1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'interno dell'orizzonte degli eventi ci può benissimo essere un campo magnetico, però questo non si può estendere oltre a detto orizzonte, pena il fatto che il buco nero non sarebbe a quel punto più nero...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente non si può dire cosa succeda all'interno di un orizzonte degli eventi.
Mentre all'esterno, appunto, si ipotizza che possa essere presente un campo elettromagnetico.
Anche se è improbabile che si formi un buco nero con una carica tale da generare un campo elettromagnetico realmente misurabile.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'approccio ignorante ma come e' questa visione:
sto orbitando attorno ad un corpo densissimo e con campo magnetico. Tale corpo e' quasi prossimo ad avere una densita' tale da creare un buco nero. Manca giusto un kg.
Cade un oggetto di un kg verso la massa centrale. Si forma (dice la teoria) un buco nero. La gravitazione mi cambia ben poco, continuo ad orbitare quasi nella stessa orbita.
Invece il campo elettromagnetico si... "spegne" sui miei rilevatori?
Cioe' il campo gravitazionale "passa" ma quello elettromagnetico no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No anche il campo gravitazionale dentro il buco nero così non dovrebbe uscire, (essendo chiuso su se stesso), e quindi non potrebbe nemmeno esistere.
Invece esce ed ha effetti gravitazionali molto intensi.
Continuate a fare un errore comune, considerate un buco nero come un oggetto che dentro ha delle proprietà.
Non è così, un buco nero è un semplice oggetto definito come una sfera di raggio R, che presenta delle grandezze fisiche misurabili:
Massa
Momento angolare
Carica.
Non importa l'interno. Il dentro del buco nero non fa parte dell'universo.
In pratica bisogna trattare il buco nero come se fosse una particella elementare. (i protoni NON sono particelle elementari lo sono gli elettroni SE non si considera la teoria delle stringhe.)
Non puoi sapere cosa c'è dentro, ma puoi misurare le sue proprietà esterne. (che sono appunto quelle).
Non è che esistono delle cariche dentro al buco nero che generano un campo elettrico, quando un buco nero inghiotte qualcosa, quella cosa cessa di esistere per il nostro universo, ma, alcune sue proprietà entrano a far parte del buco nero.
Le proprietà ovviamente si manifestano oltre l'orizzonte degli eventi.
Mi sono spiegato?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 19:09
Messaggi: 7
fabio_bocci ha scritto:
Se il buco nero potesse comunicare con l'esterno tramite campi magnetici non sarebbe più un buco nero. Ci sono le Magnetar che lo fanno, ma non sono buchi neri, anche se vi simpatizzano molto... :lol:


appunto chiedevo, a quanto ho capito riassumendo la mia abissale ignoranza, piu' una cosa e' massiccia e piu' e' "attraente" (parlando di astri, non ominidi) , fino ad arrivare ai buchi neri.
non mi spiego come sia possibile che gli eventuali dischi di accrescimento che tanto si scaldano tutto intorno a lui siano cosi' tanto piatti; se sono in una zona cosi' tanto turbolenta, non possono essere piatti, le linee di flusso di una attrazione tanto ''letale" immagino siano diverse

e evidentemente sbagliavo i miei personalissimi postulati :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010