1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, non e' la teoria ad essere scientifica o meno, e' la raccolta dati cioe' la sperimentazione.
La teoria Tunnel-Gelmini non era scientifica in quanto ripetendo l'esperimento non si sarebbero trovati gli stessi dati, poiche' i dati erano falsati da una raccolta dati non corretta.
La raccolta dati, questa puo' essere corretta o non corretta. Non e' la teoria ad essere corretta o non corretta.
Penso che Tycho Brahe, anche se magari pensava al Geocentrismo, abbia fatto un lavoro scientifico eccezionale, indifferentemente quindi dalla teoria adoperata. Questi dati, fosse stato per lui, avrebbero giovato anche al Geocentrismo ma, grazie a Keplero, hanno giovato all'Eliocentrismo, con risultati ancora migliori. L'approccio scientifico di Brahe sarebbe in ogni modo stata utile.
La confusione inizia se si parla di teoria corretta, se si parla di verita'. A mio parere non e' compito della scienza, che raccoglie i dati.
E' invece compito delle teorie essere utili, senza diventare per questo vere o meno. Il Geocentrismo funziona piuttosto bene fino a certe approssimazioni, non per questo la Terra e' approssimativamente al centro del sistema solare :). Ora non ricordo ma mi pare che in Chimica si usi una teoria che, benche' invalidata, rimane comunque molto piu' comoda entro certi limiti.
Per come la vedo, le teorie non si misurano quindi con la scientificita' (che va applicata alla sperimentazione invece) ma casomai con la logica. E se non sono logiche, una soluzione e' usare la Statistica. Come si fa in Medicina ed altre attivita', direi che funziona. Che le mele cadessero a terra lo si sapeva anche prima del modello matematico di Newton.

Piu' nel dettaglio, sempre molto personalmente vedo la Cosmologia soppiantata dalla "Cosmologia". Nella Cosmologia un po' di scienza si puo' applicare (non e' possibile pero' replicare l'esperimento per ora), non fosse altro che per invalidare precedenti modelli, come succede da sempre. Nella "Cosmologia" si vuol parlare della verita', il che provoca molta confusione come dicevo.

Comunque si vede che e' un po' che non posso usare il telescopio... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSMOLOGIA E "COSMOLOGIA".
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
faberphoto ha scritto:
...
Tra 100 anni, ... teoria in auge sarà quella del velcro, ...

Niente male. Niente male. Mi stava scappando. E' simpatica. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010