maxz ha scritto:
Dopo il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2000 EM26, con un diametro stimato di circa 200 metri (quasi come due campi di calcio), e l'asteroide 2014 DX110, del diametro di circa 30 metri, passato all'interno della distanza che separa la Terra dalla Luna il 5 marzo, c'è un'altra data da segnare sul calendario: 21 marzo 2014.
Quel giorno l’asteroide 2003 Qq47 scoperto il 24 Agosto 2003 (e da allora monitorato) passa vicino alla Terra. Vicino vuol dire 50 volte la distanza con la Luna. Dunque nessun problema come si era temuto negli anni scorsi. Con una comunicazione la NASA ha declassato l'asteroide 2003 QQ47 a nessun rischio di impatto. Inizialmente il rischio d'impatto con la Terra era stato stimato 1 probabilità su 250 mila, ma successive osservazioni hanno ruled out cioè escluso del tutto ogni possibilità di collisione.
Ha una massa di 2.600 milioni di tonnellate, un diametro di 1,2 Km ed una velocità di 30 Km/sec. In caso di impatto con la Terra sprigionerebbe la stessa energia di una bomba atomica con una potenza equivalente di 278 milioni di Kiloton (unità di misura dell’energia liberata da una bomba atomica con una potenza equivalente a 1.000 tonnellate -
I chilotoni come pure i loro multipli (x 1.000), i megatoni, non sono unità di misura delle bombe atomiche anche se di fatto solo esse ne richiedono l'uso (fanno eccezione i terremoti e gli uragani), ma un'unità di misura di energia, 4,184 TJ, ossia 4,184 Joule per 10 alla 12a potenza, questa energia corrisponde all'energia sprigionata dalla deflagazione di 1.000 t di TNT.
Purtroppo spesso si sente alla TV, come anche sui giornali, descrivere eventi come multipli o frazioni di bombe tipo Hiroshima o Nagasaki, ambedue di 20 chilotoni, ora le bombe atomiche come tutte le altre hanno diversi modelli e taglie, quelle a fissione vanno da frazioni di chilotoni fino a 1.000 chilotoni (?), quelle a fusione (idrogeno) da 0,5 (?) a 50 megatoni, ossia da 500 a 50.000 chilotoni, quindi vi sono enormi differenze e non ha senso paragonare un evento meteorico, sismico o meteorologico a quelle due bombe salvo non si voglia specificatamente fare riferimento alla loro specifica potenza.
Ciao.
Roberto Gorelli