1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Video_lezioni di fisica e cosmologia
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
A questo indirizzo ho trovato una serie di video-lezioni, disponibili gratuitamente, fatte da Leonard Susskind che, sotto il titolo "The theoretical minimum", trattano sistematicamente fisica e cosmologia a partire dalle basi di fisica classica, alla meccanica quantistica, alla relatività ecc. Non mi sembra che se ne sia parlato in questo forum, almeno non ho trovato nulla con il tool di ricerca.

Nella home page lo stesso Susskind indica a chi sono rivolte queste lezioni "... large number of physics enthusiasts out there ...have no venue to learn modern physics and cosmology. Fat advanced textbooks are not suitable to people who have no teacher to ask questions of, and the popular literature does not go deeply enough to satisfy these curious people. ... The courses are specifically aimed at people who know, or once knew, a bit of algebra and calculus, but are more or less beginners."

Dal livello di alcune discussione in questo forum, mi sembra che qui ci potrebbe essere qualcuno che rientra nel target indicato da Susskind.

Per il momento ho seguito il corso di fisica classica. Mi sembra che Susskind rispetti l'obiettivo che ha dichiarato. Probabilmente chi segue professionalmente questi temi può trovare mancanze e imprecisioni, per chi come me cerca di fare qualche passo avanti da autodidatta credo possano essere comunque una buona guida nel cercare di capire "the theoretical minimum". Forse possono andare bene anche come introduzione per chi affronterà queste materie nel suo corso di studi.

E' uscito anche un libro, non gratuito, con lo stesso titolo delle video-lezioni, ma tratta solo la parte di fisica classica. Neanche a dirlo, video-lezioni e libro sono in inglese.
Se ci fosse qualcuno che sta seguendo queste lezioni o vuole seguirle, scambierei molto volentieri appunti e dubbi.

Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010