1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual è il giorno più freddo
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomicamente parlando e per latitudini medie nostre (facciamo sui 45° Lat Nord)?
So che la temperatura dipende da tantissimi fattori (non stiamo qui ad elencarli tutti..).
Se volessi ridurre il tutto "all'osso" solo astronomicamente parlando (ovvero prendendo in considerazione i giorni che vanno dal solstizio d'inverno all'afelio) quali sarebbero i giorni dell'anno più feddi?
Cerco di spiegarmi:
Solstizio d'inverno (21-22 Dicembre): durata minima del dì
Afelio (3 Luglio, o almeno così ricordo): distanza massima Terra-Sole
Tra queste due date in che giorni risento di più degli effetti combinati di elevata distanza dal Sole e numero minimo di ore di esposizione solare?
Ah, se la domanda non avesse senso (come temo) sparate pure a zero! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma i giorni più freddi non sono quelli della merla?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sapevo così..
Volevo sapere se "coincidevano" con le osservazioni di cui sopra..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venite ad Assisi oggi che poi vediamo se non è questo il giorno più freddo :)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il solstizio d'inverno è quello con il minor numero di ore di irraggiamento solare e con il più basso angolo d'incidenza nell'emisfero nord con conseguente minor raccolta di calore per unità di superficie, però l'inerzia termica del calore accumulato nell'estate da oceani e suolo spostano più avanti il giorno più freddo.
Che poi coincida esattamente con i giorni della merla è un pò legato alla credenza popolare ma non sbaglia di tanto, cmq in genere il mese statisticamente più freddo è gennaio.

Ragionamento inverso per il solstizio estivo, i giorni più caldi "in genere" sono nel mese di luglio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Il solstizio d'inverno è quello con il minor numero di ore di irraggiamento solare e con il più basso angolo d'incidenza nell'emisfero nord con conseguente minor raccolta di calore per unità di superficie, però l'inerzia termica del calore accumulato nell'estate da oceani e suolo spostano più avanti il giorno più freddo.
Che poi coincida esattamente con i giorni della merla è un pò legato alla credenza popolare ma non sbaglia di tanto, cmq in genere il mese statisticamente più freddo è gennaio.

Ragionamento inverso per il solstizio estivo, i giorni più caldi "in genere" sono nel mese di luglio.


Quindi la "distanza Terra-Sole" non influisce significativamente sulla variazione della temperatura?
Avevo letto che gli "sfortunelli" dell'emisfero australe hanno estati più torride ed inverni più rigidi proprio perchè da loro i solstizi d'inverno e d'estate sono molto più vicini (in termini di date) rispettivamente ad afelio e perielio.

Matteo

PS ah, ovviamente gli "sfortunelli" dell'emisfero australe hanno cieli che noi ce li sognamo.. :?

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sinceramente non ho mai letto nulla sulla distanza afelio/perielio del sole ai solstizi ma soltanto per l'inclinazione dei raggi solari.

Gli inverni meno rigidi nell'emisfero nord ? dove arriva l'influenza della corrente del golfo è certamente vero, ma nell'est europa e siberia asiatica o canada credo siano freddi quanto basta perchè sono esposti direttamente alle correnti polari.

L'estate più calda nell'emisfero sud : forse perchè la maggior parte delle zone è più vicina al tropico di quanto non lo sia nel ns emisfero ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo avevo letto nel mio vecchio libro di geografia astronomica del Liceo.
E su un altro libro ma non ne ricordo il titolo.
Concordo con te che l'effetto combinato di "poche ore di luce" + "bassa incidenza dei raggi solari" sulla superficie terrestre" = inverno o quanto meno comporta l'effetto + rilevante dell'abbassamento della temperatura nei mesi invernali.
Volevo capire però quanto (poco o tanto) influisse la distanza Terra-Sole in questo ragionamento a prescindere da fattori non prettamente "astronomici" (correnti, venti, serbatoi termici, morfologia del territorio ecc..).
O se non influisse affatto (a quel punto avrei letto notizie "false e tendenziose".. ;) )

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Credo che l'eccentricità dell'orbita influenzi poco la temperatura perché, ad esempio per la Terra, è di, se non erro, poco meno del 2%, dove per eccentricità si intende la differenza tra perielio e afelio diviso la loro somma. Praticamente, se non dico boiate, il sole appare più vicino del 2% rispetto ai due equinozi, quindi l'aumento dell'irraggiamento dovrebbe essere di circa il 4% (va col quadrato della distanza) in estate rispetto all'inverno, ben poca cosa se paragonato all'aumento del flusso di potenza che arriva in conseguenza del maggior angolo di elevazione del sole rispetto all'orizzonte.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 1:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok!
Questa risposta mi piace già di più.
Sarebbe curioso confrontare le statistiche delle temperature medie tra gli ultimi inverni ed estati per una località posta ad una data latitudine (e.g. 45° Nord e Sud) nei due diversi emisferi e vedere chi "vince"..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010