1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulose
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
avete presentte quegli annebbiamenti in cui non sei sicuro anche delle cose che conosci?
ecco ne ho uno........
m16 e m42 sono (alcune delle) regioni di formazione stellare
un dubbio mi assale: non sono residuati di esplosioni di supernove come possono essere le nebulose planetarie.
giusto?
cioè le NP non 'producono' stelle cosa che invece fanno quelle a emissione. giusto o mi sto incartando ancora?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
plissken ha scritto:
m16 e m42 sono (alcune delle) regioni di formazione stellare

Si

Cita:
un dubbio mi assale: non sono residuati di esplosioni di supernove come possono essere le nebulose planetarie.

Le nebulose planetarie non sono resti di supernovae.
Questi ultimi sono generati dalla morte di stelle giganti con parecchia materia in piu' rispetto a quelle che generano le nebulose planetarie.

Cita:
cioè le NP non 'producono' stelle cosa che invece fanno quelle a emissione. giusto o mi sto incartando ancora?

Le "NP" sono il resto di una stella morta.
Le "ND" (nebulose diffuse :mrgreen:) sono addensamenti di gas interstellare, il cui scontro tra particelle può formare nuove stelle.
Le "SN" (supernovae) sono lo specchio di una stella morta in modo violento.

Un approfondimento:
Diffuse: http://www.galassiere.it/nebulose.htm e http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_a_emissione
Planetarie: http://www.galassiere.it/planetarie.htm e http://www.pnebulae.altervista.org/cont ... passi1.htm

Sposto l'argomento ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010