Miyro ha scritto:
Grazie per la risposta Roberto,
ma così mi hai incuriosito ancora di più,dove lo trovo l'elenco delle 30 meteoriti ufficiali
cadute in Italia ! (mi riferisco in particolare a quello che citi tu,non uno qualsiasi sul web)
Ma in particolar modo mi incuriosisce il fatto che consulti cinquecentine !! (sono un bibliofilo,
ma i libri più antichi che posseggo sono del 700 ....) Vai in qualche biblioteca particolare a Roma,
o lavori in qualche istituzione che le possiede o....Ti invidio molto !
Paolo
In effetti non esiste un catalogo ufficiale delle meteoriti italiane, ogni Autore ne compila uno e man mano che passa il tempo la lista aumenta!
Questo link (tutto intero mi raccomando)
http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdfne riporta 26, e risale al 1999, diciamo che ora dovrebbero essere ufficialmente 32. Riguardo le cinquecentine, non leggo solo quelle, arrivo anche all'inizio del Novecento! E' un po' di tempo che non vado più in biblioteca, ma negli ultimi anni andavo alla Casanatense, la bibblioteca dell'Inquisizione dove venivano conservate le copie uniche delle opere "proibite" e mandate al rogo, prima ancora andavo all'Angelica e una volta sono andato alla Vallicelliana, sporadicamente sono andato alla bibblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma e prima ancora alla Albert I, la biblioteca nazionale belga dove ho cominciato le mie ricerche (vi ho consultato anche il De stella Nova di Keplero in una delle poche copie dell'edizione originale).
Questo discorso mi ha fatto ricordare che devo ancora trascrivere un po' di dati, si, perché, ogni estratto l'ho copiato a mano, riscritto sul computer con tutti i refusi dell'opera originale e ricontrollato in biblioteca.
Ciao.
Roberto Gorelli