato).
Ammetto di essere prevenuto contro la maggior parte dei giornalisti, ma l'autore dell'articolo, poteva fare la stessa ricerca che abbiamo fatto tu ed io (e nessuno dei due immagino siamo laureati in astrofisica), senza dermarsi alla notizia NASA, che per inciso tende a "pubblicizzare" più il THEMIS che la "scoperta" riguardante le aurore.

@GHISO983.
Capisco che l'articolo NASA, riguarda "l'affinamento" della fisica delle aurore, ma leggendo l'articolo del del nostro giornalista, tu quali conclusioni ne trai?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo: non sono per niente daccordo.

un conto è dire che si è fatto chiarezza su un dettaglio di un processo già noto.
discorso diverso è dire che "è stato svelato" un meccanismo.

dipinge la nasa per quello che non è. Non fa pubblicità nè alla nasa nè al mondo scientifico.

(e per la storia dell'acqua è successo esattamente così)

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho letto con il razzismo che nutro verso i giornalisti, ed ho capito che la scoperta consiste nel fatto che i satelliti hanno evidenziato che ci sono queste correnti.
Poi ognuno la capisce a modo suo, ma io leggendolo l'ho capita così!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Ghiso, ho riletto l'articolo (quello italiano) a "mente fredda" e devo dire che è discretamente chiaro e "consono" all'articolo originale, quindi la critica di Ivaldo è giusta.
Chiedo venia. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
@Ivaldo.
Ho fatto anche io una ricerca (2/3 minuti), su Google --> ricerca avanzata --> Testo: "Northern Lights"; dominio: www.nasa.org.

Io ci ho messo molto meno perché so un po' come funzionano queste cose avendo a che fare quotidianamente con i giornalisti. Sono andato sul sito della NASA http://www.nasa.gov ed ho cliccato For Media. L'articolo in questione è il secondo dall'alto.

Questo per dire che la NASA (come il CERN, la Barilla, Forza Italia, la Società Bocciofila di Poggibonsi, etc...) ha un ufficio stampa che butta fuori delle notizie. A meno di casi particolari chi riceve queste veline le da per buone (così come si danno per buone le notizie delle agenzie di stampa ANSA, REUTERS etc). Se la NASA annuncia che grazie al suo ultimo gingillo ha scoperto l'acqua calda ed il giornalista scrive "La NASA dichiara di aver scoperto l'acqua calda" a chi andrebbero rivolte le critiche? Posso capire si risponda "a tutt'e due" perché il giornalista avrebbe potuto verificare (anche se so per esperienza che su qualunque argomento facendo cinque telefonate ad altrettanti esperti quasi sempre ottieni cinque pareri discordanti), ma che sia solo il solito giornalista ignorante la causa di tutti i mali a me pare un luogo comune.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010