1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stephen Hawking: che delusione...
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, vi scoccio ancora sui libri! Ne ho letti due, di Stephen Hawking: "La teoria del tutto" e "Dal big bang ai buchi neri".
Purtroppo ho fatto una brutta scoperta: i due libri sono praticamente identici, hanno gli stessi paragrafi, gli stessi argomenti scritti in modo uguale e anche la punteggiatura è la stessa! Unica differenza: il secondo libro ha qualche argomento in più!
Che fregatura! Ho buttato 7,40€!
Sono deluso!!! Non pensavo che uno dei più grandi scienziati del mondo potesse fare un "copia e incolla" di un suo precedente libro!
Tra un pò ne acquisterò un altro...sperando di non trovare un altro clone!!!!
Avete consigli da darmi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
se non erro il secondo è la riedizione del primo o viceversa... è normale che siano uguali.
Mentre se ti vuoi scervellare prendi "l'universo in un guscio di noce"
Questo è DIVERSO oltre ad avere le figure (per me importanti :D )
Vorrei leggere anche "Inizio del tempo e fine della fisica"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zortan, non capisco una cosa: se è una riedizione, perchè usare un titolo nuovo facendo credere al pubblico di trattarsi di un libro nuovo? Purtroppo non è specificato da nessuna parte che è una riedizione!
Anche dalla bibliografia si evince che sono due libri distinti e separati!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E comunque "La teoria del tutto" è il più recente (ottobre 2006), "Dal big bang ai buchi neri" è più vecchio (fine 1999).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
"Dal big bang ai buchi neri" è più vecchio (fine 1999).


Io ne ho uno del 1988!!! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ho tutti i libri di Hawking e li ho letti più di una volta per uno, posso dire che alle volte sembra che dica le stesse cose ed è in parte vero perchè i fenomeni e le teorie che tratta hanno avuto un periodo "inflazionario" fino agli inizi degli anni 90 ma poi sono rimaste (al grande pubblico) sostanzialemente invariate fin ora. Altre volte sembra che ripeta ma cerca invece di presentare al lettore sfumature differenti o solo di spiegare meglio argomenti non di certo facili da comprendere.

Se vuoi un consiglio e se non l'hai già letto ti posso consigliare L'Universo Elegante di Brian Greene. L'ho letto tutto d'un fiato ed è fantastico.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ecco una mia segnalazione in proposito a un testo di astronomia davvero eccellente:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=284720&highlight=#284720

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli e le osservazioni!
Credo che i prossimi obiettivi saranno "L'Universo Elegante" di Brian Greene e "L'universo in un guscio di noce", che mi intriga molto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 18:41
Messaggi: 1
Località: spoleto
giuki84 ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli e le osservazioni!
Credo che i prossimi obiettivi saranno "L'Universo Elegante" di Brian Greene e "L'universo in un guscio di noce", che mi intriga molto!


ciao sono nuovo nell questo forum pero ti posso dire che "L'universo in un guscio di noce"e un libro quasi per bambini, ti consiglio vivamente il libro "L'Universo Elegante" che spiega il pensiero generale della teoria delle super stringhe ,è particolarmente interesante la sezione su gravitone.O se vuoi altro, se ti piace fisica quantistica è: "alice nell mondo dei quanti" questo libro e la introduzione nella fisica quantistica.
Ps: ce un altro libro molto bello "la fisica di star trek" comunque sono tutti da provare.

_________________
l'unica cosa che rende vuoto sopportabile siamo noi stessi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stephen Hawking molto spesso fa riedizioni dei propri libri togliendo o aggiungendo paragrafi. Di solito lo dichiara quando esce il libro. Quando li compri meglio leggersi bene l'indice o l'introduzione ;)
Ah, non comprare "La grande storia del tempo", a questo punto... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010